
Contaminazione, formazione e scambio di idee per riportare la cultura del brand al centro del dialogo sociale, economico e culturale. Questi sono gli ingredienti del Brand Festival, che si terrà a Jesi dal 29 Marzo al 5 Aprile. Un’occasione di formazione che noi MARKETERs non potevamo assolutamente perderci!
Grazie a questo evento, la città di Jesi, nelle Marche, cuore dell’Italia, diventerà anche il centro dell’innovazione: l’identità di un territorio di provincia come esempio positivo a cui ispirarsi.
Questo il contesto grazie al quale il Festival è arrivato alla sua terza edizione, quest’anno diretto da una vecchia conoscenza del MARKETERs Club, Paolo Iabichino. Dalle sue parole partiamo per descrivere l’evento. “Un Festival che vuole continuare a ispirare, formare e far riflettere. Con la differenza che quest’anno vogliamo anche stupire, frastornare e provocare riflessioni inedite.”
Il messaggio che Paolo in prima persona vuole lanciare è quello della consapevolezza, necessaria per continuare a crescere generando valore e virtuosismo positivo.
Durante la settimana saranno molti i dibattiti, i workshop e gli eventi che si alterneranno e attraverso i quali si discuterà e rifletterà su brand, territorio, cultura, impresa, comunicazione e molto altro.
Dalle origini ad oggi
Brand Festival nasce da un’idea di Graziano Giacani che sottolinea, con il suo pensiero, come questo sia un evento capace di coinvolgere davvero tutti in modo trasversale.
Il Festival vuole essere inteso come rivoluzione nel senso positivo del termine perché si è partiti dal modello marchigiano di pensare, lavorare, fare impresa per farne qualcosa di più e più grande. Un desiderio che diventa realtà e attraverso il quale viene affrontato il tema dell’identità in modo profondo unendo la persona, il territorio e la comunicazione.
Molti gli ospiti che si alterneranno durante la settimana, qui potete trovate tutto il programma.
Noi saremo presenti il 30 marzo con un full day che ci vedrà partecipare a vari appuntamenti.
Apriremo la giornata con il “Modulo formativo- I nuovi brand tra forma e contenuto”, tenuto da:
- Francesco Buschi, ci parlerà di strumenti, strategie e approcci per creare brand capaci di restare sé stessi, adattandosi a scenari di mercato in continua evoluzione
- Paolo Iabichino, ci trasmetterà la necessità di cambiare la mission aziendale verso nuovi orizzonti e spazzare via i vecchi schemi di B2B e B2C
- Laura Corbetta, concluderà approfondendo il concetto di “Branded Entertainment”, nuovo paradigma nella comunicazione di brand.
Seguiremo poi il Talk Cattivissimo me nel quale verrà affrontato il tema della cattiveria, oggi più che mai chiave di lettura della comunicazione e delle identità di persone e aziende.
Qual è il modo migliore per concludere la giornata? Un bell’aperitivo! Saremo in prima fila per “Aperitivi con i guru- Aperol, 100 anni di storia e marca”, durante il quale andremo alla scoperta dell’aperitivo italiano per eccellenza, la bevanda che dal 1919 accompagna gli italiani con il suo colore rosso-arancio e il sapore dolce amaro.
Tutto questo come riscaldamento, infatti il 31 marzo avrà luogo l’evento principale.
The main event
La giornata si svolgerà in 3 momenti e luoghi differenti: tutto inizierà a Teatro, per poi proseguire in Piazza e Mercato.
I relatori che avranno l’onore e l’onere di alternarsi durante la giornata saranno:
- Giampaolo Colletti, giornalista e manager d’impresa. Ha lavorato in Vodafone, Technogym, RAI e attualmente è in Sanofi Italia;
- Paolo Iabichino, comunicatore dell’anno e inventore del concetto di Invertising;
- Giuseppe Morici, attualmente CEO di Bolton Food;
- Andrea Tracanzan, Responsabile Marketing Strategico Banca Etica;
- Flavia Trupia, Presidente di PerLaRe-Associazione Per La Retorica, consulente di comunicazione, ghostwriter, blogger;
- Birrificio Galhop, micro birrificio nato e cresciuto in un piccolo paesino di campagna, sulle colline liguri. Emanuele Oneto, mastro birraio, e Gibbo & Lori, i due creativi, che insieme hanno forgiato la personalità della birra;
- Danilo Mattellini, alla direzione dell’azienda di famiglia che, dopo oltre quarant’anni nel settore automotive, ora produce il 90% del suo fatturato con pali da pole dance e attrezzature per artisti circensi;
- Alessandra Corsi e Alessandra Iovinella, che racconteranno il percorso profondo e innovativo che sta affrontando CONAD, una delle marche italiane più riconosciute e riconoscibili;
- Federica Cascia, Marketing Strategist Samsung Electronics America;
- Roberto Mancini, CT Nazionale italiana di calcio;
- Michelangelo Tagliaferri, Fondatore e Responsabile Scientifico di Accademia di Comunicazione – Fondazione di Milano;
- Sergio Silvestrini, Segretario Generale CNA.
Sei pronto? Se non potrai essere presente, non dimenticare di sintonizzarti sui nostri canali social Instagram e Twitter di This MARKETERs Life, MARKETERs Club e MARKETERs Cub Torino per rimanere costantemente aggiornato sugli speech.