
Oggi è stata la giornata delle trasferte. Quella al Rifugio Lagazuoi di Alberto, Sara e Davide, che hanno partecipato alle riprese di un video, e quella di Anna che è arrivata dalla pianura. In realtà ce n’è anche un’altra, ma la scoprirete solo a fine giornata.
Mentre i tre allegri ragazzi Marketers se la spassano in alta quota, i rinforzi provenienti dalla pianura si destreggiano tra un cambio di treno e l’altro alla volta di cortina. Treno, treno, treno, autobus, autobus.
Ciao a tutti, qui è il rinforzo dalla pianura che vi parla. Ho perso il conto di quanti cambi ho fatto, so solo che alla fine nel cuore delle Dolomiti ci sono arrivata. Sana e salva, dopo un’esperienza mistica alla stazione di Calalzo. Ce l’ho fatta giusta per pranzo, in tempo per l’amatriciana di Sar…ehm volevo dire Chef Paniz.
La giornata di Anna
Ore 13:30. Benvenuta a Cortina, Anna!
Ore 14:00. Alberto e Sara vogliono tornare a casa, o almeno così ci fanno credere. Cercano di nascondere la loro tristezza raccattando a volto basso gli ultimi vestiti sparsi in giro per casa. L’addio si preannuncia difficile, come confermeranno poi le dichiarazioni nel confessionale.
Ore 14:30. Affoghiamo la tristezza in un’ottima pasta, buon appetito e complimenti allo chef, che dobbiamo ammettere essere ancora una volta la nostra Sara. Assaporiamo lentamente quel piatto favoloso, nella consapevolezza che il destino – e le competenze culinarie – ha in serbo per noi solo insalate e pasta in bianco.
Ore 15:00. Mentre Alberto se la prende comoda, Sara insiste con questa storia di voler tornare a casa. Forse il clima conviviale davanti all’amatriciana non le è bastato a farle cambiare idea, mentre Alberto sembra tentennare.
Solo una cosa è certa: Davide e Anna dovranno farsene una ragione, perché l’addio è sempre più vicino.
Ore 15:10. Sara ribadisce che devono partire.
Ore 15:30. Nel dubbio su cosa fare, apriamo un uovo di pasqua e ci affoghiamo il dispiacere della separazione nel cioccolato.
Ore 16:00. Sara e Alberto si abbandonano al loro ultimo confessionale. Poi un ultimo snap e un’ultima foto di famiglia. Poi un ultimo video e un ultimo tweet. E poi…no poi basta, partono sul serio. Chi con le lacrime agli occhi e il cuore infranto, chi con la voglia di liberarsi una volta per tutte di chef Paniz.
La vera questione, però, ora è che Anna e Davide sono rimasti a piedi, senza un’auto con cui muoversi. Sperduti nelle Dolomiti. Alla ricerca di una fermata dell’autobus.
Ore 17:30. Fortunatamente per un vero marketer muoversi non è mai un problema. Un vero marketer raggiunge sempre la sua destinazione, il tipo di mezzo non conta. Così eccoci immancabilmente presenti agli eventi del festival, questa volta all’Hotel Cristallo che ci accoglie per la mostra Shining elements in Hong Kong. Il tempo vola in questa occasione di networking, in cui Anna inizia ad ambientarsi e Davide tenta di ammalarsi uscendo in maniche di camicia nella terrazza fronte Dolomiti. Coraggioso.
Ore 18:30. Anna tenta di parlare con Francesca Cavallin, a dire la verità è da un po’ che ci prova ma impezzare la gente non è il suo forte. Purtroppo non ci riuscirà questa sera, ma non è ancora detta l’ultima parola.
Ore 19:45. Stessa storia, stesso posto, stesso cinema: Eden. Le proiezioni accompagnano la nostra serata e, tra un tweet e l’altro, i cortometraggi della serata catturano la nostra attenzione. Oggi si affrontano delicati temi che sono all’ordine del giorno, come l’omosessualità, l’obesità, il non accettarsi per quelli che si è, il rapporto che abbiamo con i social. Il tutto in modo leggero ma non banale, offrendoci qualche interessante spunto di discussione e riflessione. Condividere le proprie opinioni dopo una visione è uno degli aspetti più belli per gli spettatori, e in quanto spettatori a noi piace molto.
