Skip to main content
search
Eventi

SEO&Love: il “core” del digital marketing

Un paio di calzini a tema, un libro, l’Arena di Verona e i nostri due Club: benvenuti al più estroverso think tank sul digital marketing, il SEO&Love! Oltre 27 relatori e 600 partecipanti per raccontare l’innovazione in un settore fra i più competitivi, dal Content Marketing fino al Neuromarketing. Vi siete persi le nostre dirette? Leggete e scoprite questo meraviglioso evento.

Si apra il sipario!

La maestosità del Palazzo della Guardia fa risaltare ulteriormente il palco ben allestito: la scritta SEO&Love troneggia, e Salvatore Russo, il creatore dell’evento, è un torrente di energia e musica che ci accompagna in modo informale e divertente attraverso topic specialistici. Molti interventi, mille esperienze ci vengono fornite dai relatori.

Giulia Bezzi e Alessio Beltrami sono i primi: raccontano di come i micro-momenti siano diventati il fondamento del marketing. Riuscire a impressionare il potenziale customer nel digital è difficile e ci si deve affidare a quei decimi di secondo pre-scorrimento dello schermo per lanciare il nostro messaggio. Salvatore e Giulia ci invitano a scrivere contenuti di valore, ossia contenuti che soddisfino una ricerca. Alessio Beltrami – esperto di content marketing – ci suggerisce quindi di concentrarci su tre tipologie di contenuto efficaci: il viaggio, il tema dello scontro e, ovviamente, l’amore.
“Il mercato è però rimasto fortemente basato sulla ricerca transactional, vale a dire su ricerche di un prodotto specifico da parte del potenziale cliente”.
Giulia ci consiglia di usare Google ADS per trovare le parole chiave dei nostri competitor e focalizzarci su di esse.
Ma al SEO&Love non ci sono solo specialisti del settore. Anche Marco Bentivogli, presidente della C.I.S.L., è salito sul palco per parlare di Brand Journalism. Il suo consiglio? Prestare attenzione a non scrivere solo “marchette” per l’azienda, l’effetto sarebbe nullo. Piuttosto focalizzarsi su quello che il pubblico vuole sentire, inteso come potenziale cliente e non come stakeholder.
D’altronde è la percezione il motore fondamentale della nostra esperienza online. Andrea Fontana ci fornisce le linee guida del Perception Management, basato sui bias cognitivi e sull’importanza di dirigere il focus del pubblico verso la giusta narrazione del nostro brand.

Ultimo intervento della mattinata è quello di Giuliano Trenti sul Neuro-marketing. Dopamina e ricompense: se vuoi vendere devi far sì che la clientela sviluppi un senso di soddisfazione (reale o percepita) dal tuo prodotto. Per questo la landing page assume un ruolo fondamentale.

Risate, AI e Influencer

Dopo un ottimo risotto all’amarone gentilmente offerto dallo staff, torniamo in auditorium con “Marche-ting” dell’attore Piero Massimo Macchini, speech comico che coinvolge e diverte ironizzando sulle contraddizioni del marketing. Chiude il filone scientifico del marketing Alessio Semoli, docente alla IULM di Milano che ci racconta come il mondo della comunicazione si sta evolvendo grazie all’Artificial Intelligence, importantissima nelle interpretazione delle query e nella personalizzazione dell’esperienza online per l’utente.
Matteo Pogliani apre “50 sfumature di blogger”, una serie di case studies dedicati all’influencer marketing italiano. In ordine di apparizione: Irene Colzi, Anna Maria Pellegrino, Cristina Papini e 50 sfumature di mamma. Abbiamo appreso che per una campagna social è importante accertarsi che l’influencer selezionato abbia un pubblico coerente con quelli che sono i buyer personas dell’azienda e che il suo modo di comunicare sia in linea con il TOV (Tone Of Voice) del brand.

La giornata è stata una maratona di tutte le innovazioni che andranno a creare un forte impatto sul marketing. Abbiamo avuto il privilegio di poter partecipare a questo bellissimo evento che ci ha divertito e informato. Se il marketing è la vostra vita, SEO&Love è lo spettacolo che fa per voi! Conoscendo Salvatore, siamo certi che il SEO&Love 2020 sarà ancora più straordinario. Stay Tuned!

L’articolo è stato curato da Riccardo Buonocore e Giulio Marano.

 

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu