
Da decenni, ormai, si sente dire che il Natale ha perso quell’aura di magia che l’ha sempre caratterizzato, venendo via via svuotato della sua mistica quasi infantile in nome del vile consumismo e della corsa al regalo più sfarzoso e meno economico: ormai i giorni immediatamente precedenti al 25 dicembre non sono altro che un’irrefrenabile corsa nei negozi e nei centri commerciali, perché all’ultimo cercate un pensiero anche per quello zio di cui non vi ricordate mai.
Tuttavia, se non volete cadere anche voi nella degradante trappola del materialismo post-moderno, sappiate che, per far felice un marketer, non sono necessari regali imponenti, dal packaging sfavillante: un regalo estremamente apprezzato potrebbe essere anche l’abbonamento alla versione premium delle nostre app preferite! Come dite, Antoine de Saint- Exupéry (Il Piccolo Principe) non intendeva questo quando scrisse “L’essenziale è invisibile agli occhi”?
Ecco quindi una breve lista di app (cui abbiamo già accennato qui) la cui versione premium sarebbe un regalo estremamente gradito da ogni marketer che conosciate.
1) Google Drive
Con 4 € al mese (o 40€ all’anno), lo spazio di archiviazione di questo servizio Google (dopo Gmail, il migliore, nda) potrà raddoppiare: dai 15 GB attuali a 30 GB, per sincronizzare e condividere qualsiasi file con i vostri collaboratori/amici/compagni. Con 30 GB a vostra disposizione non potrete più tirarvi indietro davanti ad un nuovo lavoro di gruppo per l’università, non avrete più scuse per rinunciare ad iniziare nuovi progetti di lavoro. Se volete garantirvi eterno amore, potete pensare anche di regalare la versione successiva (8 € al mese), dove lo spazio di archiviazione non ha semplicemente limiti.
2) Wunderlist
Anche questa è un’app fondamentale nella vita quotidiana di ciascun marketer, per cui potreste fare un piccolo sforzo, stimabile in 4,99 $ al mese, e regalare ai vostri amici la versione Pro. In questo modo, per ciascuna lista di attività non ci sarà più alcun vincolo al numero di sotto-task da aggiungere (la versione base permette di aggiungerne fino a 25), così come non ci saranno limiti né nel numero di persone con cui poter collaborare ad una lista, né nelle dimensioni dei file da aggiungere a ciascuna voce (che altrimenti sarebbero 5 MB). Dulcis in fundo: ci saranno a disposizione 30 sfondi di background, anziché 20. Se proprio non avete voglia di spendere 5 dollari al mese per far felice un vostro amico, potete sempre portarlo in vacanza a Berlino: collegandosi alla rete wi-fi dell’aeroporto, Wunderlist si aggiornerà automaticamente alla versione Pro.
3) Evernote
Altro must del nostro lifestyle, per averlo in versione Premium (la più alta) sono “sufficienti” 39,99 € all’anno, i quali sembrano un trade-off più che equilibrato, se la contropartita è rappresentata da features come 10 GB di archiviazione ogni mese o la possibilità di accedere alle proprie note anche offline. Inoltre, Evernote Premium permetterà anche di trasformare in slides le vostre note, creando molto velocemente presentazioni efficaci; permetterà, ritagliando una sezione di una pagina web, di incollarla perfettamente all’interno di una nota; permetterà anche di salvare le e-mail, così da avere copie di backup, e di modificare documenti in PDF.
4) Pocket
Quest’app è una new entry personalmente, ma ne sono già strettamente dipendente. Con la versione Premium, disponibile a 4,49 €/mese o 39,99 €/anno, si potranno archiviare in automatico i contenuti salvati, così che possiate consultarli anche se venissero eliminati dal web; sarà inoltre potenziata e migliorata la ricerca, con possibilità di cercare i contenuti anche in base a parole contenute all’interno, e con tag suggeriti da Pocket stesso. In questo modo, non potrete più perdere nulla di ciò che leggete online.
5) Amazon Kindle Unlimited
Dopo 1-Click e Prime, questo è sicuramente il miglior servizio dal miglior e-retailer globale. Con 9,99 €/mese, su qualsiasi dispositivo che voi utilizziate per leggere e-book (tablet, Kindle, smartphone o pc), avrete a vostra disposizione oltre 15.000 titoli in italiano e oltre 800.000 in inglese, che potrete scaricare e leggere in qualsiasi momento…gratuitamente! Vi basterà mantenere aggiornato il vostro abbonamento “Unlimited” per poter continuare ad usufruire dei titoli già scaricati, e il motivo per cui vi consiglio caldamente questo servizio è che moltissimi libri adatti per noi marketer sono disponibili al suo interno.
Infine, ammetto che la scelta della quinta app da indicare in questa lista è stata piuttosto dura, poiché ero inizialmente orientato su Spotify, colonna sonora delle nostre vite: tuttavia, sebbene anche quest’anno non siamo stati invitati al party di Natale della Casa Bianca, vi consiglio di risparmiare quei 9,99 €/mese, poiché la più grande app di streaming musicale – con tutto quell’advertising al suo interno – può rappresentare comunque un caso di studio per un vero marketer!
Ottimi consigli,
io per il 2016 sto pensando se passare alla versione premium di Buffer https://buffer.com
Solo che costicchia. Però la possibilità di avere un feedreader interno sarebbe comoda.