
Manca meno di una settimana all’inizio della sesta edizione di TEDxMilano che torna domenica 14 ottobre presso il Teatro Dal Verme. Il titolo scelto per l’edizione di quest’anno è Oltremisura.
Misuriamo solo certe cose e con parametri ormai vecchi, mentre il mondo e l’umanità stanno velocemente cambiando.
Etica, coraggio, innovazione, saggezza, creatività, sostenibilità, cultura, sicurezza, empatia, educazione, bellezza, equità e benessere richiedono di essere capite e misurate con parametri nuovi. Impariamo ad andare oltre!
Impareremo ad andare “Oltremisura” attraverso le storie e le esperienze dei 13 relatori, provenienti dai settori più diversi – che spaziano dalla robotica alla sociologia, dall’architettura all’economia rigenerativa, dalla tecnologia all’antropologia – il pubblico sarà coinvolto all’interno del tipico format di TEDx che presenta spunti e stimola riflessioni per aprire nuovi orizzonti.
Durante l’arco della giornata, i relatori che saliranno sul famoso palco rosso avranno 15 minuti per condividere con il pubblico la loro idee, esperienze e storie completamente diverse fra loro. Comune denominatore degli speaker di questa edizione è l’essere promotori del cambiamento: individui che sono andati oltre le misure e i parametri tradizionali della nostra società e che con lungimiranza hanno esplorato nuove frontiere.
Gli interventi degli speaker accompagneranno il pubblico in un viaggio alla scoperta di nuovi modi di guardare e pensare il futuro, creando un’esperienza culturale ed emotiva che ogni partecipante potrà condividere con il resto della platea.” François de Brabant.
Di seguito gli speaker che parteciperanno all’edizione 2018 di TEDxMilano
- Benedetta Argentieri, giornalista indipendente e regista che vive a New York. Laureata in giornalismo e politica alla Columbia University, dal 2014 si è concentrata sulla Siria e l’Iraq con diversi viaggi sul posto. Parlerà del coraggio delle donne e delle lotte per le rivoluzioni di genere.
- Andrea Bariselli, Co-founder di Thimus, azienda leader nel settore delle neuroscienze applicate alle real life experiences.
- Giovanna Belloni, “L’oro delle cicatrici”. Ballerina e coreografa ha deciso di portare in scena uno spettacolo di danza contemporanea basato sul concetto giapponese del “Kintsugi” secondo il quale le ferite risanate dopo una rottura rappresentano un punto di forza.
- Barbara Caputo, docente al Politecnico di Torino e Primo Ricercatore presso l’Istituto Italiano di Tecnologia. Il suo obiettivo è quello di capire come i robot possano imparare a vedere, interpretare e codificare la realtà.
- Mario Cucinella, “Il futuro sostenibile viene dal passato”. Architetto nella vita, per TEDxMilano affronterà il tema della sostenibilità legata all’architettura.
- Elena Dak, da molti anni in viaggio tra Africa, Medio Oriente e Asia Centrale offrirà la sua esperienza mettendo in evidenza le diversità del mondo nomade con il modello di società orientale.
- Roberto Dillon, Principal Investigator in progetti finanziati dalla National Research Foundation di Singapore, affronterà il tema dei videogiochi
- Eric Ezchieli, imprenditore rigenerativo, fondatore di Nativa con lo scopo di accelerare l’evoluzione dei paradigmi di business per creare una prosperità durevole e condivisa socialmente e rigenerare la biosfera
- Stefano Laffi, sociologo appassionato dalla relazione tra mondo degli adolescenti e quello degli adulti
- Pietro Pensa, sindaco volontario di un piccolo comune, ha organizzato la conferenza mondiale di Wikipedia, cosa mai successa perchè nelle edizioni precedenti era sempre organizzata in grandi città.
- Grammenos Mastrojeni, “Il clima giusto per migliorare”. Coordinatore per l’ Ambiente della Cooperazione allo Sviluppo parlerà del legame fra tutela dell’ambiente, sviluppo e pace.
- Michele Maio, uno dei ricercatori più importanti nel campo della immuno-oncologia a livello internazionale
- Luca Malaspina e Pedro Gonçalves de Oliveria, eco-imprenditore e capoerista coordina un progetto di capoeira che vede quest’arte marziale come strumento educativo che tocca la crescita dei ragazzi.
L’appuntamento quindi è per domenica 14 ottobre e, per chi non potesse partecipare, ricordatevi di seguirci sui social di MARKETERs Club, MARKETERs Club Torino e This MARKETERs Life per saperne di più!