Skip to main content
search
Eventi

TEDxCortina 2019: intervista ad Alessandro Benetton

da 5 Novembre 2019Dicembre 9th, 2019Un commento
benetton tedxcortina 2019

Ed eccoci, come ogni anno, Media Partner di TEDxCortina, il format americano che permette di organizzare eventi indipendenti in tutto il mondo con speech d’ispirazione.

tedxcortina 2019

Mesi e mesi di lavoro che hanno fatto del TEDx più alto d’Italia un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli amanti dell’innovazione. Una trentina tra studenti e professionisti del settore si sono cimentati nell’organizzazione di questo evento, curando ogni minimo dettaglio per regalare a tutti i partecipanti un’esperienza unica.

Tra le numerose novità di questa terza edizione quella che colpisce di più è la creazione di un team dedicato alla sostenibilità, che ha ideato tutte le soluzioni per rispettare l’ambiente dall’a alla zeta ed evitare la presenza della plastica anche durante i coffee break e l’aperitivo finale.
Insomma un pomeriggio ricco di spunti e di idee quello all’Alexander Hall di Cortina che ha visto la presenza di ben 9 speaker sul palco e quasi 400 partecipanti.

Uno dei protagonisti ci ha colpito in particolare e abbiamo deciso di scambiarci quattro chiacchiere: si tratta di Alessandro Benetton, Fondatore di 21 Invest e Presidente di Fondazione Cortina 2021.

1. Come definirebbe un evento TEDx?

Ho sempre creduto negli strumenti di comunicazione e di divulgazione delle idee, siano essi sotto forma di campagna pubblicitaria, public speaking o attraverso i canali social. Trovo che il TEDx sia un evento trasversale che permette a personalità più o meno note di rendere un po’ più informato il mondo intero. La fruibilità delle informazioni è una risorsa importante dei giorni nostri.

2. Come mai ha deciso di partecipare a questa edizione?

Ho colto con piacere l’invito da parte del TEDxCortina per il forte legame che ho con questa località.
Inoltre, si tratta di un evento di impronta internazionale che coinvolge numerosi giovani del
territorio, che negli ultimi mesi si sono dedicati con passione all’organizzazione di queste giornate. Nel loro piccolo hanno creato valore per il territorio ampezzano e soprattutto hanno rispettato lo stesso impegno che abbiamo assunto con Fondazione Cortina 2021: istituire un evento in un’ottica sostenibile. Infine, ho trovato molto intrigante il tema di quest’anno: “Io Origine”, l’uomo come motore principale del cambiamento. Nella mia vita ho sperimentato in prima persona come i “momenti di discontinuità” e il cambiamento siano fondamentali nella definizione di se stessi.

3. TEDxCortina è sinonimo di ispirazione: che spunti spera che colga il pubblico durante il suo speech?

Beh, per prima cosa mi auguro di non annoiarlo! Il mio intervento sarà legato ai temi che più hanno caratterizzato il mio percorso di vita, dal punto di vista formativo e imprenditoriale, ribadendo la centralità dello Shared Value (valore condiviso), la sostenibilità ambientale e sociale e il “grande evento” come strumento di sviluppo di un territorio. Vorrei che chi mi ascoltasse si sentisse ispirato a credere nelle proprie passioni ed emozioni, intraprendendo esperienze professionali e, perché no?, diventando un “buon imprenditore di domani”, capace di coniugare il benessere economico con quello sociale, nel rispetto della comunità in cui l’impresa opera.

4. Qual era il suo sogno da bambino?

Ricordo che da bambino ambivo a una carriera da sciatore, ma qualche anno dopo ho subito capito che quello che volevo fare veramente era l’imprenditore. È sempre stato nel mio DNA ed è un sogno che ho visto realizzarsi gradualmente. Questo sogno ha un anno ben preciso ed è il 1992: anno in cui è stata fondata 21 Invest, società di investimento europea presente in Italia, Francia e Polonia, di cui sono Fondatore e Presidente. Certo è che la passione per la montagna e lo sci alpino persiste e non è andata scemando.

5. Quali sono i suoi obiettivi futuri?

Riprendendo proprio il mio TEDx talk, continuare a scoprire chi sono tramite il fare.

alessandro benetton tedxcortina 2019

6. Qual è la chiave vincente per fare impresa oggi?

Pensare alle imprese come parte di un ecosistema più ampio, fatto di persone, delle comunità e del territorio che le circondano. Non è sufficiente pensare al profitto, questo ecosistema deve essere nutrito e rispettato per poter essere un’impresa di successo.

7. Titolo del suo libro preferito

In questo momento un libro che mi sta molto a cuore è “The Game” di Alessandro Baricco,
scrittore con cui ho avuto una piacevole chiacchierata all’interno della mia rubrica video
21ChangeMakers, dove abbiamo discusso di cultura e trasformazione digitale. Attraverso il suo libro Baricco snocciola i passaggi della rivoluzione tecnologica che si è lentamente insediata nella nostra quotidianità e per me la sua analisi si è rivelata indispensabile per fare chiarezza su come due mondi diversi possano compensarsi e coesistere:

Un cuore che ha bisogno di due ventricoli e che, oltre a quello digitale della velocità e della superficialità, ha bisogno anche di quello analogico della lentezza e della profondità. Due ventricoli che sembrano in contraddizione, certo, ma non molto di più di quelli che fanno confluire nel medesimo organo i flussi di sangue opposti delle vene e delle arterie.

Dalla recensione di Andrea Coccia su LINKiesta per Alessandro Baricco, The Game, Einaudi Editore.

Un saluto per i nostri lettori?

Beh, non potrei che salutarvi con il mio mantra, cari MARKETERs: “Vi auguro di non stare mai tranquilli”.

alessandro benetton

Alessandro Benetton vi aspetta il 13 novembre a Venezia per un MTalk organizzato dai ragazzi di MARKETERs Club. Riserva subito il tuo posto

Intervista a cura di Anna Zenoni

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Un commento

Lascia una risposta

Close Menu