Skip to main content
search
Crescita PersonaleLifehack

12 riviste a cui un Marketer deve abbonarsi

da 14 Gennaio 2016Dicembre 12th, 20203 Commenti
riviste che un marketer deve conoscere
[Ultimo aggiornamento: Ottobre 2018 Dicembre 2020]  Per un Marketer è importante rimanere sul pezzo non solo sulle tematiche relative al marketing, ma anche su quel che riguarda moda e cultura. Perché il marketing è un lavoro che vive di contaminazioni e stimoli continui provenienti dalla società. Per questo è utile leggere non solo libri, ma anche riviste: in questo articolo ve ne segnalo 12 di essenziali, a cui suggerisco di abbonarsi.

Premessa/consiglio: Abbonatevi alle riviste che vi piacciono. Ho scoperto il piacere e la comodità degli abbonamenti all’Università, un po’ per sbaglio e un po’ per curiosità. Prima di allora non mi ero nemmeno mai posto la questione, poi dal primo abbonamento – Economy, che poi fu chiuso -non mi sono più fermato.

3 buoni motivi per abbonarsi

  1. Sono obiettivamente molto convenienti in rapporto alla mole di sapere e cultura che ti lasciano
  2. Ti arriva a casa sempre e comunque, anche nei periodi più impegnati dell’anno, in cui non ti verrebbe in mente di comprare la tua rivista preferita. E un momento per sfogliarla poi lo si trova sempre
  3. Ammettiamolo: nell’era delle email, ricevere posta a casa è bello. Trovare la propria rivista sulla cassetta della posta è un piccolo momento di piacere

Edizione cartacea vs Edizione digitale

Mi sono focalizzato sugli abbonamenti cartacei, per tutte le riviste citate c’è anche la versione digitale. Mi scuso per essere un po’ all’antica, ma penso che la versione pixellata sacrifichi l’esperienza di lettura, la grafica e l’impaginazione eccezionale di certe riviste. Il pro della versione digitale, oltre alla mobilità, sono i contenuti interattivi facilmente consultabili da tablet.

Riviste consigliate:

HBR

harvard business review italia hbr

Harvard Business Review Italia è l’edizione italiana della rivista di management più diffusa del mondo. In poche parole: un’istituzione.
Pubblica mensilmente i migliori articoli tratti dalla versione originale e firmati dai più importanti esperti di valore mondiale, capita di trovare firme come Michael Porter, Philip Kotler e molti altri. Nel sito italiano si presentano così: “l’obiettivo di questa iniziativa editoriale è di proporre a manager, imprenditori, consulenti, accademici e studenti uno strumento di formazione e informazione economico-manageriale di altissima qualità, serietà ed efficacia.
L’unico difetto è il prezzo non proprio cheap. Per veri ambiziosi e aspiranti consulenti.
1 anno 99,90€
2 anni 149,90€
Info per abbonamento ad HBR Italia 

Mark Up

mark up rivista

Rivista per appassionati di trade marketing e FMCG, con al suo interno ottimi insight di sociologia dei consumi e aggiornamenti sullo stato del trade. Adoro gli articoli con i confronti tra prodotti o brand, dove la giuria è composta da esperti provenienti da vari ambiti. Come per HBR, l’abbonamento a questa rivista è piuttosto costoso, e a suo tempo ne approfittai per 2 anni utilizzando gli sconti offerti da InfoClip (70€ invece di 100€, a fine articolo trovate un link utile). Scrivendo questo articolo mi sono auto-convinto a riabbonarmi.
10 numeri + speciale Frutta e verdura. Cartaceo + consultazione rivista online 100,00€
Info per abbonamento a Mark Up

L’impresa 

[Aggiornamento Dicembre 2020: Rivista chiusa. Non più disponibile]

L'impresa Il Sole 24 Ore Rivista

L’ho scoperta quasi per sbaglio surfando tra le riviste in edicola, attività che consiglio a tutti almeno una volta a trimestre, porta sempre a qualche piacevole scoperta o rivalutazione. Edito da Il Sole 24 Ore, si compone di cinque sezioni fisse: Mercati, Strategie, Scenari, Competenze e Formazione. E di una serie di rubriche dedicate alla formazione professionale e alla rassegna delle novità del mese.

AdV Strategie di Comunicazione

[Aggiornamento Dicembre 2020: Rivista chiusa. Non più disponibile]

adv strategie di comunicazione rivista

Ho scoperto questo giornale solo l’anno scorso, grazie al Marketing Forum organizzato da Richmond Italia, di cui era partner. Contenuti sempre freschi e sul pezzo, a livello visual è davvero piacevole da sfogliare. A mio avviso non dovrebbe mai mancare negli uffici degli addetti ai lavori e nelle camere degli aspiranti comunicatori. Sfogliandola ti porti sempre a casa qualche spunto o concetto utile.

