
Il mese di marzo si conclude col botto: Supernova Lumezzane è un’esplosione di energia che investe giovani e professionisti da tutta Italia, la cui luce raggiunge anche noi della redazione di This MARKETERs Life. Siamo felici di sostenere, insieme al Comune di Lumezzane, a Talent Garden, Gummy Industries, Marketing Arena e altri enti territoriali, la prima edizione di “Supernova Lumezzane – Smart Innovation Festival”.
Supernova Lumezzane – Smart Innovation Festival è il primo festival sull’innovazione in ambito industriale e manifatturiero. Un evento pensato, voluto e realizzato per raccontare il territorio e discutere di tutti gli sviluppi futuri dell’industria. Protagonista dell’evento, ovviamente, sarà l’innovazione, declinata secondo sei differenti forme che avremo modo di apprezzare durante i cinque giorni della rassegna.
Le attività elencate di seguito non rispecchiano alcun ordine di programmazione o importanza.
1.Talk & Workshop
Lo zoccolo duro del Festival passa necessariamente attraverso i racconti e le testimonianze dei professionisti del settore, da coloro che stanno davvero facendo innovazione. Ecco secondo noi i più interessanti.
Future Industry Best | Come rinnovare le aziende manifatturiere dal prodotto al digitale Durante questa conferenza verranno affrontati i migliori casi di innovazione nazionale e internazionale, le migliori tecnologie, le migliori aziende. Interverranno, tra gli altri, Franco Gussalli Beretta (Beretta), Massimo Banzi (Arduino), Alberto Bartoli (Gefran), Alessandro Fontana (EY), Cristina Rossi Lamastra (Politecnico di Milano). Un tripudio dell’eccellenza.
The New Industrial Generation | Giovani sotto i 40 anni alla guida di industrie italiane Dieci imprenditori under 40 racconteranno come funziona l’innovazione nelle loro aziende. Testimonianze dirette che provengono da realtà differenti, sia in termini di dimensioni che di obiettivi. Ciò che le accomuna è, appunto, il fattore innovazione. Interverranno, tra gli altri, Germana Bergomi (Italian Gasket), Roberto De Miranda (Ori Martin), Cecilia Nostro (Friendz), Francesca Porteri (Porteri), Eugenio Calearo (Calearo Antenne Spa), Matteo Dell’Acqua (Lavplast & Comec).
Hands on Innovation | Uno spazio per toccare con mano la frontiera dell’innovazione Un’occasione per rimettere in moto le idee dell’industria per mezzo di workshop concreti. Alcuni team composti da “C-Level” svilupperanno nuove idee grazie a metodi consulenziali fuori dal comune e l’aiuto di alcuni tra i più affermati coach del paese. Daniele Radici, coach LSP certificato, aiuterà i partecipanti a prendere decisioni attraverso il metodo Lego® Serious Play. Se non ne hai mai sentito parlare forse è il caso che tu faccia un ripasso.
B2B Day Heavy Metal | Comunicare l’Industria | Il format di comunicazione delle aziende B2B Come si applicano i cambiamenti dettati dalla comunicazione digitale nel settore industriale e nel B2B? Proveranno a rispondere i più preparati esperti italiani del settore: interverranno, tra gli altri, Fabrizio Martire (Gummy Industries), Luca Mastrostefano (Wise), Francesco Nocella e Massimo Novati (Krino), Giorgio Soffiato (Marketing Arena), Luca Scarpa (Rivamar s.r.l.), Michela Guerra (SAS Italy). Vogliamo anticiparvi un concetto: il B2B non è morto, ma le dinamiche del mondo digitale e l’innovazione ne stanno profondamente cambiando logiche e meccanismi.
AIB Incontra gli Studenti | Quali sono le professioni del futuro nel mondo industriale e manifatturiero? Una conferenza durante la quale AIB – Associazione Industriale Bresciana, attraverso un format concepito dal Gruppo Giovani, intende valorizzare le principali skills richieste dal mondo del lavoro, anche attraverso la testimonianza di due imprenditori associati.
Un dato a riguardo: si attesta che circa il 65% dei ragazzi che oggi sono a scuola farà un mestiere che non è ancora stato inventato. Se questo è lo scenario, converrete con noi nel dire che lo studio è sempre più importante, soprattutto se utilizzato come strumento che permette di affrontare ogni sfida.
