
Manca sempre meno al MARKETERs Festival 2019 e la prossima tappa del nostro “Road to”, che ci porterà il 23 novembre al Vicenza Convention Centre, sarà Milano.
L’appuntamento è previsto per lunedì 21 ottobre alle 17.00, con l’evento Brand Purpose – Principi guida per rendere un brand rilevante e mantenere la competitività e il successo di un’azienda che sarà ospitato in una sede d’eccezione: la base milanese di Boston Consulting Group.
L’incontro si svolgerà in modalità tavola rotonda e vedrà confrontarsi quattro manager di grandi brand a livello nazionale e internazionale moderati da Paolo Iabichino, ex Direttore Creativo Esecutivo di Ogilvy Italia e grande amante e studioso dell’argomento. Sarà lui a guidare la discussione intorno al tema del Purpose, ossia il perché un’azienda o un brand esiste ed è al centro di ogni decisione di business.
In un contesto di grande cambiamento come quello attuale, infatti, diviene fondamentale riuscire a definire in modo chiaro il proprio Purpose per mantenere competitiva un’azienda.
Ma chi saranno quindi i nostri ospiti? Ora ve li presentiamo!
Francesco Guidara
Marketing & Business Development Director di Boston Consulting Group per Italia, Grecia, Turchia e Israele
Appassionato di comunicazione finanziaria, branding e marketing, è docente di Disclosure Governance and Capital Markets presso l’Università La Sapienza di Roma. Laureato in Scienze Politiche e in Storia, ha conseguito il titolo Executive MBA presso la Sda Bocconi e – successivamente – la specializzazione presso la Harvard Business School in Negotiation and Competitive Decision-Making.
Nicola Neri
CEO Ipsos
Comincia il suo percorso professionale oltre 20 anni fa a Londra, dove lavora prima come ricercatore in Ferrero UK e successivamente in qualità di analista di mercato presso Gartner Group. Torna in Italia a inizio 2000 per contribuire al progetto di una start-up nel mondo «.com» prima di passare in Nielsen BASES nel 2003 per occuparsi di innovazione. Arriva in Ipsos nel 2013, quale responsabile della divisione InnoQuest, leader nella valutazione e nella massimizzazione del potenziale di nuovi prodotti e servizi. Nel corso del 2017 allarga la propria responsabilità alla divisione Marketing, un team di 80 professionisti che si occupano della comprensione dei mercati, della forza dei brand, delle abitudini di consumo e di acquisto dei consumatori. Da gennaio 2018 è amministratore delegato di Ipsos in Italia.
Roberto Lobetti Bodoni
CMO Moleskine
Dopo un’esperienza nel marketing sportivo in Juventus passa in Beiersdorf nel 2006 per lanciare nuove categorie di prodotto. Nel 2010 entra in Sky Italia con il ruolo di Head of Brand Development e segue un importante rebranding con grande impatto sulla crescita del business attraverso un nuovo modello di equity e una nuova piattaforma di comunicazione. A fine 2017 entra in Moleskine come Chief Marketing Officer con il compito di proseguire la crescita del business attraverso la costruzione di un marketing model globale capace di coinvolgere. Da ottobre 2019 Roberto siede nel consiglio di amministrazione di Moleskine Digital Studio. Inoltre, Roberto Lobetti Bodoni è stato incluso da Forbes nella CMO Next 2019, una lista internazionale dei 50 CMO che stanno ridefinendo il proprio ruolo. Roberto è stato chiamato da Zanichelli per scrivere la definizione di “brand” sul vocabolario di lingua italiana Zingarelli.
Roberta Aspesi
Direttore Marketing Centrale Microsoft Italia
Ricopre la carica di Direttore Marketing Centrale di Microsoft Italia con la responsabilità di coordinare le attività di marketing e le campagne di comunicazione volte ad aumentare la conoscenza delle nuove tecnologie – come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing – a vantaggio del business delle imprese pubbliche e private italiane, e a incrementare il valore del brand delle soluzioni Microsoft. Inoltre, è impegnata nel promuovere iniziative a favore della crescita di competenze digitali nel nostro Paese, favorendo uno sviluppo più inclusivo della nostra società.
Le premesse per un evento di grande contenuto ci sono tutte, non rimane che darvi appuntamento al 21 ottobre. Vi aspettiamo alle 17.00 nella sede milanese di Boston Consulting Group, per maggiori informazioni visita la pagina dell’evento.