
La terza edizione del MARKETERs Festival si terrà sabato 24 novembre presso il Centro Congressi Fiera di Vicenza. Parliamo di un evento full immersion della durata di una giornata, pensato per essere un appuntamento di aggiornamento, networking e formazione professionale in ambito digital marketing, comunicazione web, eCommerce e management innovativo.
Al terzo anno di evento, forti delle esperienze passate e dei feedback positivi avuti, mi sono ripromesso di sintetizzare sul magazine i motivi per cui un professionista del marketing non dovrebbe perdersi il MARKETERs Festival. In Italia abbiamo la fortuna di avere molti eventi di settore validi e a mio avviso imperdibili, questo articolo vuole portare l’attenzione sul MARKETERs Festival 🙂
1. È organizzato da professionisti e manager che vivono il marketing in prima persona, sul campo
I temi trattati sono i più attuali e utili per i marketer di oggi. Perché dietro al festival c’è un’organizzazione unica nel suo genere, composta da più di 40 giovani professionisti (che rendono l’organizzazione un’esperienza favolosa).
Agenzia di marketing, multinazionale strutturata, PMI, consulenza, azienda di proprietà: il festival è creato da persone lavorativamente coinvolte in queste realtà, i temi dei workshop e degli speech sono in primis risposte ai bisogni di aggiornamento professionale avvertiti sul campo.
2. Ci sono più di 32 ospiti
Partecipare al MARKETERs Festival significa risparmiare tempo ed energie, focalizzandosi su una giornata straordinaria per contenuti e persone di qualità a cui ti espone.
I workshop e le tavole rotonde verteranno sui seguenti temi:
- Digital Strategy
- Ecommerce, marketplace e nuovi scenari nel retail
- Neuroscienza per vendita, comunicazione e Risorse Umane
- Brand Positioning
- Content e Influencer Marketing
- Digital transformation – Cultura e mindset per affrontare il cambiamento digitale
- Strategie di comunicazione in un mondo digitale
- Innovazioni nel marketing: automation e AI
- Digital Trend Update – Punti di vista e previsioni sul marketing di domani
È tranquillamente possibile tornare a casa con i biglietti da visita dei manager di Microsoft, The Boston Consulting Group, Under Armour, Oscar Di Montigny e centinaia di altre aziende e professionisti di valore.
3. È stato consigliato da tutti gli ospiti e manager delle edizioni precedenti
Tutti gli ospiti del MARKETERs Festival ne sono rimasti positivamente colpiti e lo hanno consigliato alla propria cerchia di colleghi e follower. Per non cadere troppo nell’ auto-referenziale vi lascio alle interviste degli ospiti dell’edizione 2017 qui sotto. A questo link invece trovate le interviste della prima edizione 2016.
Se non bastasse, è possibile farsi una idea anche delle opinioni dei partecipanti leggendo le recensioni lasciate sulla pagina Facebook di MARKETERs Academy.
4. Ci sono oltre 40 partner che attivamente credono nel progetto e lo supportano
Sin dal primo anno il Festival ha contato sul supporto concreto di importanti realtà nazionali. Quest’anno i main partner sono UMANA e Maikii. A loro si aggiungo altre realtà di spicco del panorama marketing italiano, tra cui Young Digital e Cepar, e i patrocini di autorevoli istituzioni tra cui CUOA Business School e SIM Società Italiana Marketing. La lista completa dei partner 2018 la trovate nella sezione dedicata all’interno del sito del MARKETERs Festival.
Vuoi coinvolgere la tua azienda come partner? Visita il sito del Festival e contattaci.
5. Non è solo lavoro, è passione
Chi si concede un evento formativo il sabato ha una marcia in più ed è mosso da passione. L’energia di queste persone e di questi luoghi è davvero contagiosa e ispirante, provare per credere.
