Skip to main content
search
Eventi

MakeIT! 2019: il futuro passa da qui.

Tutto l’anno non aspetti altro che le novità del MARKETERs Club? Sei pronto a scoprire i nuovi ed emozionanti eventi che sta architettando?

Ottimo! Il Club questa volta si tinge di verde – e continuerà a farlo – per annunciare il secondo evento dell’anno accademico a tutti gli appassionati di marketing, management e innovazione: “MARKETERs MakeIT!2019: Change, Save, React!”.

L’evento è previsto per il 12 Aprile 2019, presso l’Aula Magna “Guido Cazzavillan” del Campus economico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il format MakeIT! è uno degli incontri più attesi nel corso dell’anno accademico, durante il quale i partecipanti hanno l’opportunità di mettere le mani in pasta, scoprire nuovi aspetti del mercato attuale ed ascoltare esempi di realtà aziendali di successo immergendosi completamente nel mondo MARKETERs del learning by doing.

La scorsa edizione,  il MARKETERs MakeIT! In Italy, ha riunito più di 350 persone all’interno del Campus di San Giobbe per ascoltare e conoscere alcuni dei rappresentanti dell’eccellenza italiana: Duccio Caccioni (FICO), Carlo Urbinati (Foscarini), Jacopo Zanon (Desall) e Davide Alemani (Pirelli).

L’esito è stato un successo, e con la stessa passione il Club si è lanciato nella progettazione di questa edizione.

Change, Save, React!

Il tema sarà la Corporate Social Responsibility, argomento che sempre più si avvicina alle dinamiche manageriali contemporanee, in risposta ai cambiamenti sociali e ambientali ai quali stiamo assistendo. L’evento vuole dare risonanza alla rivoluzione che interessa sempre più i consumatori di oggi, coinvolti nei loro acquisti e sensibili verso i temi di tutela e protezione del pianeta.

L’obiettivo dichiarato è far conoscere ai partecipanti le aziende che investono nella CSR, per mostrare come sia possibile raggiungere successi aziendali duraturi in uno scenario competitivo, creando allo stesso tempo valore per l’ambiente e l’uomo. Il format prevede tre speech di altrettanti ospiti, rappresentanti aziende che perseguono azioni di sostenibilità a 360°, e un workshop tenuto da Claim Brand Industry, agenzia di comunicazione che proporrà un Case Study attraverso il quale i partecipanti potranno capire in prima persona come comunicare i valori di un brand.

Si, ma gli ospiti?

Non indugiamo oltre: gli ospiti saranno Fabio Zardini, Country Manager Italy di Patagonia,  Roberto Olivi, Public Affairs and Communication Director di BMW Italia, e uno dei co-founder dell’azienda tutta italiana 24Bottles. Conosciamo meglio le loro realtà.

Patagonia

Patagonia è un marchio internazionale di abbigliamento sportivo molto legato a tutto ciò che è wild. Essendo una B corporation certificata, la sua filosofia non è solo legata all’amore per le attività a contatto con la natura, ma soprattutto alla protezione ed al rispetto del pianeta. Patagonia, infatti, si impegna a destinare parte dei suoi ricavi a cause ambientali: la più recente, la lotta per la tutela degli ultimi fiumi incontaminati in Europa attraverso l’impedimento della costruzione di centrali idroelettriche.

E come non citare la campagna per la protezione dei pesci selvatici? Attraverso un film, “Artifishal”, Patagonia denuncia infatti la triste situazione dei salmoni selvatici, che minacciati da vivai e allevamenti ittici rischiano sempre più l’estinzione, minacciando così anche la vita degli animali che si nutrono di loro, come le orche. L’uomo ha, dunque, cambiato l’habitat naturale di questi pesci, distruggendo l’ecosistema in cui si trovavano. Questa campagna ha l’obiettivo di impedire ai governi di Islanda, Norvegia, Scozia e Irlanda, attraverso una raccolta di firme, la creazione di allevamenti in mare aperto, in modo da proteggere i pesci selvatici oltre alle specie e alle comunità che dipendono da loro.

Ecco il Teaser!

BMW Italia

Negli anni BMW si è sviluppata attorno alla CSR tanto da essere tra i primi nella classifica Dow Jones Sustainability Group Index, l’indice per imprese operanti in modo sostenibile.

Costantemente impegnata nel rispetto dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite, questa casa automobilistica sviluppa le sue auto secondo un’etica di produzione compatibile con l’ambiente, utilizzando in modo responsabile le risorse naturali e progettando misure che garantiscano lo smaltimento finale con il minor effetto sul pianeta. La filosofia di BMW si concretizza con la produzione di auto completamente elettriche e lo sguardo sempre rivolto verso il futuro. Basta osservare i nuovi modelli i3 e i3s per capirlo: si tratta di auto dinamiche, con un design di tendenza e completamente elettriche. La nuova generazione di auto ecologiche intelligenti, capaci di portarci ovunque senza emissioni

24Bottles

Chiudiamo le presentazioni con la bolognese 24Bottles, nata dal desiderio di contrastare le condizioni di sporcizia in cui si trovano le spiagge italiane. Grazie alla volontà di liberare l’intero pianeta dalle bottiglie di plastica usa e getta, nel 2013 due ragazzi italiani, Giovanni Randazzo e Matteo Melotti, hanno avuto un’idea: creare la loro bottiglia riutilizzabile. Completamente sostenibili e a zero emissioni di CO2, le bottiglie di 24Bottles sono prodotte in acciaio INOX, privo di BPA al 100% e senza plastica. Il design pulito ed i colori accattivanti di queste bottiglie hanno saputo conquistare tutti. Il loro utilizzo consente, inoltre, il risparmio di 80 grammi di anidride carbonica ad ogni ricarica, riducendo così l’impronta di carbonio sul pianeta.

L’azienda, coerentemente all’obiettivo di rendere completamente eco-friendly tutte le sue bottiglie, ha scelto di azzerare tutte le emissioni rilasciate durante il  ciclo produttivo e distributivo attraverso opere di forestazione e rimboschimento in tutto il mondo.

La missione di un pianeta più pulito porta poi 24Bottles a collaborare con partner come WeCity, una piattaforma digitale che promuove la mobilità intelligente, e con Clean Ocean Project, un’organizzazione non governativa il cui obiettivo è ridurre, e possibilmente eliminare, la plastica dagli Oceani e dalle spiagge.

Se ciò non dovesse bastare, ecco

i 5 buoni motivi per partecipare al MakeIT!

1. Avere l’opportunità di entrare in contatto col mondo MARKETERs, un gruppo di ragazzi sempre dinamici e alla ricerca di novità;

2. Poter conoscere da vicino la realtà di tre aziende sostenibili di successo, che hanno fatto della sostenibilità un principio guida;

3. Mettersi in gioco con un Case Study coinvolgente e lavorare a stretto contatto con un’agenzia di comunicazione;

4. Condividere con nuove persone un’esperienza green e per portare a casa punti di vista straordinari;

5. Vivere una giornata con mille sorprese, gadget e tante esperienze da ricordare.

Ah, lo sapevi che siamo Official Press dell’evento? Noi ti aspettiamo al MARKETERs MakeIT! 2019: Change, Save, React!

Il futuro del pianeta non si cambia in un giorno, ma puoi cambiarlo passo dopo passo partendo da qui.

 

Articolo a cura di Veronica Compagnin

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu