
Il 27 e 28 giugno non perdete la seconda edizione di EICS, l’evento internazionale dedicato alle tecnologie immersive che quest’anno ci farà entrare in un mondo fatto di virtual reality e augmented reality.
Il 27 e 28 giugno al museo M9 di Mestre si terrà la seconda edizione di EICS che con ben 20 talk ci farà comprendere meglio il lato umano della tecnologia soprattutto per quanto riguarda l’uso di virtual reality e augmented reality, andando a toccare temi come Architettura, Art and Design, Entertainment, Healthcare, Industry 4.0 e Mobility.
Con un programma così, chi meglio del team di Uqido poteva organizzare un simile evento? Per chi non lo sapesse, Uqido è una software house di Padova nata nel 2010 che in pochi anni si è affermata nel campo del software development, dell’intelligenza artificiale, dell’Internet of Things e della realtà virtuale e aumentata.
Inutile dire che Pier Mattia Avesani, CEO e Co-founder di Uqido, è orgoglioso di poter “parlare del presente, con l’obiettivo di portare a conoscenza del pubblico, delle imprese di diversi settori e delle istituzioni i casi concreti di applicazione delle tecnologie immersive per migliorare la vita delle persone”.
È proprio in questo particolare momento storico, infatti, come afferma Avesani, che si è giunti alla consapevolezza che la tecnologia è uno strumento in grado di rendere semplice la complessità e di aiutare le persone e le aziende a transitare in maniera consapevole verso l’evoluzione e il cambiamento. È anche il momento di capire in che modo le tecnologie immersive stiano migliorando la vita di molte persone.
Se il tema vi sembra innovativo, aspettate di vedere la location! L’evento, infatti, si terrà al museo M9 di Mestre, recentemente inaugurato.
Il museo M9 si distingue per essere un’esposizione multimediale permanente, interattiva e immersiva, che racconta, attraverso tecnologie e innovazioni, le grandi trasformazioni occorse nella vita degli italiani nel corso del XX secolo, come ha dichiarato Antonio Rigon, Direttore M9 District.
Chi saranno i protagonisti di questa seconda edizione?
Tra gli speaker presenti a EICS ci sarà Elena Malakhatka, fondatrice del VR Sci Fest, il più grande festival in Europa dedicato all’applicazione “VR/AR in Science”. Nel suo intervento dal titolo “Media architecture for physical buildings: how XR will transform our space perception” approfondirà l’argomento degli edifici intelligenti e come le tecnologie possono aiutare architetti, urbanisti, sociologi, psicologi, geografi e scienziati che si occupano di spazi e architettura.
Il tema dell’edutainment, ovvero i modi per imparare divertendosi, verrà affrontato da Olga Kravtchenko con “MUSEMIO”, un’app che mira a portare la conoscenza culturale più vicina a ogni bambino senza la necessità di costose apparecchiature o controller di realtà virtuale.
Ad affrontare il tema sanità e nuove tecnologie immersive ci saranno due speaker: Derick Murdoch, esperto di User Experience e User Interface Design con il progetto “VR as an empathy engine – How experiencing dementia in VR can influence behaviour change” e Christopher Lafayette, studioso di Medical Immersion, relatore nazionale e internazionale della Silicon Valley e ideatore degli spazi Holodecks, Holochambers e Holopods.
Tra le figure che si alterneranno sul palco di EICS troveremo anche Rupert Brehny, VR Manager presso Google, che ci parlerà di come la virtual reality abbia cambiato il modo di navigare su Google Earth e Francesco Bernabei, fondatore creativo e CEO di MONOGRID che ci mostrerà i cambiamenti introdotti da queste tecnologie nel campo della comunicazione tra brand e audience.
“Perché AR e VR sono realmente una rivoluzione per le imprese” sarà il titolo dello speech di Lorenzo Montagna, AR e VR Advisor, Technology Consulting per PwC Italia; mentre Anrick Bregman, founder di ANRK Studio, parlerà di come mondo reale e mondo virtuale arriveranno a fondersi per creare un futuro in cui saremo noi a decidere la nostra realtà.
Nell’area EICS Ventures non mancherà la possibilità di sperimentare soluzioni di augmented reality e virtual reality con NICE, il gruppo di riferimento internazionale nel campo dell’Home and Building Automation. NICE presenterà la case history dal titolo “Lo storytelling diventa training”, dimostrando come grazie alla realtà virtuale si possano insegnare all’utente tutti gli step necessari al montaggio di un cancello automatico, premiare l’utente e stupirlo con “l’effetto wow”.
Gli elementi del puzzle ci sono tutti, mancate solo voi! Iscriversi all’evento è semplicissimo: basta cliccare questo link. Inoltre per i soci MARKETERs, inserendo il codice sconto “MARKETERS”, si potrà ricevere uno sconto del 20% sul prezzo del biglietto, cosa aspettate?
Articolo a cura di Maria Zilio.