2.Ricerca e Brevetti
In collaborazione con il Politecnico di Milano, l’iniziativa prevede una serie di incontri per lanciare le aziende verso il futuro. L’area si articolerà in tre momenti
- presentazione di una selezione di brevetti di interesse per il distretto;
- studio di fattibilità dei possibili sviluppi con docenti e depositari dei brevetti;
- un incontro da cui possono nascere importanti sviluppi per il business di alcune industrie del territorio.
Avete colto l’importanza di questa iniziativa? Provate a pensare a tutti i casi in cui i brevetti depositati e mai utilizzati hanno frenato, se non addirittura bloccato, l’innovazione tecnologica. Spesso le grandi aziende, che di solito detengono i brevetti più interessanti, tardano a lanciare sul mercato nuove tecnologie. Il loro scopo è sfruttare al massimo il potere d’acquisto dei consumatori. Come? Aspettando che il ciclo di vita dei vecchi prodotti si esaurisca. Supernova Lumezzane – Smart Innovation Festival vuole lanciare un messaggio di innovazione trasparente e senza limitazioni.
3.Startup
I Giovani Imprenditori di AIB presenteranno le 12 startup di ISUP, Italian Startup Master, un progetto nato con lo scopo di supportare la nascita e lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali, rendendo l’ecosistema delle startup florido e vivace.
4.Museo Digitale
Supernova Lumezzane – Smart Innovation Festival vuole consolidare la conoscenza del territorio attraverso gli oggetti. Le aziende del territorio raccontano l’innovazione attraverso un oggetto di loro scelta: le fotografie di tutti gli oggetti verranno esposte in una mostra e costituiranno la base per un museo virtuale aperto al contributo di tutti, in un sito web dedicato.
Al momento il sito è ancora top secret, e questo non fa che alimentare la curiosità verso il risultato di questa raccolta!
5.L’innovazione Artistica
Nel calendario dell’innovazione entra a pieno titolo anche una proposta artistica presentata dal Teatro Comunale Odeon e declinata secondo le linee guida del Festival. Da mercoledì 27 marzo fino a domenica 31 marzo andrà in scena la prima nazionale di EVROS WALK WATER 1&2 dei Rimini Protokoll, collettivo di artisti berlinesi tra i più importanti al mondo.
Non un semplice spettacolo teatrale ma un’esperienza condivisa tra gli spettatori/attori, un momento unico e irripetibile con 24 partecipanti per ogni performance che saranno chiamati a determinare lo sviluppo dell’opera. Ricordiamoci che l’innovazione non è solo digitale.
6.Creatività e design
Ultima declinazione, ma non per questo meno importante, è quando innovazione e sperimentazione incontrano la creatività e il design. Per l’occasione, il Comune di Lumezzane formulerà la richiesta di progettazione di un prodotto per l’arredo urbano. Attraverso la collaborazione con il Politecnico di Milano e altri partner, si raccoglieranno proposte da tutto il globo. Lumezzane caput mundi, anche se per poco.
Il messaggio degli organizzatori
Rossana Bossini, Assessore alla Cultura del Comune di Lumezzane
“Spesso si parla di cultura del lavoro come elemento distintivo del territorio lumezzanese, che va a raccontare la peculiarità, tipica dei nostri cittadini, di devozione, attaccamento, passione per il fare. […] Supernova Lumezzane sarà spazio di confronto, di incontro, di riflessione attorno ai temi dell’innovazione, rivolto in particolar modo agli imprenditori. Un salotto, ma aperto a coinvolgere un pubblico ben più vasto”.
Alessandro Mininno, Talent Garden
“Talent Garden, da sempre, è un osservatorio importante sulla creatività e sull’innovazione. Per Supernova Lumezzane abbiamo costruito tre conferenze che parlano di innovazione industriale, raccontata in prima persona da chi la vive tutti i giorni: gli imprenditori. Porteremo a Lumezzane alcuni dei nomi più importanti del panorama italiano, che parleranno dei temi che ci stanno particolarmente a cuore: l’innovazione e la digitalizzazione anche nel mondo manifatturiero, il ricambio generazionale e la comunicazione delle imprese B2B”.
Abbiamo speso così tante belle parole che stavamo per dimenticare la parte più importante: Supernova Lumezzane – Smart Innovation Festival avrà luogo dal 27 al 31 marzo a Lumezzane in via Mainone 27, presso un capannone industriale allestito e inaugurato per l’occasione. Per tutte le altre info e il programma vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.
Vuoi prendere parte all’innovazione?
Articolo a cura di Nicola Bonavigo