AD Age

advertising age magazine

Questa più che una rivista è un’istituzione, un punto di riferimento internazionale per i temi inerenti al marketing.
Giusto per raccontare un aneddoto che ho scoperto da poco, Al Ries e Jack Trout – inventori del concetto di “posizionamento” cosi come inteso nel marketing – pubblicarono i loro primi articoli a riguardo proprio su AD Age (Titolo “Positioning Era”).
L’unico problema di Advertising Age è… il prezzo. Abbonamento annuale decisamente impegnativo e non young friendly. Però inserire questa rivista nella lista era un dovere morale 🙂
La versione digitale costa 14 euro al mese e comprende 24 numeri.
Info per abbonamento ad AD Age 

Monocle

monocle magazine rivista

Il suo motto è “keeping an eye and an ear on the world”. Monocle è un mensile dal respiro internazionale che tratta di business, global affair, politica, design, viaggi, moda e lifestyle. Non vi nasconto che è una delle mie fonti d’ispirazione preferite. Impossibile non apprezzarne la qualità, dai contenuti all’impaginazione. Negli anni questo progetto editoriale si è evoluto e ora – aggiornamento 2020-2021 – vengono pubblicati ben 4 speciali durante l’anno:

  • Entrepreneurs (2 uscite focalizzate sul mondo imprenditoriale)
  • The Forecast (1 uscita dedicata ai nuovi trend globali)
  • The Escapist 2021 (1 uscita dedicata al mondo travel, con mete cool da scoprire, sognare e, perché no, visitare)

Con l’abboamento premium viene inoltre incluso The Monocle Book of Gentle Living, una pubblicazione Monocle che potrei spiegare come una sorta di guida illustrata e molto cool a uno stile di vita sereno e felice.

Unico difetto il costo della singola copia acquistabile in edicola (14 euro), l’abbonamento è consigliabile anche perché sono non tutte le edicole vendono questo magazine.
Abbonamento digitale: 1 anno, 10 numeri + 2 Entrepreneurs + 1 The Forecast + The Escapist 2021 bag (120£, circa 130 euro)
Abbonamento cartaceo: 1 anno, 10 numeri + 2 Entrepreneurs + 1 The Forecast + The Escapist 2021 bag (160£, circa 180 euro)

Info per abbonamento a Monocle 

GQ

gq italia

Edizione italiana del famoso mensile maschile americano. Sono abbonato a GQ italia dal lontano 2007, da allora ha subito diversi cambiamenti ed evoluzioni, la versione odierna si rivolge a un uomo maturo, ambizioso e istruito, con interessi non confinati a moda e donne. Un abbonamento consigliato a prescindere, in primis per il prezzo (2 euro al mese il cartaceo), e per lasciarsi contaminare da una serie di temi e storie lifestyle che un marketer deve sapere. Il mio momento di frivolezza, da sfogliare anche solo per guardarsi le pubblicità.
Cartaceo + digitale 1 anno 23,90€
Digitale: 1 anno 9,99€  (Update Natale 2020: date un occhio alle offerte speciali di Condenast sul loro sito)

Info per abbonamento a GQ

Vanity Fair

vanity fair italia

Pensavo Vanity Fair fosse un settimanale prettamente femminile. Sbagliavo. Mi sono abbonato a questo magazine per sbaglio, ve la racconto in breve: Wired Italia ha chiuso battenti, e Conde Nast ha offerto come ripiego una sostituzione con Vanity Fair. Ho acconsentito, pensando di fare un regalo gradito alla mia ragazza… è finita che ho iniziato a sfogliarlo trovandoci pure contenuti e spunti di riflessione interessanti.
Unico problema: è un settimanale, il rischio di trovarsi il salotto immerso di riviste ancora incelofanate è alto 🙂
Cartaceo + digitale 6 mesi, 26 numeri 26,90€ (Update Natale 2020: date un occhio alle offerte speciali di Condenast sul loro sito)
Info per abbonamento a Vanity Fair

99U

[Aggiornamento Dicembre 2020: Rivista chiusa. Non più disponibile]

99u quarterly magazine

Questa una chicca, seguo il blog 99U.com http://99u.com/ da diversi anni, l’ho scoperto grazie alle sempre utili condivisioni di Silvia Toffolon. Un portale di proprietà di Adobe che si rivolge a tutti quelli che hanno idee e progetti da concretizzare. Un ricettacolo di insegnamenti su produttività e marketing.
Oltre alla rivista trimestrale, un opera d’arte a livello visual, organizzano una conferenza annuale (prima o poi vorrei andarci) e pubblicano dei manuali che raccolgono i consigli delle personalità più importanti e smart dei nostri tempi (Ho letto xx, ho in lettura xx).
4 numeri, marzo, luglio, ottobre e gennaio. 59$ (54€)
Info per abbonamento a 99U

Lahar

lahar magazine

Magazine bimestrale di cultura indipendente, dall’impaginazione decisamente originale. Sul loro sito si legge: Lahar Magazine, tecnicamente, è una posterzine indipendente, monotematica, con uscita a cadenza bimestrale.
Ho conosciuto Lahar tramite un amico e socio MARKETERs Club che lo ha fondato, ogni numero tratta un tema particolare, e si trasforma in un bellissimo e sempre ricercato poster. Come per Gq, Monocle, Il e Vanity Fair, penso sia fondamentale per un Marketers rimanere a contatto con temi e correnti culturali più o meno indipendenti.
6 numeri annuali 25€
Info per abbonamento a Lahar 

Internazionale

internazionale rivista settimanale

Famoso settimanale per mantenere un occhio aperto su quel che succede nel mondo, ripropone il meglio della stampa internazionale ripubblicando i migliori articoli dai quotidiani di tutto il mondo. A mio avviso il miglior settimanale italiano a cui abbonarsi.
Abbonamento non molto economico, ma bisogna tener conto che si tratta di un settimanale.
3 mesi 29€
1 anno 99€
Info per abbonamento all’Internazionale

IL – Idee e Lifestyle

IL Idee e Lifestyle del Sole 24 ORE

Il mio mensile maschile italiano preferito, per contenuti, grafiche e dimensioni. Edito da Il Sole 24 Ore, un magazine di attualità e di approfondimento, di svago e di divertimento, di opinioni e di provocazioni, di cultura e di consumi. Purtroppo non è disponibile in abbonamento, ma non potevo escluderlo da questa lista di magazine di qualità. Per acquistarlo bisogna recarsi in edicola, è venduto in abbinata a Il Sole 24 ORE.
Info sul Magazine e le sue uscite qui.

 

— Aggiornamento Lista. Originariamente avevo selezionato 12 riviste, ma come diceva Bauman: la nostra società è liquida e in continua evoluzione. Per questo revisiono periodicamente questo articolo aggiornandolo con eventuali novità editoriali di marketing e lifestyle a cui abbonarsi. Ogni anno ci sono degli addii e delle nuove nascite, un mercato editoriale mutevole ma che non manca di innovare ed evolvere.

The Goof Life

The Good Life Rivista business Lifestyle cultura marketers

Una rivista che ho scoperto grazie alla sua partnership con il MARKETERs Festival. Un uscita bimensile dal respiro internazionale, il progetto è nato in Francia nel 2011 ed ora esportato anche in Italia e Cina. Un magazine che si definisce “maschile” ma che trovo adatto ad ambo i sessi. L’impaginazione, le immagini, i contenuti sono curati e di qualità. Ogni numero è concepito per essere letto e collezionato per ispirazioni future. Lo definirei una sorta di Monocle in italiano, dal taglio più young.
6 numeri 42,00€
Info per abbonamento a The Good Life Edizione Italiana

Stampa estera da tenere d’occhio

Abbonarsi a riviste straniere può essere un buon modo per mantenere una visione internazionale e per allenare l’inglese. In particolare consiglio: Bloomberg Businessweek, Forbes Edizione USAFortune Edizione USA. Gli abbonamenti alla stampa estera sono sempre molto costosi, per questo mi “limito” a seguire i rispettivi blog, ricchi di validi contenuti.

Risorse utili

Se siete studenti, utilizzate Infoclip per abbonarvi a prezzi fortemente scontati, di questa lista troverete: GQ, Vanity Fair, Mark Up. E per la stampa estera: Bloomberg Businessweek, Newsweek, Fortune.

I vostri consigli

Mi sono soffermato sulle riviste che leggo e apprezzo, ma sicuramente ce ne sono altre che magari ancora non conosco, in particolare magazine per un pubblico femminile. Per questo ogni ulteriore consiglio e segnalazione sono ben accetti. Scriveteli pure nei commenti qui sotto, Grazie!

Francesco Favaro

E-commerce manager in una multinazionale del beauty e co-founder di MARKETERs Academy. Nel tempo libero leggo e viaggio. Ai tempi dell'Università ho fondato MARKETERs Club. Motto preferito: Never Stop Learning

3 Commenti

  • Antonio Amendola ha detto:

    Fantastica lista! Già sono abbonato ad alcune delle riviste segnalate, ne aggiungerò almeno un’altra. Stessa esperienza con i vanity fair che dopo qualche mese si trasformano in uno sgabello in salotto, cellofan incluso.

  • Andrea ha detto:

    Utilissimo articolo, grazie!

  • Lorenzo Dellantonio ha detto:

    Francesco, ottimo articolo.
    Come te, predilgo la carta stampata al digitale che, inevitabilmente, mutila l’esperienza sensoriale della lettura.
    Essendo residente negli Stati Uniti, purtoppo mi è difficile reperire contenuti cartacei di qualità in italiano.
    Sono un avido lettore di Monocle e mi piacerebbe trovare qualcosa che abbia un taglio simile.
    Qualche suggerimento?
    grazie mille

Lascia una risposta

Close Menu