Skip to main content
search
Business&SocietyEventiMarketing

Premiata come non mai l’Italia a Tokyo 2020

Italia a Tokyo 2020, le olimpiadi da record

Numeri incredibili per l’Italia a Tokyo 2020. Nell’olimpiade del Sol Levante la nazionale azzurra ha ottenuto record e medaglie in discipline in cui dalle ultime gare olimpiche era rimasta nell’ombra. Invece quest’anno è riuscita a coronare il sogno di far brillare il bel paese sul podio dei primi 10. Dopo i tanti traguardi raggiunti, il 2021 è stato definitivamente acclamato da molti “l’anno dell’Italia”.

Tokyo 2020, un’edizione da record per le Olimpiadi nell’era Covid, che ha oltrepassato ogni aspettativa.
Il Presidente del Coni Giovanni Malagò ha dichiarato che “il Presidente del Cio, Thomas Bach, è stato un gigante“ ed ha anche precisato “Ho sempre detto che le Olimpiadi salveranno le Olimpiadi”.

Questa edizione dal dubbio avvio fino a poche settimane prima del suo inizio sbaragliò le statistiche già dal momento in cui venne rimandata per la prima volta nella storia di questo evento sportivo estivo (annunciato il 24 marzo 2020) ad un anno dispari e senza pubblico. Avremmo dovuto immaginare che si sarebbe prospettato un periodo memorabile per molti aspetti ma anche per i record raggiunti dall’Italia a Tokyo 2020.

I numeri di questa olimpiade

Abbiamo potuto ammirare le gare in diretta in streaming su Discovery+ ed Eurosport, per un totale di più di 3.000 ore complessive e ben 200 ore di diretta tv in chiaro su Rai2. Ecco per cosa saranno ricordate queste olimpiadi:

  • 6 le nuove discipline ammesse dal comitato olimpico (softball, baseball, arrampicata, skateboard, karate e surf)
  • 17 i giorni di gara
  • 33 gli sport differenti per 50 discipline
  • 339 i titoli olimpici in palio, per un totale di 1.089 medaglie (considerando il doppio bronzo in 72 specialità)
  • 207 i paesi partecipanti (tranne la Russia perché deferita e la Corea del Nord per il rischio di contagio)
  • 10.000 gli atleti presenti al Villaggio Olimpico
  • 384 gli atleti italiani (di cui 197 uomini e 187 donne) presenti in oltre 35 discipline differenti e 40 le medaglie vinte dall’Italia (10 di oro, 10 d’argento e 20 di bronzo).


I numeri dei social non sono stati da meno e la crescita dei profili dei nostri principali atleti lo hanno davvero dimostrato, diventando delle figure iconiche e modelli di personal branding. Un esempio? Marcell Jacobs, l’uomo più veloce al mondo nei 100 metri e portabandiera per l’Italia alla chiusura finale dei Giochi, su Instagram ha avuto un boom pari a 434.000 followers! Partecipare alle Olimpiadi, quindi, può essere un punto di svolta per un atleta: lo abbiamo analizzato in questo post.


La storia incredibile fatta dall’Italia a Tokyo 2020

Il Presidente del Coni Giovanni Malagò ha definito questi Giochi Olimpici per l’Italia il

Record storico di 40 medaglie. C’è un secondo record che il 50% sono bronzi, record storico di tutti i tempi. É la prima volta che l’Italia ha vinto almeno una medaglia in ognuno dei giorni di gara dei Giochi e questo è un record assoluto che al massimo si può eguagliare.

Ci sono state tante prime volte in questi Giochi: l’oro nel Taekwondo, il bronzo nel Judo, l’oro nel Canottaggio, l’oro e il bronzo nel Karate, l’oro nell’Atletica dei 100m ma non solo.

Malagò ha infatti aggiunto che queste sono state delle “Olimpiadi storiche per Italia multietnica” proprio perché per la prima volta hanno partecipato atleti da tutti i quattro angoli del bel paese ma soprattutto anche sportivi nati in tutti e cinque i continenti, come mai era accaduto.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by MARCELL JACOBS (@crazylongjumper)

Giunti a questi traguardi non resta che dire, arrivederci al prossimo appuntamento di Parigi 2024!

Martina Camprincoli

Social-media marketing lover e appassionata di comunicazione in tutte le sue sfumature. Sono una persona curiosa e creativa a cui piace mettersi in gioco ed accogliere l'innovazione ma anche aspetti di carattere trasversale e interpersonale. Se dovessi darmi un titolo come ad un libro mi potrei definire "A volcano girl".

Lascia una risposta

Close Menu