Skip to main content
search
Eventi

Make It Tasty: che valore ha lo scarto di prodotti alimentari?

Il 2 ottobre a Torino si terrà il primo di tre eventi sul tema dello spreco alimentare.
Un format nuovo, che si propone di fare informazione non solo dal punto di vista morale ma anche economico attraverso un percorso che unisce talk e cene preparate da chef del panorama torinese. La loro sfida: preparare una cena da quattro portate con alimenti di recupero.

“Prima di uscire con i tuoi amici, ricordati di buttare la spazzatura!”
Quante volte ve lo siete sentito dire e quante di quelle volte vi siete chiesti “quanto vale quello che sto gettando via?”.

Qualcuno l’ha fatto, a livello economico si viene a scoprire che solo in Italia sprechiamo 2,2 milioni di tonnellate di cibo all’anno (12 miliardi di alimenti), per un costo complessivo di 8,5 miliardi di euro: lo 0,6% del Pil.

A livello globale non va meglio, all’interno del sistema agroalimentare viene sprecato circa un terzo della produzione mondiale di cibo. Questa quantità è quattro volte superiore a quella che servirebbe per sfamare gli ottocento milioni di persone al mondo che soffrono di malnutrizione o denutrizione.

Il food cost non è una tematica particolarmente trattata, ma qualcuno si è proposto di farlo diventare un tema di attualità.
Make It Tasty  è un evento che ha l’obiettivo di fare proprio questo: creare informazione riguardo a un tema poco affrontato come lo spreco alimentare.
L’evento è pensato come format. Nella prima parte della serata relatori e realtà che dallo spreco alimentare traggono vantaggi economici accolgono gli ospiti e lanciano punti di riflessione, nella seconda parte della serata uno Chef selezionato tra la Guida dei Cento provvederà assieme alla sua brigata a servire una cena realizzata con materie prime recuperate  nei mercati rionali e nel circuito della piccola-media distribuzione la sera precedente all’evento

I primi tre eventi avranno luogo a Torino, a partire da settembre 2018 e il progetto vuole essere innovativo nel modo in cui vengono informati i giovani cittadini attraverso l’unione di didattica e convivialità della tavola, non viene a mancare il piacere del buon cibo e contemporaneamente si produce informazione su un tema così dirimente come lo spreco alimentare.

Gli obiettivi che il progetto di propone sono quelli di fare informazione sullo spreco alimentare, rivolgendosi esclusivamente a un pubblico di fine scuola superiore e universitario, sollecitare lo spirito critico dei partecipanti sulle questioni in campo economico, ambientale, sociale, senza eccedere nei semplici luoghi comuni, proporre una selezione di quattro portate elaborate da un giovane Chef con prodotti recuperati dallo spreco della distribuzione.

Attraverso le prime tre portate sono trattate le tre grandi questioni, diverse per ogni determinato evento

Lo scopo non è solo quello di permettere a un determinato pubblico di poter degustare portate di uno Chef.  Ogni piatto è spiegato in relazione all’impatto che le materie prime, adoperate per lo stesso, avrebbero avuto sull’ambiente e sull’economia, qualora non fossero state recuperare per l’evento.

Al termine della serata, verrà svelato il contenitore trasparente in cui sono stati gettati gli avanzi eventualmente prodotti durante la cena, al fine di proporre anche un riscontro visivo dello spreco generato dai partecipanti stessi.

Il progetto è realizzato con il patrocinio di Slow Food e il supporto di sponsor come Reale Mutua, Exki e la Guida Dei Cento.

Seguiteci sui social di MARKETERs Club e This MARKETERs Life per saperne di più!

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu