
Anche quest’anno a Milano, dopo la Fashion Week, arriva il momento della Design Week: appuntamento immancabile per gli appassionati del settore oltre che per gli addetti ai lavori; torna dunque la 58esima edizione del Salone Internazionale del Mobile.
Ma che cos’è si chiederanno molti di voi.
Si tratta della fiera più importante al mondo di esposizione dell’arredamento e del design affiancata dall’esposizione biennale Euroluce (dedicata all’illuminazione) e da Workplace 3.0 (tutto sull’innovazione dell’ambiente lavorativo) che si trovano presso Fiera Rho di Milano.
Impossibile non sentirne parlare alla televisione e tanto meno se ci si trova a Milano in questi giorni. Tutto in città richiama questo grande evento. Basta vedere l’enorme installazione davanti al Duomo: la Maestà sofferente di Gaetano Pesce che vuole essere un simbolo contro il femminicidio. Si tratta di una gigantesca poltrona rosa, riproduzione dell’iconica seduta Up5&6 di Pesce che compie cinquanta anni quest’anno, trafitta da 400 frecce a ricordare i numerosi abusi subiti dalle donne e con un’enorme sfera poggiapiedi che richiama una palla al piede.
E chi vive a Milano o lavora nel settore saprà bene che in questi giorni c’è molto di più in città. Un calendario fitto di esposizioni, vernissage, concerti e mostre che per tutta la settimana invaderà non solo la Fiera di Milano, ma ogni parte della città con il famoso Fuorisalone: dalle vie centrali di Sant’Ambrogio, Brera Design District e del Quadrilatero, fino alle zone di Tortona e Porta Venezia. Questa è la Design Week, un evento che cerca di coinvolgere tutta la città fondendo due grandi appuntamenti: il Fuorisalone e il Salone Internazionale del Mobile.
Iniziamo quindi a vedere tutti gli eventi che a nostro avviso non potete assolutamente perdere.
Fuorisalone: dal Brera Design District alle Cinque Vie
Nel quartiere per eccellenza del design, Brera, il tema di quest’anno sarà Design your Life.
Vi segnaliamo in particolare The Circular Garden, progetto di Carlo Ratti in collaborazione con Eni all’Orto Botanico di Brera. L’obiettivo è quello di accompagnare i visitatori in un percorso che racconti l’impegno di Eni nel campo dell’economia circolare. Per fare questo, l’installazione sperimenta l’uso di un materiale da costruzione inusuale: i funghi, la cui radice fibrosa, il micelio, è stata impiegata per creare una serie di strutture architettoniche ad arco. La struttura a fine dell’evento verrà smantellata per poi restituire il tutto alla natura: questo è proprio uno dei principi cardine su cui si basa l’economia circolare, tema a cui Eni è molto sensibile.
Quest’anno, inoltre, il Salone del Mobile ha voluto rendere omaggio a Leonardo da Vinci con due installazioni di grande qualità e potere evocativo la cui visita si conferma una memorabile esperienza culturale ed emotiva. Le potete visitare fino al 14 aprile all’interno della Conca dell’Incoronata e al padiglione 24 della Fiera Rho di Milano.
Se volete passeggiare per le vie di Milano e allo stesso tempo visitare un museo a cielo aperto non potete certo perdervi le Cinque Vie nel cuore della città: si tratta del punto in cui convergono cinque strade, ovvero Via Santa Maria, Via Santa Maria Podone, Via Santa Maria Fulcorina, Via Bocchetto e Via del Bollo. È un percorso ricco di musei, chiese, chiostri, siti archeologici, corti interne per scoprire una Milano mai vista.
In questa zona il 10 Aprile si svolgerà la Design Pride, la storica parata di Seletti ai piedi della famosa scultura L.O.V.E. di Cattelan. Si tratterà di un corteo pop che tra musica, performance e balli, coinvolgerà gli studenti dello IED che sfileranno a bordo di camioncini Esselunga appositamente personalizzati.
Da Google e Sony fino a Heineken e Kartell
Tra i tanti allestimenti da non perdere l’installazione sensoriale di Sara Ricciardi per Serge Ferrari (in Via Santa Marta 21), La stanza sul cortile di Eligo Studio con le riedizioni delle sedie di Chiavari (in Via Nerino 8), il progetto Boundaries di Camp Design Gallery con Matteo Pellegrino e Gobbetto (in Via Santa Marta 18) e l’allestimento della Six Gallery nello spazio di Via Scaldasole 7 che presenta due stanze campione del nuovo albergo The Sister Hotel.
Altra installazione che consigliamo è la Google Design Studio: un’installazione interattiva, un vero e proprio percorso fisico e cerebrale che proietta i visitatori in un mondo nuovo. L’installazione, infatti, si basa sulla convinzione che lo spazio interagisca fortemente con la nostra percezione addirittura a livello biologico. A questo scopo all’ingresso vengono forniti ai visitatori dei cinturini con lo scopo di misurare le specifiche risposte fisiche e fisiologiche raccolte lungo il percorso (Spazio Maiocchi, Via Achille Maiocchi, 7).
Da non perdere nemmeno Affinity in Autonomy di Sony che ci propone un viaggio nel mondo della robotica attraverso un percorso che verrà raccontato attraverso cinque possibili interazioni. Si parte da Awakening che consiste in un corridoio buio in cui una parete si anima di luci e suoni proprio nel momento in cui passa il visitatore e si termina con Association, dove dei parallelepipedi neri si avvicinano chiedendo di rispondere a delle brevi domande sulla mostra.
Il resto del percorso non ve lo sveliamo, ma ve lo lasciamo scoprire pian piano (Spazio Zegna, Via Savona, 56/A).
E infine non dimentichiamo gli eventi dedicati al food e beverage.
Organizzata da PRESSO e Design Group Italia, Dfood animerà la zona di Paolo Sarpi con nuovi concept dedicati al cibo in varie ore della giornata.
Per gli amanti della birra la Fabbrica di Ghiaccio e Birra di Heineken®, presso il Lambrate Design District, è aperta al pubblico con un percorso espositivo, Heineken® Design Exhibition, che ripercorre il legame storico del marchio con il mondo del design e mette in mostra un progetto speciale creato in collaborazione con Alessi proprio per l’occasione (Via dei Canzi 19, Lambrate Design District).
Kartell, invece, sceglie le bollicine di Ferrari per celebrare il suo settantesimo anniversario, creando un Ferrari in edizione limitata: “Ferrari Kartell70”. Per l’occasione sono state realizzate 1949 bottiglie disponibili da Eataly, Peck e alla Rinascente di Milano in Piazza Duomo.
Insomma questa settimana Milano non è dedicata solo agli addetti ai lavori, ma anche a tutti coloro che semplicemente vogliono vivere gli eventi particolari che la città offre. Cosa state aspettando? La Milano Design Week è già qui per voi!