
Alzarsi felici è facile, alzarsi presto un po’ meno. Alzarsi presto e felici allo stesso tempo, sembra poi quasi impossibile.
Lavoratori o studenti, la sfida rimane sempre la stessa: quella di uscire dalle coperte e iniziare la giornata con il piede giusto, senza pensare a quanto avremmo voluto continuare a dormire.
Ecco allora 7 consigli che possono aiutarvi ad affrontare al meglio la sveglia mattutina iniziando la giornata più carichi che mai.
1) Migliora la qualità del tuo sonno
Sembra un consiglio banale, ma non lo è. Riuscire a dormire bene e un numero di ore sufficiente è fondamentale per iniziare la meglio la giornata.
Cerca quindi di evitare di esporti a troppi stimoli visivi appena prima di dormire come gli schermi di televisione, computer o tablet, leggi invece qualche pagina di un buon libro e ricorda che le ore di sonno migliori sono quelle che vanno dalle 23.00 alle 07.00.
2) Prenditi del tempo per pensare
La meditazione riduce i nostri livelli di ansia, aumenta la produttività e migliora anche la memoria.
Alcuni studi hanno dimostrato che dopo una sessione di meditazione di 20 minuti, il nostro cervello è più concentrato e meno distratto e questo permette di raggiungere i propri obiettivi più velocemente.
3) Crea una routine mattutina
Creare una routine permette di diminuire lo stress del mattino aiutando ad ottimizzare i tempi e ad aumentare la produttività durante il resto della giornata.
Il consiglio è quindi quello di mantenere una stessa costanza nelle proprie abitudini mattutine e limitare al minimo le decisioni da prendere appena svegli, aiutando così il cervello ad anticipare quello che faremo e ad adattarsi con maggior facilità alle nostre mosse.
4) Svegliati con la luce del sole
Avere vicina una fonte di luce appena svegli, meglio se naturale, è molto importante per comunicare al nostro orologio biologico che il giorno è iniziato e aiutare il corpo a svegliarsi.
Lasciare quindi i balconi aperti prima di andare a dormire può diventare un’abitudine che farà la differenza al mattino seguente.
5) Non procrastinare la sveglia
Rimandare la sveglia di 10 minuti in 10 minuti è un classico che accomuna la maggior parte delle persone.
Imparare però ad alzarsi non appena suona la sveglia aiuta a svegliarsi meglio, riduce la sensazione di sonnolenza e permette di avere più tempo da dedicare alla propria routine mattutina.
6) Prepara una to do list
Una volta alzato, organizza al meglio la tua giornata rendendola più produttiva.
Un ottimo modo per farlo è quello di preparare una to do list, in modo da non perdere troppo tempo a pensare a quello che devi fare ed ottimizzare al meglio il tuo tempo, se non sai da dove iniziare ti consiglio questo articolo: Imparare a gestire il proprio tempo. 4 consigli per cominciare.
Seguire una check-list ti permetterà di ridurre i tempi e gli sforzi, oltre a darti nuova carica ogni volta che completerai un task.
7) Inizia dalle cose difficili
La parte creativa del cervello è più attiva quando ci svegliamo, per questo è meglio organizzare il proprio lavoro in modo da affrontare subito le cose più difficili, anche se spesso sono proprio quelle che si cerca di rimandare.
E voi avete una buona abitudine da consigliare ai marketer che vogliono essere produttivi dalle prime ore del giorno?