Skip to main content
search
Eventi

Sulle orme di Leonardo Da Vinci torna il TEDxTorino

tedx torino 2019

La genialità va celebrata… e diffusa!

A 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci – pittore, scultore, matematico, architetto, filosofo e inventore straordinario – TEDxTorino dedica il suo primo e più importante appuntamento del 2019 all’eccezionalità del genio toscano.

“L’eredità di Leonardo”: questo è il claim del primo TEDx Torinese del 2019. Il 10 Febbraio alle ore 14 presso Sala Agorà c/o Unimanagement va in scena il format di conferenze più famoso del mondo. Si partirà da Leonardo Da Vinci, uomo passato alla storia per le sue idee che, come cita il motto TED, “meritano di essere diffuse”. Uno sguardo nel passato per indagare, capire e interpretare il futuro.

L’evento verterà proprio su quelle tematiche che caratterizzano i temi caldi del nostro tempo, tra cui: scienza e tecnologia, capitale umano in azienda e discriminazione di genere.

15 relatori dalle più disparate branche di studi racchiusi in un unico evento, per tentare di riportare alla luce quella sensazione di innovazione e genialità che Leonardo ci lasciò 500 anni fa.
Il format TED prevede uno speech per ogni ospite in un tempo compreso tra i 5 e 14 minuti, abbastanza per sorprendere un folto pubblico di 250 persone.

A corredare il già ricco programma di argomenti si parlerà anche di: robotica educativa, ingegneria aerospaziale, human data, bioelettronica, mondo ibrido, levitazione magnetica, case in stampa 3D e medicina rigenerativa, il tutto in modo colloquiale grazie alla bravura dei relatori.

Argomenti all’apparenza molto distanti tra di loro ma collegati dallo stesso filo conduttore: l’uomo e la sua capacità di innovare, reinventare e sperimentare per regalare agli occhi del mondo la sensazione del Genio.

TEDxTorino

I relatori:

  • Michela Murgia: scrittrice di fama mondiale, autrice per il  teatro, voce televisiva e radiofonica, è molto attiva sui social network, dove interviene sull’attualità politica e sociale.
  • Chris Bangle: Ha iniziato la sua carriera alla Opel nel 1981. Nel 1992 è stato nominato – primo americano a ricoprire questo ruolo – Direttore del Design BMW.
  • Andrea Vaccaro: Ingegnere genovese esperto di mezzi di trasporto a guida autonoma, vive da oltre 10 anni negli Stati Uniti, dove si occupa della sicurezza delle self-driving cars presso Waymo
  • Chiara Gastaldi: Ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino. Fa parte del gruppo di ricerca AERMEC.
  • Francesca Santoro: ha ricevuto diverse borse di studio internazionali e nel 2018 è stata nominata dal MIT Technology Review tra I 10 Innovatori Italiani e tra I 35 Innovatori Europei Under 35.
  • Osvaldo Danzi: ideatore dell’unico Master manageriale definito etico, lowcost, itinerante che in sei anni è stato ospitato da oltre 120 aziende italiane.
  • Carlo Ventura: ha studiato i meccanismi molecolari che regolano l’omeostasi della cellula miocardica in condizioni normali e patologiche. Questi studi hanno dato impulso alla “meccanobiologia”, portando strategie innovative di “Medicina Rigenerativa”.
  • Alessia Clusini: Si occupa di analisi dati ed è la co-fondatrice di Trybes Agency, azienda londinese dedicata alla ricerca delle tribù online e all’analisi dei consumatori.
  • Viviana Pinto: Laureata in Matematica con specializzazione Ingegneria Matematica al Politecnico di Torino e si occupa di robotica educativa e di divulgazione scientifica.
  • Guglielmo Carra: Si dedica a livello internazionale allo sviluppo di nuove tecnologie applicate a diversi settori delle costruzioni e alla gestione di processi di innovazione e trasferimento tecnologico.
  • Ivan Ortenzi: Chief Innovation Evangelist di Business Integration Partners, studia e analizza la relazione tra tecnologie e comportamenti umani.
  • Stefano Camera: Studia fisica teorica e bagna caôda a Torino; si strugge di saudade e radio cosmologia a Lisbona; torna a Torino con la borsa di Rita Levi Montalcini.
  • Alessandro Invernizzi: Imprenditore e comunicatore, Nel 2009 gli viene diagnosticata una leucemia che lo terrà ricoverato per diversi mesi in camera sterile di 18 metri quadri. Fonda il blog “18mq” e il movimento dei Feliciani.
  • Floriana Ferrara: Master Inventor. È stata membro del Team per la trasformazione digitale del Commissario per l’attuazione dell’agenda digitale della Presidenza del Consiglio.
  • Giua: Cantautrice, autrice e pittrice. Vincitrice dei premi Lunezia, Castrocaro, Recanati e Mantova Musica Festival. Finalista al festival di Sanremo nel 2008.

A condurre l’evento una presentatrice d’eccezione: Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice e conduttrice radiotelevisiva.

Noi saremo presenti come Media Partner, vi aspettiamo lì per passare insieme un pomeriggio fuori dagli schemi. Per chi non ci sarà: non perdetevi il nostro racconto in live dell’evento sui profili ufficiali di MARKETERs Club Torino.

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu