Skip to main content
search
Eventi

MARKETERs MakeIT!22 – Ticket to ride. L’esperienza al centro

makeit22

L’importanza di rendere unica ed irripetibile l’esperienza del viaggio. Le testimonianze di Magna Sicilia, WeRoad e Ale Della Giusta

Lo scorso 7 aprile si è svolto il secondo appuntamento targato MARKETERs Club Venezia. Nella splendida cornice lagunare del Teatrino Groggia, abbiamo visto condividere il palco ospiti come Magna Sicilia, WeRoad e un workshop con Ale Della Giusta.

Magna Sicilia e slow tourism

Ad aprire il MakeIT con il primo intervento è stata Federica Spatola, communication e marketing director di Magna Sicilia, che ci ha introdotto nel mondo della Sicilia con il binomio innovazione e tradizione e al concetto di slow tourism

Lo slow tourism più che una tipologia di viaggio è una filosofia che deriva dallo slow living ovvero la lentezza positiva per immergersi nella cultura del luogo ed essere un turismo sostenibile

Magna Sicilia è un network, ideato da Federica e da alcuni suoi amici nel 2020, il primo del suo genere made in Sicily, un nuovo modo per fare turismo e per vivere un’esperienza indimenticabile e unica per l’utente. Questo concetto di vacanza non è nuovo ma è sempre più apprezzato dalla gente per il bisogno di staccare soprattutto dopo i mesi di pandemia. Il network dà una visibilità a 360° al territorio diventando una rete di sostegno per vivere le realtà locali.

Questo progetto è il punto d’incontro tra le esigenze dei turisti esteri (problemi con la lingua e a reperire le informazioni sulle attrazioni locali, mancanza di informazioni sul web delle attività locali) e degli imprenditori siciliani (mancanza di una rete locale tra attività e problemi di presenza digitale). La risposta di Magna Sicilia è un sito che permette di essere sia una vetrina che un luogo dove poter trovare ogni più piccolo dettaglio.

Nella strategia di comunicazione il sito corre parallelamente alla presenza sui social, vengono usate le principali piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok adattando gli stessi contenuti, ma a un target e con un linguaggio diverso. Il traffico social rimanda al sito dove è presente, oltre alle offerte commerciali degli appartenenti al network, anche una sezione blog dove vengono creati contenuti specifici e una sezione eventi dove si parla dei vari eventi locali

Per i progetti futuri Magna Sicilia si pone di creare itinerari ad hoc e particolari con caratteristiche delle località meno conosciute dai turisti oppure networking esperienziali particolari per regalare un’esperienza unica ai turisti.

WeRoad e viaggio globale

La seconda ospite con la quale è proseguito l’evento è stata Carolina Vadori, content marketing manager di WeRoad, che ci ha introdotto il concetto di viaggio attorno al mondo – secondo WeRoad.

L’azienda nasce nel 2017 con un team di circa 2 persone e 6 coordinatori e in quell’anno hanno mosso 109 persone. Nel 2021 invece il team è passato a 90 persone con più di 700 coordinatori e con più di 10 mila persone in tutto il mondo.

Vengono organizzati viaggi con persone della stessa fascia d’età, 25-35 anni e 35-45 anni, su più di 250 destinazioni in tutto il mondo. Ogni gruppo è sempre accompagnato da un coordinatore che più che una guida è il referente, formato dall’azienda, che gestisce ed accompagna il gruppo nelle varie tappe del viaggio.

Ad oggi WeRoad ha 3 sedi, una in Italia, una in Spagna e una in Inghilterra e i 3 pilastri del loro business si basano sull’essere contemporaneamente sia un tour operator sia una community sia una digital platform B2C. Il collante che tiene stretto questi 3 pilastri è il loro approccio marketing.

Il Mantra Marketing di WeRoad è Ad=Content e Content=Ad

Il loro approccio social prevede che il content sia il motore della comunicazione marketing e che le persone siano al centro della strategia stessa. Infatti tutti i contenuti nei social non sono immagini e video stock ma vengono creati duranti i viaggi e dagli utenti stessi , anche come soggetti delle immagini, e poi condivisi sui social e anche all’interno del gruppo Facebook di WeRoad.

uesto gruppo, la cui funzione principale è far conoscere le persone prima dei viaggi, diventa anche un luogo dove poter condividere foto, video pensieri e racconti delle esperienze di ciascun partecipante formando di fatto una grossa community molto solida.

Questo approccio e il condividere contenuti reali ha permesso nel 2020 alla pagina Instagram di WeRoad Italia di essere il profilo più seguito al mondo nel suo settore di riferimento, e il 40% delle persone che viaggia con loro ha dichiarato di aver deciso di viaggiare dopo aver visto i loro contenuti sui social.

Oltre a questo il team social segue un piano editoriale dinamico e, modificandolo di settimana in settimana come di giorno in giorno, è finalizzato a seguire i trend e i tormentoni più seguiti e attivi sui social. Tutto quello che viene pensato e creato è opera dei team interni e non viene delegato nulla ad agenzie esterne, tuttavia per dettare una sorta di direzione per i vari team vengono creati dei macro obiettivi trimestrali che tracciano la rotta aziendale.

L’obiettivo per il prossimo futuro dell’azienda è riorganizzare le varie mete post lockdown delle varie nazioni e ripartite man mano che i vari stati riaprono facendo decadere le restrizioni.

Workshop con Ale Della Giusta

La giornata si è conclusa con il workshop di Ale Della Giusta, il quale ha aperto il suo intervento portando e mostrando i suoi contenuti video dell’ultimo viaggio a Dubai verso la fine del 2021. Poi interagendo con il pubblico lo scopo dell’attività era di creare delle idee di video possibili pescando delle destinazioni in maniera casuale.

Nella seconda parte invece, usando Mentimeter, il pubblico ha proposto idee e considerazioni da cui venivano creati incipit di cosa si sarebbe potuto fare o meno durante quei viaggi decisi nella prima parte.

In conclusione

Possiamo dire che in questo MakeIT abbiamo visto come due approcci totalmente diversi tra loro, lo slow tourism locale e il viaggio di gruppo globale, si uniscono nello scopo finale ovvero di rendere unica e indimenticabile l’esperienza del viaggio. Permettendo a chi si entra in contatto con queste aziende di non trascorrere la solita vacanza ma un momento di stacco più assoluto che questo sia dall’altra parte del mondo o in un piccolo paesino della Sicilia.

Matteo Signoretto

Appassionato di Tech&Digital ma anche di motori e Space Economy. Nel tempo libero pratico atletica leggera.

Lascia una risposta

Close Menu