6. In una giornata sola é possibile aggiornarsi e conoscere centinaia di persone realmente appassionate
Come dicono gli inglese: Build Your Professional Network Before You Need It. Appuntamenti come questo sono oro colato per la costruzione di un network concreto e di valore. I partecipanti sono professionisti del marketing, appassionati del proprio lavoro e con una mentalità aperta all’innovazione. Un’occasione unica per ampliare le tue conoscenze.
7. Assisti agli interventi di alcune delle più grandi agenzie di marketing e comunicazione al mondo
KFC, Nivea, Fonzies, FIAT, Labello, Napapijri, Red Valentino… questi ad esempio sono alcuni dei clienti seguiti dai Bitmama, agenzia di comunicazione che terrà un workshop sul branding.
Juventus, Barilla, Lavazza, MINI, BMW, Adidas… questi alcuni dei brand che We Are Social ha seguito con dei progetti digital dedicati, agenzia che terrà un workshop all’interno del filone Content e Influencer Marketing.
Nel complesso il Festival permette di conoscere da vicino e formarsi con alcuni dei più autorevoli professionisti del marketing e della comunicazione in Italia. Professionisti con esperienze rilevanti, concrete e tangibili. A voi una disamina del programma della giornata.
8. Gli interventi non sono markette
Spesso ci viene chiesto se i workshop e gli speech sono delle presentazioni aziendali in incognito. Non lo sono.
Al MARKETERs Festival gli ospiti sono invitati a portare valore in aula, l’organizzazione non ammette markette o comunicazioni commerciali. All’interno delle aule scorre solo know-how e formazione messa a disposizione dei partecipanti.
Per chi volesse dare un occhio alle sessioni dell’anno scorso, è possibile acquistare la versione streaming del MARKETERs Festival 2017.
9. Costa poco
Rispetto agli standard equivalenti in ambito internazionale, in cui i biglietti superano ampiamente la soglia dei 500€, l’evento è a dir poco gratuito. Questa è una scelta ragionata e motivata dell’organizzazione. MARKETERs Festival vuole in primis promuovere e diffondere una cultura del buon marketing. Concreto, professionale e accessibile.
10. È patrocinato dalla società italiana marketing, dal CUOA Business School e dall’Università Iusve
MARKETERs è un progetto nato nel 2012 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Da allora si è sempre voluto tenere un legame stretto con il mondo accademico e con le istituzioni legate al mondo del marketing e del management.
11. Location mozzafiato
Una superficie di oltre 6500 metri quadrati con 5 sale workshop e una plenaria mozzafiato.
12. Una occasione per farsi un sabato alternativo con il proprio team
Il Festival è un evento atipico. Divertente e informale pur rimanendo altamente autorevole e professionale. Qui un video per capire meglio cosa intendo ed entrare nel mood.
Sono disponibili pacchetti azienda a prezzi agevolati, per maggiori info visita il sito dell’evento.
13. Una occasione per scoprire Vicenza, città del Palladio
C’è chi si fermerà anche la domenica per godersi un weekend fuori porta e riscoprire la magia del veneto e di Vicenza, città madre del Palladio.
E ora l’extra motivo…
14. Al Festival ci sono tutti 🙂
Questa è la sensazione che molti hanno percepito l’anno scorso. Ed è uno degli aspetti che amo di questo genere di eventi, perché diventano un mega ritrovo tra addetti ai lavori e una occasione in cui alzare la testa, uscire e confrontarsi con colleghi impegnati su sfide probabilmente simili.
Qualcuno potrebbe giudicare questo articolo troppo “autoreferenziale”, e potrebbe esserlo. Posso soltanto dire che è stato scritto a cuore aperto e senza filtri salla passione che ci motiva a lavorare notti e weekend su questo progetto.
Il mio consiglio è quello di provarlo e viverlo di persona, e se avete ancora dubbi parlatene con chi lo ha già vissuto nelle scorse edizioni 🙂 Ci vediamo sabato 24 novembre a Vicenza!
- Se hai bisogno di materiale e argomentazioni per convincere il tuo capo, qui abbiamo preparato un kit per aiutarti 😉