Skip to main content
search
EventiMarketingStoriesStories of Tech

Social Media Marketing: 3 strategie per iniziare

da 21 Settembre 2020Settembre 30th, 2020Nessun commento

Quante volte scorrendo i post di Facebook o visualizzando le stories di Instagram ti capita di incorrere in una qualche forma di advertising? Sicuramente molte, dato che i social media, nell’attuale era della digitalizzazione, sono diventati il principale canale di comunicazione attraverso il quale le aziende lanciano sul mercato i loro prodotti, sfruttando le tendenze del momento e il grande potere divulgativo delle grandi piattaforme social.

Se anche tu sei curioso di capire quali sono i pilastri fondamentali del Social Media Marketing, ti presentiamo tre importanti comportamenti che un’azienda deve (e non deve) adottare per fare in modo che i social media diventino i suoi principali alleati affinché la propria strategia di advertising sia davvero di successo.

Il pubblico di riferimento: essere onnipresenti o scegliere il social più adatto?

Partiamo dall’inizio: non può esserci una campagna pubblicitaria se prima non è stato definito il pubblico al quale si intende rivolgersi. E per ogni tipologia di clienti che è stata individuata, è necessario comprendere quale social media risulti più adatto al proprio business. Infatti, essere presenti su tutte le piattaforme sociali non significa per forza essere più efficaci: ogni social media ha delle caratteristiche specifiche ed una propria struttura di forma e di contenuto. Questo comporterebbe per l’azienda la necessità di mantenersi costantemente aggiornata sui trend del social in questione, rinnovando spesso la propria pagina e rinfrescando sistematicamente le proprie inserzioni.

Ecco, allora, che è di certo più conveniente focalizzarsi solo sul social che permette di raggiungere al meglio il proprio cliente target; questo consente di implementare la piattaforma su cui si vuole agire senza sprecare ore preziose su quelle piattaforme che, invece, generano poca interazione e sono quindi inefficaci per il proprio business. 

Le tecniche di comunicazione:  fare spam comprando i followers o sfruttare l’Influencer marketing?

Attirare l’attenzione del pubblico target non è così facile: soprattutto quando si è all’inizio di una campagna di social media marketing e si è ancora poco conosciuti, si può avere difficoltà a fare audience.  L’ipotesi di aggirare l’ostacolo dell’attesa e accrescere il numero di seguaci nel più breve tempo possibile è sempre molto allettante per le imprese che si propongono sui social; la tentazione potrebbe essere, allora, quella di fare spam, ossia di inviare ai clienti quegli scomodi messaggi pubblicitari (tramite posta elettronica o all’interno dei vari siti web) per attirare attraverso dei link nascosti il pubblico alla propria pagina.

 Oppure, un’altra scorciatoia poco raccomandabile è quella di comprare i followers: dei numeri alti sotto la voce “seguaci” sono infatti un ottimo biglietto da visita quando si vuole promuovere il proprio business. Ma attenzione: non si guadagna solo con i followers ma, soprattutto, con le interazioni, con l’engagement, con i commenti. E se la metà di questi seguaci sono in realtà account falsi o strani algoritmi, allora il gioco non regge la candela e, a lungo andare, il pubblico non-fake se ne accorgerà e la propria pagina perderà così credibilità e seguito

Piuttosto, è conveniente attirare le persone sfruttando la visibilità dei social influencer, stando attenti a scegliere quelli in linea con i core values della propria azienda e idonei a sponsorizzare il prodotto che si vuole fare conoscere.

L’orizzonte temporale: focalizzarsi sul breve periodo o pianificare a lungo termine?

Quando abbiamo a che fare con i social network, siamo abituati ad avere tutto e subito. L’attesa, del resto, non fa parte della digitalizzazione dei contenuti, in cui tutto è subito pronto, bene impacchettato e disponibile. Spesso, questo conduce le aziende a concentrarsi su obiettivi di breve periodo, creando dei contenuti che nel giro di qualche tempo potrebbero diventare poco attraenti e quindi penalizzare la performance complessiva. Un piano di social media marketing prevede invece di dedicare una particolare attenzione ad una progettazione graduale del canale social attraverso il quale si vuole fare advertising, in modo che questo sia sempre coerente con le aspettative del pubblico e con i trend del momento.

Inoltre, avere uno sguardo lungimirante può essere utile per capire come, quando e con quale frequenza pubblicare, avendo sempre a mente l’obiettivo da raggiungere: bisogna essere pazienti e sfruttare i punti di forza dei social media per accrescere la propria visibilità, calendarizzando adeguatamente le scadenze per la pubblicazione dei contenuti. 

Greta Zaramella

Lascia una risposta

Close Menu