
L’estate 2020 sarà sicuramente unica: dopo il lockdown, il settore turistico ha dovuto escogitare delle soluzioni alternative per risollevarsi dopo la crisi economica causata dal Covid-19. Ma nulla è perduto: ancora una volta la tecnologia e i social network accorrono in aiuto!
Scopriamo insieme le ultime news dal mondo tecnologico pensate appositamente per rilanciare il turismo promuovere l’imprenditoria italiana.
SOS turismo, serve intervenire!
La nostra Penisola vive di turismo: da Nord a Sud, specialmente durante il periodo estivo, l’Italia accoglie moltissimi turisti pronti a godersi un po’ di meritato riposo tra le bellezze dell’Italia. Quest’anno, però, il settore turistico sta attraversando uno dei momenti più difficili della storia.
Oltre alle restrizioni della mobilità internazionale che, per ora, limitano il turismo straniero, la necessità di garantire il rispetto delle disposizioni normative in tema di distanziamento sociale e igiene ha messo in seria difficoltà anche gli imprenditori più navigati, che si sono trovati a dover elaborare delle nuove strategie per solleticare il turismo e far ripartire un settore che, fino a maggio, ha conosciuto un drastico crollo in termini di profitti.
Ed ecco che entra in gioco la tecnologia: il mondo dell’imprenditoria italiana non si è dato per vinto e, data la particolare situazione, è intervenuto potenziando lo sviluppo di applicazioni in grado di valorizzare l’Italia e incoraggiare le vacanze italiane.
Oltre alla tecnologia, anche i social network stanno facendo la loro parte: le campagne promozionali su Instagram e la creazione di contenuti sapientemente mirati a dare visibilità alla Penisola, permettono al turismo di scaldare i motori per la stagione estiva.
SharryLand: la mappa delle meraviglie
Sharryland è un’applicazione nata nel 2019 da tre fondatori italiani con l’idea di valorizzare le bellezze naturali, spesso molto poco conosciute, dell’Italia, fornendo al tempo stesso l’opportunità di creare gruppi di socializzazione per un’escursione o un viaggio.
Gli utenti possono segnalare luoghi di interesse attraverso la funzionalità “Meraviglie”: basta semplicemente scattare una foto, caricarla sull’applicazione, fornire le informazioni necessarie (come la località, la distanza, le caratteristiche del territorio ed eventuali suggerimenti gastronomici) e cliccare su “invio”.
Dopo il lockdown, l’app ha lanciato una vera e propria “Chiamata all’Italia” con lo scopo di coinvolgere la community alla riscoperta del patrimonio artistico, culturale e naturale dell’Italia, mettendo a punto una strategia finalizzata a dare una boccata d’ossigeno a quei piccoli imprenditori che gestiscono aziende o siti turistici in posti tendenzialmente al di fuori dal ciclone turistico e che, ora più che mai, si trovano in grande difficoltà.
Chi risponde alla “Chiamata” è chiamato a registrarsi all’applicazione per creare una Mappa delle bellezze italiane, in modo da valorizzare l’Italia e creare un rapido passaparola che incentivi, così, i turisti.
Inoltre, con l’azione “Diventiamo Paladini”, le aziende che desiderano attivarsi per il loro territorio possono decidere di sostenere economicamente i luoghi mappati dagli utenti. il beneficio è quindi duplice: da un lato, i piccoli imprenditori possono ricevere un supporto finanziario per risollevarsi e, dall’altro, le aziende paladine possono ricevere visibilità sulla piattaforma e, di conseguenza, online.
FeelFlorence: il nuovo turismo di Firenze
Firenze, città di arte e bellezza, si prepara ad accogliere il flusso turistico estivo, in lenta ripartenza, con un’app innovativa e unica nel suo genere. Si chiama FeelFlorence ed è stata progettata all’inizio del 2020 con l’obiettivo di suggerire ai turisti dei percorsi alternativi nel capoluogo toscano, per apprezzare la città nella sua essenza, calandosi appieno nella bellezza dei quartieri tipici.
L’app, infatti, suggerisce gli itinerari meno conosciuti per promuovere un’idea di turismo incentrato sulla vera conoscenza di Firenze, alla scoperta di esperienze e prodotti locali. Recentemente, l’app è stata ulteriormente implementata per venire incontro alle esigenze del turismo post coronavirus.
FeelFlorence, da ora, invia una notifica indicando quali sono i luoghi più affollati dell’area metropolitana, al fine di evitare un sovraffollamento della città che renderebbe difficile la garanzia di un turismo sicuro.
Questo permette di gestire i flussi turistici, promuovendo un approccio consapevole alla città ma, al tempo stesso, incoraggia il turista a scegliere percorsi diversi, sponsorizzando anche l’indotto attorno alla città di Firenze.
The land of Venice: un piano di marketing per il Veneto
Il progetto “The Land of Venice” consiste in uno straordinario piano di marketing promosso dalla Regione Veneto che prevede il coinvolgimento degli influencer per trasmettere la bellezza regionale e invogliare i turisti a scegliere il Veneto come destinazione per le loro vacanze.
In particolare, il progetto prevede di affiancare ai tradizionali canali di comunicazione, come i media, i giornali e la radio, anche i social network, specialmente Facebook e Instagram.
Ecco, quindi, che entrano in gioco creator ed influencer: il loro obiettivo sarà quello di entrare in contatto con il territorio attraverso lo storytelling, raccontando (e postando) sul proprio profilo le loro esperienze in Veneto, seguendo diverso percorsi tematici che riguarderanno la classica vacanza, la cultura enogastronomica o la ricerca del relax.
In Sicilia con gli influencer
Se si tratta di dare visibilità a qualcosa, Instagram è senza dubbio il primo social network che viene in mente! Grazie ai post e alle stories, la community di Instagram può condividere in tempo reale le esperienze delle persone che segue e… andare in vacanza con loro!
Ed è proprio a partire da questa logica che è nata l’idea di cinque giovani influencer siciliani di intraprendere un viaggio (completamente social) alla scoperta della loro isola, tanto amata dai turisti italiani e non solo.
Il viaggio degli influencer Dario Monfortè, Eleonora Torre, Erica Aquilino, Erica Barca ed Eleonora Maressa è iniziato il 1 luglio e prevede diverse tappe, sia in località balneari sia in siti artistici e patrimoni culturali.
Per ogni tappa, l’intento degli influencer è quello di immortalare attraverso le stories di Instagram la straordinarietà del territorio e, al tempo stesso, di condividere con i seguaci i nomi degli hotel in cui alloggiano o dei ristoranti in cui cenano, così come di dare indicazioni sulle località visitate e sui maggiori luoghi di interesse.
Si tratta quindi di una perfetta strategia di comunicazione per promuovere la Sicilia e il turismo locale, con lo scopo di aiutare l’imprenditoria sicula a risollevarsi dalla crisi grazie al fortissimo potere attrattivo e coinvolgente di un post ben realizzato.
Visualizza questo post su Instagram
. // Chilling here at @feudidelpisciottowinerelais *ad #rediscoverSicily #rediscoverSicilyTour
E tu hai già scelto in quale parte dell’Italia trascorrere le vacanze? Quanto hanno influito sulla tua scelta le campagne promozionali di app & influencer?