
Una panoramica sui temi e uno sguardo dietro le quinte dell’ultimo evento organizzato dal Comitato di Torino del MARKETERs Club.
Grande protagonista è stata l’innovazione, nelle sue molteplici declinazioni. Ogni azienda ospite ha portato il proprio personalissimo punto di vista, gli anni di esperienza, le conquiste e i passi indietro. Ne è uscito un quadro multiforme e dinamico, una visione d’insieme inedita su quelle che sono le forme e le voci dell’innovazione nel mercato di oggi.
L’innovazione è una spinta vitale e un’attitudine mentale, si parte da qui. La tecnologia e il digitale sono due dei principali mezzi con i quali un impulso innovativo può manifestarsi, ma lo scopo del MARKETERs Day21 era proprio andare oltre le manifestazioni.
Insieme agli ospiti si è indagato ciò che sta dietro, ovvero il pensiero innovativo e i processi con cui si fa strada in una realtà aziendale.
Ed ecco scoperchiato un vaso di Pandora! Di seguito alcuni highlights…
Dott
Andrea Giaretta, General Manager di Dott Italia, ha spiegato che l’innovazione, in ambito micromobilità nei centri urbani, cavalca due trend.
Il primo va verso la riduzione di massa dei veicoli: i mezzi di trasporto del futuro sono leggeri e occupano poco spazio.
Il secondo è legato alla crescente domanda di nuove infrastrutture che cambieranno la fisionomia delle città, come le piste ciclabili o i parcheggi per monopattini elettrici.
McFit
Il noto marchio della catena di palestre è solo uno dei tanti che fa capo a RSG Group.
Luca Torresan, Director of Marketing & Communication per l’Italia, ha parlato del marketing innovativo necessario a integrare e al contempo differenziare tra loro i brand del gruppo.
Se McFit ha l’obiettivo di rendere il fitness accessibile a tutti, John Reed punta sull’intrattenimento, con palestre simili a club notturni. Tutti i brand del Gruppo hanno dovuto affrontare un restyling sia dei luoghi fisici che dei tool digitali per reagire alle limitazioni della pandemia.
AirBnB
I proventi di AirBnB, strettamente legati al settore dei viaggi e del turismo, hanno subito un calo con la diffusione del COVID-19.
Eppure Mauro Turcatti, Senior Public Affairs & Corporate AirBnB Italia e Sud Est Europa, era ottimista. L’innovazione di AirBnB parla di adattamento, resilienza ed empatia. Ne sono un esempio le nuove offerte con date flessibili e le soluzioni per sostenere gli host o per supportare medici e infermieri.
Ottosunove
Otto su nove sono le aree del cervello coinvolte nel processo d’acquisto. L’obiettivo dell’agenzia Ottosunove è comunicare con tutte quante e motivare all’acquisto a livello sia inconscio che razionale.
Luca Florentino, CEO & Founder, ha intuito il potenziale del neuromarketing prima che questo iniziasse l’attuale espansione. Le interazioni da remoto hanno limitato il contributo della sensorialità ai processi decisionali. Innovare il neuromarketing oggi significa intercettare questa nuova abitudine al digitale.
Tetra Pak
Design Thinking, attenzione all’esperienza del consumatore, riconoscibilità del brand nei settori più diversi. Questi i binari che guidano e ispirano l’innovazione per Tetra Pak.
Lisa Giovetti, Associate Marketing Manager di Tetra Pak Italia, ha parlato del packaging come attivatore di campagne e strumento di differenziazione dei brand. Inevitabile è anche la costante ricerca di un’ottica più sostenibile.
Glovo
Dopo la pausa pranzo, l’evento MARKETERs Day21 è ripartito con Niccolò Francalanci, Head of Marketing & Growth di Glovo Italia.
La pandemia da COVID-19 è arrivata all’improvviso, ma Glovo ha reagito immediatamente al mutamento del mercato. È bastato rimodulare l’offerta e ampliare la gamma di servizi sulla strada del multicategory che stavano già coltivando.
In questo caso, dunque, l’innovazione non ha coinvolto il business model, bensì l’organizzazione sul territorio e la user base.
Vinted
Nasce nel 2008 come blog, nel 2012 diventa un’app. Oggi è uno dei maggiori marketplace dedicati alla moda second hand.
Secondo Michele Bortolussi, Marketing Strategy Analyst di Vinted, il punto di forza sta nel particolare focus di ciascun marketing specialist del team: un solo canale, tutti i mercati. Il business model di un marketplace consumer-to-consumer, si basa sull’aumento esponenziale dell’offerta.
E anche se la piattaforma cresce sempre più in digitale, Michele si dice certo che il segmento offline non sparirà mai del tutto.
Uber
Per un’azienda del settore dei trasporti, non è facile chiedere alle persone di restare a casa. Eppure Uber l’ha fatto, durante i lockdown, con una presa di posizione responsabile e al contempo un ripensamento del proprio business.
Manuele De Mattia, Head of Communications di Uber Italia, ha parlato molto di responsabilità, anche nei confronti del pianeta. In alcuni paesi, Uber è la prima o la seconda opzione di trasporto e ha un impatto notevole sulle emissioni. Da qui il lancio di Uber Green, la linea di servizi con macchine elettriche e ibride, che costituiranno il totale della flotta entro il 2040.
Infine, la responsabilità è anche nei confronti di clienti e dipendenti. Infatti l’app di Uber è continuamente innovata per garantire elevati standard di sicurezza e affidabilità.
Xiaomi
Xiaomi, piccolo riso. Il nome racchiude la filosofia dell’azienda: partendo dalle piccole cose si raggiungono grandi traguardi.
Andrea Porta e Davide Lunardelli, Digital Marketing Manager e Head of Marketing di Xiaomi Italia, ci mostrano come il brand sia sempre rimasto fedele a se stesso nel corso della sua storia.
La mission? Innovazione alla portata di tutti. La vision? Diventare amici dei propri clienti. In uno scenario fluido, con un ventaglio di prodotti e di competitor che si amplia di giorno in giorno, la community resta il centro di tutto. Trasparenza, co-creazione e coinvolgimento della user base sono la forza propulsiva di Xiaomi.
The end
Il MARKETERs Day21 è terminato con la chiusura di una room virtuale, l’ennesima e, si spera, l’ultima.
Tuttavia, l’incontro tra chi vuole imparare e chi ha esperienza da condividere, è stato come sempre intenso.
L’innovazione, da concetto monolitico e vago, ha assunto contorni più definiti e significati inaspettati. Ha preso la forma di una storia in divenire, di una mappa dove è possibile collocare brand, prodotti e idee reali. Per un giorno è stata qui e ora, per poi proiettarsi di nuovo verso il futuro.
Articolo di: Elena Gebbia