Twitter, Snapchat, Facebook, Instagram e chi più ne ha più ne metta. Oggi siamo tutti sempre più social, noi per primi che ne facciamo uno dei nostri canali di comunicazione più usati. Comunichiamo, e lo facciamo sempre, come in fin dei conti è giusto che sia. Ma quando non siamo più in grado di farlo nella vita vera e i social diventano indispensabili, bisogna prendere atto che la situazione ci è sfuggita di mano.
I due registi Luca Ravenna e Sebastiano Facco arrivano al Cortinametraggio a darci una scrollata di capo con ironia. “Non c’è problema”, una volta che siete downgraded – perché dire “morto” è fuorimoda – arriva l’agenzia funebre social a controllare il vostro profilo. Così potrete pubblicare qualsiasi post per non far sentire ai parenters – parenti e follower – la vostra mancanza, e potrete svergognare l’amico che al liceo vi ha rubato la ragazza.
Che tipi siete sui social? Siete forse “radical like”? Sì avete capito bene, è la bizzarra declinazione del radical chic. La verità è che non importa che tipi siete, l’agenzia funebre social risponderà alle vostre esigenze in ogni caso.
Ore 23:00. Eccoci qui arrivati al momento della terza ed ultima trasferta, quella per tornare nell’amata Peaio. Ammirando le lucette di Natale che ancora sopravvivono nonostante sia ormai Pasqua, Anna e Davide chiamano un taxi.
Fu la scelta più sbagliata della loro vita.
Scelta tanto sbagliata quanto obbligata dato che l’alternativa sarebbe stata tornare a piedi. Morale della favola? La tratta Vicenza-Cortina costa meno di Cortina-Peaio, e così con questa breve lezione di economia sul monopolio ci dirigiamo finalmente verso casa.
Per i nostri marketers, però, non è ancora tempo di coricarsi. La notte è giovane e ci sono ancora articoli da scrivere, video da montare, snap da fare.
Ore 02:30. Anna si abbandona tra le braccia di Morfeo, Davide barcolla ma non molla.
Ore 03:00. Anche questa splendida giornata è finita, non vediamo l’ora sia domani.
Le testimonianze di oggi
@annaperon: “Primo giorno per me, quarto giorno per tutti quelli che mi erano attorno. È stato come un inizio in medias res il mio, decisamente un bell’inizio. Nonostante la stanchezza dopo il viaggio della speranza con tre treni e due autobus, la voglia di calarmi subito nell’ambiente è stata tanta e ne è valsa la pena. Che dire, una splendida giornata.”
@paniz_social: “Una giornata agli estremi: cominciata la mattina presto con Alberto e Sara in cima alle Dolomiti e terminata la sera tardi con Anna e la tragicomica disavventura in Taxi. Eh sì, oggi è successo di tutto. La gioia di essere presenti (per quanto come comparse) nei panni del MARKETERs Club nel prossimo video musicale dei fortissimi Joe Victor. La delusione e la tristezza nel dover lasciar andare i compagni di viaggio, con i quali ho trascorso gli ultimi quattro giorni. Un’altalena di emozioni forti che ancora una volta arricchiscono quest’esperienza incredibile.”
Le regole della convivenza
31.La porta si chiude solo con una mandata
32.Mai stare da soli alla stazione di Calalzo
33.È più importante l’idea della sua realizzazione
34.È più importante la realizzazione di un’idea dell’idea stessa
35.Controllare che la batteria della macchina fotografica sia carica prima di uscire di casa
36.I vip non vengono da te, quindi muoviti e vai dai vip
37.Non fidarti degli orari degli autobus
38.Quando il gatto (Sara) non c’è, i topi ballano (buoni i biscotti biologici)
39.A Cortina è sempre Natale
40.Non prendere MAI un taxi a Cortina