Skip to main content
search
CareerLifehack

5 Outfit per un colloquio di lavoro (per lui e per lei)

da 17 Novembre 2015Dicembre 14th, 2015Nessun commento

Avete finalmente trovato l’annuncio di lavoro che fa per voi? Congratulazioni! Ora, che lo vogliate o meno, è il momento di pensare a come vestirvi per ottenerlo. Per aiutarvi, ecco una mini-guida con 5 proposte di outfit facili da mettere insieme, sia per le donne che per gli uomini.

Purtroppo, la prima impressione è sempre quella che conta di più e in molti casi l’abito fa decisamente il monaco – almeno per chi sta di fronte a voi e deve decidere se affidarvi un compito e, soprattutto, pagarvi. Quindi, professionalità e affidabilità saranno le parole chiave che dovranno passare per la mente di chi vi vede per la prima volta come candidati per un lavoro… ma non preoccupatevi, con questo Life Hack vi aiuteremo a scegliere il look perfetto per comunicare tutta la vostra employability!

Premessa: la scelta dell’outfit per il primo colloquio dipende molto dal tipo di azienda a cui vi proponete. Ci sono certi casi in cui un abbigliamento casual (ma comunque curato) è più che sufficiente, mentre altre volte dovrete sfoggiare i capi più sofisticati del vostro armadio. Per questo articolo, vi consiglierò 5 look da donna e 5 look da uomo per tutti quei casi che stanno nel mezzo.

DONNA

1) Jeans e camicia bianca

colloquio di lavoro donna 1

 Ho usato personalmente questo abbinamento qualche anno fa, quando mi sono presentata al mio primo giorno di stage estivo presso un ufficio amministrativo. Avevo solo 17 anni e l’ambiente era abbastanza informale, ma comunque all’interno di un palazzo storico di Treviso – volevo insomma dare una bella impressione senza sembrare troppo elegante.

La camicia bianca è un must che tutte dovrebbero avere nel proprio armadio, almeno in un paio di modelli: lino, blusa, oversized, sartoriale… ce ne sono per tutti i gusti e, accessoriate nel modo giusto, vanno bene per qualsiasi occasione. I jeans devono invece essere più semplici possibile: evitate strappi (che io adoro, ma i vostri futuri capi forse no), applicazioni, vita eccessivamente bassa, colori e lavaggi stravaganti eccetera. Al massimo giocate sul taglio e il modello (bootcut, sigaretta e così via) rimanendo sui toni del blu e, al massimo, del nero.

Il bello di questo outfit è che si può adattare in mille modi diversi per (quasi) qualsiasi tipo di colloquio: per sdrammatizzarlo rimanendo sofisticate potete abbinare un paio di francesine basse e una maxi collana, mentre per renderlo più elegante un paio di tacchi e un blazer faranno la loro figura.

2) Pantalone e blusa

colloquio di lavoro donna 2

Questa è una versione alternativa dell’outfit precedente. Lascia un po’ più di spazio alla vostra creatività, in quanto di pantaloni e blouses ne esistono veramente di tanti tipi.

Direi comunque di rimanere nella semplicità, evitando stampe e toni eccessivi e facendo attenzione agli abbinamenti di colore. Un esempio? Un bel pantalone dal taglio morbido in rosa antico o tortora e una blusa leggera color panna.

3) Gonna e blusa

colloquio di lavoro donna 3

Anche qui valgono le indicazioni per l’outfit #2: semplicità, toni scuri o neutri, abbinamenti curati. Si può comunque giocare sul taglio e la lunghezza della gonna, possibilmente a vita alta e mai troppo stretta – personalmente, mi piacciono moltissimo le gonne lunghe fino al polpaccio, che stanno benissimo sia con un paio di stringate che con un tacco a spillo.

4) Abito

colloquio di lavoro donna 4

Se non avete molto tempo (o molta voglia) per scegliere cosa indossare o come abbinare due pezzi d’abbigliamento, un bel vestito può essere la vostra salvezza. Naturalmente le opzioni sono infinite, ma ecco qualche linea guida generale.

