
Innovazione, startup, workshop, networking. Credete che stiamo parlando di noi MARKETERs? Ed invece no, questi infatti sono soltanto alcuni dei temi trattati dal Treviso Innovation Days, la manifestazione che dal 23 al 27 maggio 2017 farà tappa a Treviso, Conegliano e Castelfranco Veneto.
Cinque giorni di appuntamenti, dieci startup in gara ed un premio per la start-up Trevigiana dell’Anno, un riconoscimento che verrà conferito all’impresa che sarà considerata migliore in termini di qualità, fattibilità ed impatto innovativo. Noi di This MARKETERs Life e MARKETERs Club parteciperemo a questo evento come media partner ed assisteremo al fitto calendario di talk e workshop formativi, eventi dedicate alle scuole, laboratori per bambini, networking ed expo area dove sarà possibile vedere e toccare con mano l’ecosistema dell’innovazione del territorio.
I Treviso Innovation Days e la competition dedicata alle startup, raccolgono tutti gli attori dell’innovazione presenti nella Marca trevigiana: incubatori, fablab, università e scuole, aziende, enti istituzionali e associazioni di categoria. Sono una piattaforma aperta di networking e formazione, nata con l’intenzione di dare visibilità a un movimento nato dal basso che ha bisogno di occasioni di incontro e riflessione per crescere e scatenare il proprio impatto positivo sul territorio anche in termini occupazionale.
Luca Barbieri, Direttore Scientifico della Manifestazione
Martedì 23 maggio
L’apertura del Treviso Innovation Days sarà segnata dall’appuntamento del 23 maggio presso il Teatro Accademico di Castelfranco. Questa prima giornata sarà dedicata alla nuova rivoluzione industriale e all’industria 4.0. Vedrà intervenire personaggi di spicco come Mattia Corbetta della Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI del Ministero dello Sviluppo Economico, Antonio Loborgo, Business Manager di Cisco Italia e Roberto Santolamazza, Direttore di T2i.
Mercoledì 24 maggio
La giornata del 24 Maggio vedrà invece come protagonista presso l’Auditorium Santa Caterina di Treviso temi quali “Identità e comunità: innovazioni, valori, sfide”. Vedremo insieme come traghettare nel terzo millennio un territorio coeso in un confronto sulla Treviso di oggi e domani.
Giovedì 25 maggio
Per tutti gli appassionati di food e innovazione, non perdetevi l’appuntamento del 25 maggio al Convento San Francesco di Conegliano che ospiterà esperti del settore tra cui Gianluca Bisol, presidente di Bisol, Fabio Brescacin, presidente di EcorNaturaSì, e lo chef stellato Nicola Dinato. Le tematiche trattate andranno dal campo alla cucina: filiere, filosofie, talenti e mercati per valorizzare natura e salute.
Venerdì 26 maggio
Ulteriore data da non perdere è il 26 maggio presso il complesso Sant’Artemio di Treviso dove, tra i numerosi eventi in programma, segnaliamo alle ore 11.30 “Nuove energie per un’impresa sostenibile” ed a seguire “Innovare per competere, la sfida delle periferie alle metropoli” alle ore 16.30.
A conclusione della giornata sarà inoltre annunciato l’attesissimo vincitore del premio “Startup Trevigiana dell’anno”, che vincerà ben 2.500 euro generosamente offerti dall’associazione Alumni di Ca’ Foscari e un finanziamento a tasso agevolato di cinquemila euro presso Banca della Marca.
Sabato 27 maggio
La giornata conclusiva del 27 maggio che si svolgerà presso l’Auditorium Santa Caterina di Treviso, vedrà infine come tema la città intelligente con approfondimenti su tutti gli strumenti necessari per interconnettere una città e il suo futuro. Tra gli speaker interverranno Leonardo Buzzavo, Docente di Management dell’Università Ca’ Foscari e Antonella Candiotto, Vicepresidente di Unindustria Treviso.