Skip to main content
search
Eventi

TEDx Castelfranco Veneto si scompone e diventa Frammenti

Al via la terza edizione di TEDxCastelfrancoVeneto e, in veste di Media Partner, siamo pronti a raccogliere e unire i 13 frammenti da cui è composto l’evento! Sabato 6 ottobre il Teatro Accademico si presterà nuovamente ad accogliere pubblico, speaker, organizzatori e volontari per un TEDxCastelfrancoVeneto 2018 dal tema “frammenti”.

La parola frammenti è stata scelta, ci rivelano gli organizzatori, perché al suo interno si possono individuare due concetti che esprimono appieno lo spirito del progetto portato avanti dal team: il dialogo fra-menti, e la loro collaborazione per unire frammenti diversi, costruendo così un mosaico di idee innovative e sorprendenti.

Ricade poi sul pubblico il compito di scegliere se e quali frammenti accogliere dal confronto con le altre persone.
Di una cosa possiamo esser sicuri: gli speaker sapranno ispirare i partecipanti e trasmettere i classici valori in pieno stile TEDx!

Spazio alle presentazioni, scopriamo chi saranno i fantastici tredici a salire sul tappeto rosso pronti a condividere le proprie idee:

Alessandra Mastrobuono Battisti, dottoressa in Astronomia e oggi research fellow presso il Max Planck Institute for Astronomy ad Heidelberg, in Germania, dove studia l’evoluzione del tempo nella nostra galassia, ci parlerà di Luna e di stelle. Caterina Stringhetta, art blogger che opera nella comunicazione digitale per il settore culturale. Mattia Veggo, cresciuto nell’Orchestra Giovanile Diego Valeri, referente per il Veneto del Sistema Cori e Orchestre Giovanili ed Infantili in Italia

Addirittura tre gli speaker provenienti dal campo della medicina: Gianluca Rossato, che vanta i titoli di Esperto di medicina del sonno e di Somnologist, ci farà scoprire quanto dormire correttamente sia importante, ma non solo. Graziano Martello, professore associato di Embriologia e Biologia delle Cellule Staminali presso l’Università degli Studi di Padova, ci parlerà dei suoi studi sulle cellule staminali ed il loro impiego come modello di malattie neurodegenerative. Infine, Isuf Disha, medico che, formatosi ad Edimburgo, lavora oggi presso l’ASL03 e collabora con importanti aziende e con un team di sviluppo tecnologico nel settore della prevenzione.

Cambiando ambito, ma non di molto, sarà ospite anche il biologo Robin Targon, che ha però abbandonato il laboratorio per dedicarsi completamente al suo progetto: The Walking Robin. Pietro Maroè, che lavora a stretto contatto con alberi monumentali e che sostiene di aver imparato da loro molte cose, tra cui la calma, la capacità di adattamento e la loro misura del tempo. Il castellano Giorgio Pirolo, che nel suo curriculum annovera il disegno della Chery QQ 2, una delle utilitarie più vendute al mondo, e tutt’oggi collabora con brand automobilistici molto importanti.
Gioca in casa anche Nicola Dinato, chef patron del ristorante stellato Feva. Oltre alla sua occupazione in cucina, Dinato è anche fondatore di Cu.Svi, associazione no-profit che mira a rivoluzionare il concetto di gastronomia tramite la salvaguardia della biodiversità alimentare.
Per quanto riguarda l’attualità, Lisa Campbell ci racconterà la sua esperienza come responsabile nel campo profughi di Oinofyta, in Grecia, e come in seguito alla chiusura di questo, tramite Do Your Part sia stato aperto un centro comunitario poco distante, in cui vengono offerte ai residenti assistenza medica, legale ed educativa.
Si conclude raddoppiando lo speech grazie ai fratelli Silvio e Luca Potente che, dopo aver visitato in lungo e in largo l’Europa per dieci anni, hanno deciso di avviare il progetto Cycled, una nuova realtà imprenditoriale che punta ad un’espansione su scala mondiale.

Ma non è finita qui!

I talks di TEDxCastelfrancoVeneto sono solo alcuni frammenti di un evento che, nella sua totalità, comprende altre due componenti molto importanti:
Vision Garden è l’area espositiva della fiera della tecnologia e dell’innovazione di Castelfranco Veneto. Più di 20 aziende e start up saranno presenti per mostrare e spiegare le proprie applicazioni tecnologiche nel campo del VR/AR, blockchain, droni, visori, stampanti 3D e molto altro.
Area application dove è possibile partecipare a ben 4 workshop, uno dei quali ci riempie particolarmente d’orgoglio perché è stato sviluppato, pensate un po’, dai ragazzi del MARKETERs Club in collaborazione con MarketingArena.

Sono rimasti gli ultimissimi posti, se desideri cimentarti con il Design Thinking, approfitta per iscriverti

Per il programma detagliato della giornata visitate il sito ufficiale.

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu