Skip to main content
search
Eventi

Il networking è più spicy se vai a cena con Hotpot Italia

da 23 Settembre 2022Nessun commento
hotpot goes offline

Il menù prevede 7 ospiti che si alterneranno tra palco e tavola secondo un formato davvero particolare. Non la classica cena di networking.

Non appena il team di Hotpot Italia ci ha contattati per presentarci la loro idea, siamo immediatamente rimasti colpiti dal progetto, che merita di essere supportato e riproposto senza ombra di dubbio.

Bando alle ciance. Di cosa si tratta?

HOTPOT GOES OFFLINE

“Hotpot goes Offline” è una cena di networking che si terrà venerdì 30 settembre presso il Tocq Hotel Milano (Via Alessio di Tocqueville, 7D) in cui l’acquisto del biglietto garantisce ai partecipanti di cenare con ogni ospite, oltre a godere della sua esibizione.

«Il nostro format va controcorrente rispetto ai classici eventi di networking» commenta Matteo Bosco, uno degli organizzatori dell’evento. «Vogliamo mettere speaker e partecipanti nello stesso tavolo per creare un’esperienza super creativa e indimenticabile, dal gifting al gin tonic di fine serata.»

Per saperne di più sul format puoi scorrere questo bellissimo carosello – si, siamo di parte – oppure continuare la lettura

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da This MARKETERs Life®️ (@thismarketerslife)

Il format della serata si sviluppa in parte come uno speed dating, secondo cui gli ospiti cambieranno tavolo a ogni portata per poter confrontarsi con tutti i partecipanti dell’evento.

L’altra componente principale sono gli speech, durante i quali tutta la sala potrà ascoltare gli interventi. Gli speaker si alterneranno al centro della scena, scandendo così l’arrivo delle portate: dall’aperitivo fino al brindisi, passando per i due primi, il secondo e il dolce.

Sempre Matteo precisa che «Hotpot Italia nasce come un blog che si è evoluto fino ad oggi in una piattaforma creativa con molteplici touch point. Organizzare un primo evento offline era uno step fondamentale per interagire con la community, e non poteva che essere una cena visto il nostro fil rouge con il cibo»

Il menù vero e proprio è ancora top-secret – non è vero, però lasciamo al team di Hotpot l’onore illustrarlo – ma possiamo raccontarti qualcosa di più sugli ospiti della serata.

GLI SPICY SPEAKER

Come i vari ingredienti che compongono un hotpot, così la contaminazione delle idee è garantita dai differenti background degli speaker. Conosciamoli meglio.

  • Nicolò Santin – Co-founder di Gamindo, la start up che permette di donare giocando. Possiamo orgogliosamente dire che è anche un amico di MARKETERs, nonché stakanovista di LinkedIn
  • Pietro Terzini – artista dallo stile fresco e frizzante, vanta al suo attivo molte collaborazioni prestigiose tra cui Moncler, Gucci, Palm Angels
  • Ludovica Gargari – chef digitale con un passato da attrice su piccoli e grandi schermi
  • Federico Sbandi – digital strategist e formatore alla guida della Digital Combat Academy
  • Chiara Marconi – Co-founder e CEO di Chitè, azienda che realizza lingerie femminile
  • Ivan Mazzoleni – CEO di Flowe, con un dichiarato impegno di intenti verso la salvaguardia del pianeta
  • Matteo Ward – Co-founder e CEO di WRÅD, cerca di unire innovazione, sostenibilità, educazione e design nella sua vision

 

Gli ingredienti ci sono tutti, tranne uno. TU.

Riserva il tuo posto a tavola da questo link e goditi una serata dal sapore completamente diverso.
Ti aspettiamo venerdì 30 settembre a Milano.

#BeCurious

Nicola Bonavigo

Sono la versione 2.0 della vecchietta affacciata alla finestra. Se lo chiedete a me, i telefoni ci ascoltano. Ma loro non lo ammetteranno mai.

Lascia una risposta

Close Menu