Skip to main content
search
Eventi

CI.TE.MO.S. 2019: mobilità, sostenibilità e robot

citemos 2019

Dal 4 al 12 ottobre Confartigianato Vicenza porterà in alcuni dei più affascinanti palazzi storici vicentini CI.TE.MO.S. (CIttà TEcnologia MObilità Sostenibile): una delle più grandi manifestazioni a livello nazionale per quanto riguarda l’ambito della innovazione tecnologica e mobilità sostenibile. La manifestazione è co-organizzata dal comune di Vicenza e Confartigianato Imprese nazionale.

Una settimana densa di incontri dedicati alla riflessione e alle proposte pratiche per attuare una alternativa ecosostenibile, mirata a facilitare la mobilità eco-friendly all’interno della città includendo nuove norme per il traffico.

Come suggerisce Agostino Bonomo, Presidente di Confartigianato Imprese Vicenza: “Il CI.TE.MO.S. è un momento nodale nel quale imprese, istituzioni, ricerca e accademia si incontrano per disegnare gli scenari futuri legati alla sicurezza sulle strade alla necessità di ripensare il benessere in chiave sostenibile, partendo dalla viabilità sempre più congestionata per arrivare all’Economia Circolare”.

Un evento che non mira soltanto a unire il mondo dell’artigianato alle professionalità legate al settore dei trasporti, ma cerca di includere anche aree imprenditoriali apparentemente distanti come quelle che si occupano dell’utilizzo di scarti (industriali e non) per la creazione di nuovi prodotti, oppure della gestione del verde pubblico e privato.

MARKETERs a CI.TE.MO.S. 2019

MARKETERs Club e This MARKETERs Life sono stati invitati in veste di Media Partner ad assistere alle seguenti conferenze:

4 ottobre
Segnali di luce per parlare ai pedoni: come ovviare al silenzio dell’auto elettrica per la sicurezza delle persone

Intervengono: 
Dario Palma – Case Implementation Manager Mercedes Benz
Fabio Massimo Frattale Mascioli – Professore presso l’Università La Sapienza di Roma

Modera:
Leonardo Buzzavo – Professore Associato Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari di Venezia

5 ottobre
Dai robot di Leonardo ai robot dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Intervengono:
Giorgio Metta – Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia
Mario Taddei – Storico della scienza

Modera:
Antonio Larizza – Giornalista Il Sole 24 Ore

10 ottobre
L’impresa sostenibile. Mito o realtà, un processo in fase di sviluppo per conquistare la fiducia dei consumatori

Intervengono:
Monica Cerin – Aministratore Delegato Audens
Corrado La Forgia – Direttore stabilimento Gruppo Bosch

Modera:
Paolo Mazzanti – Direttore ASKANEW

11 ottobre
L’utilizzo della bicicletta come alternativa pulita

Intervengono:
Federico Caner – Assessore alla Programmazione, Fondi UE, Turismo, Commercio Estero della Regione Veneto
Massimo Casanova – Membro della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo
Studenti Liceo Pigafetta con presentazione Progetto “EcCO Vicenza”

Modera:
Sebastiano Zanolli – Manager e Coach

11 ottobre
La micro mobilità elettrica nelle città

Intervengono:
Rappresentante – ANCI
Claudio Cicero – Assessore alle Infrastrutture, Comune di Vicenza
Kirill Zhanaydarov – Deputy Head for Transport Department at Skolkovo City Management
Vasilii Bykov – Founder and CEO of Samocat Sharing

Modera:
Luca Pagni – Giornalista La Repubblica

12 ottobre
La sostenibilità del futuro

Intervengono:
Lorenzo Fabian – Professore Associato di Urbanistica presso Università Iuav di Venezia
Giorgio Mion – Professore Associato Università di Verona – Polo Scientifico Didattico “Studi sull’impresa” di Vicenza
Italo Della Libera – Direttore Area Terzo Settore Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo

Modera:
Fabio Massimo Frattale Mascioli – Professore presso l’Università la Sapienza di Roma

Verso una città ecosostenibile

Nel corso di queste giornate vi racconteremo un evento che si propone come obiettivo non solo quello di fornire nuovi progetti innovativi nel settore della mobilità, ma vuole anche essere uno spunto per riflettere e discutere di tematiche tanto urgenti, quanto attuali. A cominciare dallo sviluppo di una città più ecosostenibile con un minore impatto ambientale.

Non vi resta dunque che allacciare le cinture e seguire l’hashtag #citemos2019 sui canali ufficiali dell’evento.

 

Canali ufficiali:

Confartigianato Imprese Vicenza (Facebook)

Confartigianato Imprese Vicenza (Twitter)

confartigianato_vicenza (Instagram)

Confartigianato Vicenza (LinkedIn)

CI.TE.MO.S.

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu