Skip to main content
search
Lifehack

5 (+2) Festival Musicali per l’estate 2016

Finiti gli esami, arriva l’estate. Ma la vita di un MARKETERs è sempre piena di cose da fare e pianificare. Ogni tanto è bene però prendersi una pausa dalla quotidianità e regalarsi un momento indimenticabile, perché si sa, la felicità sta nelle esperienze. E quale esperienza per un appassionato di musica può essere migliore di una settimana immerso nell’atmosfera di un festival?

Nonostante l’industria musicale si stia sempre di più spostando verso i servizi digitali e in streaming come Spotify, i grandi festival continuano a fare grandi numeri e attrarre spettatori da tutto il mondo. Probabilmente proprio grazie a questo il panorama internazionale offre moltissime opportunità, che d’estate si moltiplicano, dando vita a migliaia di festival a cui si potrebbe prendere parte.

E allora perché non provare a creare una mini-lista con alcuni dei festival più appetibili in Italia, Europa e, perché no, Stati Uniti?

Festival musicali in Italia

1) Pistoia Blues Festival

pistoia-blues-festival-2016

Nato nel 1980, il Pistoia Blues Festival, o più semplicemente Pistoia Blues, si tiene ogni anno nel mese di Luglio ed è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica rock/blues italiani.

Già dalle primissime edizioni, il Festival è riuscito a portare in Italia artisti come Muddy Waters e BB King, leggende della musica blues. Nel corso degli anni il Pistoia Blues ha saputo confermarsi come il festival più importante nel panorama blues/rock italiano e nel corso degli anni hanno suonato sul palco di Pistoia altre leggende come Stevie Ray Vaughan, Frank Zappa, Jimmy Page, Buddy Guy, Carlos Santana, Bob Dylan, David Bowie, Joe Satriani.

L’edizione 2016 prevede 8 serate: partenza martedì 5 Luglio con un’anteprima in cui sarà presente Mika, poi dal 9 al 12 Luglio per 4 serate consecutive in Piazza del Duomo di Pistoia suoneranno tra gli altri Father John Misty, i Bastille e i The National (per questi due gruppi saranno le uniche date in Italia).

Il festival si concluderà con altre tre serate a partire dal 14 Luglio, culminando il 16 con l’unica data italiana di Damien Rice.  

2) Home Festival

home_festival_treviso

Giunto alla settima edizione, l’Home Festival quest’anno si terrà dall’1 al 4 settembre a Treviso.

Dopo aver portato in riva al Sile negli scorsi anni artisti come Elio e le Storie Tese, i Subsonica, gli Afterhours, Francesco De Gregori, Paul Kalkbrenner, i Franz Ferdinand, i Simple Plan, i Negrita e Fedez, quest’anno la line-up si concentrerà molto sull’elettronica e sul rap.

Il 1 Settembre infatti si esibiranno gli Editors mentre il 2 i The Prodigy, due gruppi che hanno fatto la storia della musica rock e techno. Il 3 settembre sarà invece il turno di Fabri Fibra, degli Eagles of Death Metal e di Salmo. Il 4 invece l’Home si chiuderà con le performance di Vinicio Caposala e Max Gazzè. Da segnalare le performance di due artisti veneti: il 2 Settembre i veneziani Rumatera e il 4 il padovano Damien McFly.

Festival Musicali in Europa

1) Lollapalooza

img62094_0ce41b030ac2cf9a15b80418f6058399

Uno dei maggiori festival musicali in tutto il mondo, il Lollapalooza è nato nel 1991 ed è stato attivo annualmente fino al 1997. Fino al 2009 il festival si teneva solo negli Stati Uniti. Dall’edizione 2010 invece il Lollapalooza si è internazionalizzato e oggi si tiene a Chicago (USA), a Santiago (Chile), a San Paolo (Brasile), a Bogota (Colombia) e a Berlino (Germania).

Nel corso degli anni al Lollapalooza hanno suonato artisti come Kanye West, Lady Gaga, gli MGMT, i Red Hot Chili Peppers, i Foo Fighters, i Depeche Mode, Eminem, i Muse e molti altri, consacrando questo festival come uno dei più importanti del panorama mondiale.

Quest’anno il Lollapalooza Berlino si terrà il 10 e 11 Settembre, pronto a mantenere fede alle aspettative con una line-up d’eccezione. Sabato 10 infatti suoneranno, tra gli altri, i Kings of Leon, Dimitri Vegas & Like Mike e i Kaiser Chiefs. L’11 invece gli artisti più attesi saranno i Radiohead (che recentemente hanno fatto parlare molto di sé in occasione del lancio del nuovo album), seguiti da Milky Chance e i The 1975.

2) Glastonbury 

glastonbury-2016

Glastonbury è un festival leggendario nel panorama internazionale: attivo dal 1970 e ispirato alla cultura degli anni ’60, nel corso degli anni si è evoluto con il cambiare della musica. In più di 50 anni di storia hanno calcato i palchi del Glastonbury gli artisti più famosi delle proprie generazioni dando spesso vita a performance indimenticabili che hanno fatto la storia della musica.

Solo per citare alcuni nomi, al Glastonbury nel passato hanno suonato David Bowie, Peter Gabriel, Elvis Costello, i The Cure, Lou Reed, i Blur, Lenny Kravitz, gli Oasis, Johnny Cash, Bob Dylan, i Coldplay, Paul McCartney, gli Arctic Monkeys, i The Killers, i The Who, Neil Young, Bruce Springsteen, i Mumford & Sons, I Rolling Stones etc.

D’altronde questo festival ha visto momenti indimenticabili per la storia della musica come ad esempio la reunion dei Blur durante Glastonbury 2009 oppure la performance dei Pulp nel 1995 che ha definitivamente consacrato il successo della canzone “Common people”.

Quest’anno il festival di Glastonbury si svolge dal 22 al 26 Giugno nel Somerset, nel Sud Ovest dell’Inghilterra e vedrà esibirsi tra gli altri Adele, i Muse, i Coldplay, Beck, Ellie Goulding, gli Earth Wind and Fire e i The Lumineers.

3) Tomorrowland

tl16-033_fb_date_announce_horiz

Uno degli appuntamenti più importanti per la musica elettronica, Tomorrowland è nato nel 2005 in Belgio. Ogni anno Tomorrowland porta a Boom, vicino a Bruxelles, i migliori dj del panorama internazionale.

L’edizione 2016 si svolgerà tra il 22 ed il 24 Luglio e saranno presenti Alesso, David Guetta (autore quest’anno della musica per Euro 2016), Armin Van Buuren e molti altri dj di spicco.

Festival Musicali in America

Per i fortunati che invece questa estate possono essere in America, questi sono due degli appuntamenti più interessanti del panorama musicale estivo Statunitense.

1) Newport Folk Festival

newport folk

Cambiando genere musicale, dal 1959 a Newport (Rhode Island) si tiene annualmente il Newport Folk Festival, nato come compagno del Newport Jazz Festival, che si concentra esclusivamente su artisti Folk, Blues, Country, Folk Rock, Indie Folk e Bluegrass.

Negli anni sono stati ospiti i maggiori artisti di questi generi come Bob Dylan, Joan Baez, Johnny Cash, Muddy Waters, l’Allman Brothers Band, i Decemberists, i The Avett Brothers, i Fleet Foxes, Edward Sharpe & The Magnetic Zeros e i The Black Crows.

Quest’anno il festival si terrà dal 22 al 24 Luglio e vedrà esibirsi Ray LaMontagne, Radical Face, Norah Jones, Father John Misty, gli Alabama Shakes, Elvis Costello Edward Sharpe & The Magnetic Zeros.

2) Austin City Limits

Austin City Limits 2016 Lineup

Altro festival annuale nato nel 2002, l’Austin City Limits si tiene a Austin, in Texas ed è prodotto dalla stessa compagnia che si occupa dell’organizzazione del Lollapalooza.

Quest’anno si terrà dal 30 Settembre al 2 Ottobre e dal 7 al 9 Ottobre, con una line-up composta, tra gli altri, dai Radiohead, Major Lazer, Flume, M83, Kendrick Lamar, i Two Door Cinema Club, i Mumford & Sons, gli LCD Soundsystem, Haim, Andrew Bird, Kygo e i Local Natives.

Per chi purtroppo non riuscirà (come me) a partecipare a nessun festival questa estate, non disperate: c’è sempre l’alternativa YouTube che, sebbene non altrettanto coinvolgente, può regalare degli sprazzi di ottima musica. In particolare mi sento di consigliare la serie della NPR dei “Tiny Desk Concerts”, in cui artisti più o meno famosi suonano un breve set live in un ufficio.

E per i più nostalgici, ci sono sempre gli Unplugged di MTV da guardare per far riaffiorare ricordi musicali.

Francesco Menegazzo

Lascia una risposta

Close Menu