Personalmente, consiglierei di evitare le braccia e spalle scoperte. Esistono moltissimi abiti con le maniche lunghe ma leggere, quasi paragonabili a delle maxi bluse.  Se invece il vostro vestito perfetto è senza maniche potete tranquillamente rimediare con giacche e blazer. Eviterei anche fantasie troppo importanti, rimanendo sulla tinta unita in nero o in toni neutri. Il taglio deve adattarsi alla vostra figura, ma mai essere eccessivamente stretto; la lunghezza, secondo me, dovrebbe essere compresa da appena sopra il ginocchio a massimo metà polpaccio. Per finire, accessori semplici e calze dalla giusta trasparenza.

5) Tailleur

colloquio di lavoro donna 5

Non poteva certo mancare l’outfit da lavoro per eccellenza. Se volete giocare sul sicuro è la scelta perfetta in tutte le sue declinazioni, dalla gonna al pantalone passando per nero, gessato e così via.

Unico consiglio: il tailleur dovrebbe essere sartoriale e su misura. Sicuramente il prezzo aumenterà, ma è un investimento sicuro in eleganza che non dovrebbe mai mancare nel vostro armadio.

UOMO

Per gli uomini, naturalmente, è tutto molto più semplice: la formula di base comprende pantaloni, camicia e giacca e fin qui non ci si può sbagliare. Tuttavia, esistono moltissime variazioni in questi tre pezzi che possono dare altrettante sfumature diverse al look finale. Vediamo come.

1) Pantaloni o jeans?

colloquio di lavoro uomo 1

I pantaloni sono l’opzione migliore per un colloquio di media formalità. I colori più adatti secondo me sono beige o blu, ma se scelti con sobrietà possono andare bene in qualsiasi tinta – sempre e comunque su misura.

Se il colloquio è più informale, un paio di jeans può comunque essere un valido sostituto. Valgono le stesse regole suggerite per le signorine: niente strappi, applicazioni, eccetera. Abbinate una camicia bianca semplice e un blazer blu e sarete perfetti.

2) La camicia

colloquio di lavoro uomo 2

Per andare sul sicuro, secondo me la camicia dovrebbe sempre essere bianca: comunica ordine e pulizia, oltre a una professionalità elegante ed affidabile. Inoltre, sta davvero bene con tutto e può facilitare e velocizzare gli abbinamenti.

Se invece decidete di indossare una camicia colorata o a fantasia, tenete sempre conto delle parole chiave sobrietà e neutralità. Nei casi di colloqui più casual anche una camicia di jeans può andare bene, ma solo se non avete altre alternative.

La cravatta ci sta, sempre però con semplicità e toni che riprendano il resto dell’outfit.

3) La giacca

colloquio di lavoro uomo 3

I tessuti, le fantasie e i modelli sono praticamente infiniti, la scelta è totalmente a vostra discrezione. Potete passare dal tweed al lino in piena libertà, senza essere però eccessivi o troppo stravaganti e cercando sempre di fare un abbinamento coerente col resto del look.

Un’alternativa perfetta alla giacca sono i maglioncini e i cardigan: sono più comodi da indossare e permettono in certi casi di sdrammatizzare l’outfit. O ancora, è possibile portare insieme pullover e blazer.

4) Il completo

colloquio di lavoro uomo 4

Giacca e pantalone sartoriali, su misura e possibilmente in grigio antracite o blu scuro sono il vostro asso nella manica in caso non sappiate proprio da che parte iniziare a vestirvi. Aggiungete una camicia bianca et voilà, il gioco è fatto.

5) Le scarpe

ZAPATOSHOMBRE

Per quanto riguarda le scarpe, un paio di stringate classiche sono d’obbligo. Nonostante a me piacciano moltissimo, eviterei sneakers e simili per non rischiare di sembrare poco professionali.

Rebecca Boetti

Lascia una risposta

Close Menu