Skip to main content
search
Crescita PersonaleLifehack

Cortinametraggio: che giornata!

da 16 Marzo 2016Marzo 30th, 2016Nessun commento
La seconda giornata al Cortinametraggio si è conclusa ieri alle 23.00, e la vita dei MARKETERs prosegue frenetica, tra tweet esplosivi, testimonianze d’eccezione e corti irriverenti. L’undicesima edizione del festival entra nel vivo e riserva ai ragazzi numerose soddisfazioni, che non manchiamo di raccontarvi.

A Cortina, ogni mattina (da Lunedì almeno), quando sorge il sole, un MARKETERs si sveglia. Sa che deve pianificare più veloce della luce per non rimanere indietro durante il giorno.

A Cortina, ogni mattina, quando sorge il sole, non importa che tu sia in MARKETERs Club o in This MARKETERs Life, l’importante è che cominci a pianificare.

Iniziano così le nostre giornate come media partner al Cortinametraggio, nella casetta di Peaio (eh sì, questo il nome del paese in cui ci troviamo). Si pianifica, e forte. Vabbè dai, ogni tanto concediamo qualche attimo di pausa per recuperare le forze, tra una birra e l’altra.

Ceres c'è

Ciò che è certo è che dalla sveglia la mattina presto fino a notte inoltrata -vi invito a seguire Snapchat per farsi un’idea- stiamo imparando a conoscere il meraviglioso mondo del cinema, o meglio del cortometraggio, con sempre più passione e voglia di fare. Lo testimoniano ad esempio i video che, con scarsi risultati (quantomeno da un punto di vista tecnico), proponiamo nei nostri canali per farvi entrare nella vita di questi ‘markettari’ in trasferta sulle Dolomiti: insomma, la voglia di farvi vivere questa settimana assieme a noi è tanta, e facciamo tutto il possibile per soddisfarla.

La nostra giornata

La nostra giornata di ieri, Martedì 15 Marzo 2016, è stata particolarmente appagante. La colazione è il pasto più importante, e il caffè è la colonna portante nella vita di un MARKETERs (solo Lavazza, giuriamo).

Lavazza c'è

Fin qui, niente di nuovo. Almeno finché non si rubano i biscotti di Sara: senza spolverarvi chi è stato  il colpevole -per questo rimandiamo al video a breve sui social- possiamo solamente affermare che il nostro capo redattore ci tiene molto alla sua alimentazione salutare e che da oggi ufficialmente abbiamo paura dei biscotti biologici quando lei è nei paraggi.

Ore 16.00. Dopo aver realizzato il video più veloce della storia, in cui si scopre un Alberto Toniolo in versione Di Caprio e una Sara Tebaldini quanto mai decisa e intensa nell’interpretazione, tra un tweet e uno snap il nostro chef ufficiale Paniz si appresta alla preparazione di un risotto al vino bianco, funghi in scatola (i più economici) e pancetta rosolata. A dire il vero è stata ancora una volta Sara a cucinare, ma ormai è lui a prendersi i meriti, perlomeno quando il cibo è buono.

Gli orari dei comuni esseri umani ormai sono solo un lontano ricordo: si pranza alle quattro, si cena a mezzanotte. Temiamo seriamente per la nostra salute (a dire il vero più da un punto di vista mentale che fisico), e ci affidiamo a una seduta sulla sana alimentazione con GBP appena saremo di ritorno a Venezia.

Sono le cinque, l’orario universalmente riconosciuto come ‘tea time’: anche qui a Cortina, dove siamo stati ospiti al museo d’arte moderna “Mario Rimoldi”. La mostra –Imago Aphroditae– ha toccato alcuni tra i più grandi pittori dei secoli passati, attraverso il racconto della donna e della bellezza femminile tra il XV e il XX secolo: un lavoro incredibile, specie considerando gli strettissimi tempi in cui è stata organizzata.

Non solo arte pittorica, perché il tè è stata per noi una grande occasione per entrare in contatto con vari ospiti all’interno dell’evento. Tra questi, l’ormai amico Swan Bergman, con il quale ci troviamo spesso a discutere del Club, della sua (e soprattutto della nostra) volontà a collaborare in futuro,  di cinema e di progetti futuri. Insomma, ogni occasione è buona per fare networking.

Tra i molti ospiti disponibili a concederci del tempo per uno snap e per qualche chiacchierata la gentilissima Francesca Cavallin, che ci ha raccontato un aneddoto particolare riguardo alla sua carriera universitaria (o meglio, quasi carriera) e Anna Falchi, che, nonostante le difficoltà nell’organizzare un saluto in quei nove maledetti secondi che Snapchat concede ai suoi utenti, ha riservato un augurio speciale ai MARKETERs.

Sono le sette. Una birra veloce (una Ceres, giuriamo) nel bar fuori dal cinema e di nuovo all’Eden, per la seconda serata del concorso.

Prima di parlare dei corti finalisti, merita certamente una menzione lo speciale su Anna Magnani e in particolare l’incredibile corto realizzato nel 1948 da Roberto Rossellini, che vede l’attrice romana sul set assieme a un inedito Federico Fellini: “Il Miracolo” (seconda parte del film “Amore”), la storia tormentata di una pastorella dal forte credo religioso, che ritiene ingenuamente di aver concepito un figlio con San Giuseppe, interpretato dal regista italiano più premiato agli Oscar.

Il Miracolo

Tra i protagonisti dei quattro corti in concorso, abbiamo avuto il piacere di conoscere i ragazzi di Tinder Sorpresa, un corto irriverente diretto dall’eccentrico Riccardo Antonaroli, in concorso anche nella sezione Webseries inedite con “I Guastafeste”. Giovani, preparati e quanto mai creativi, sono uno dei più interessanti prodotti di questa undicesima edizione del festival.

Ore 23.00. La seconda giornata del Cortinametraggio è conclusa. La giornata dei MARKETERs, però, non finisce certo adesso: la neve abbondante sulle strade non frena i ragazzi -il povero Alberto in primis- dal ritorno all’amata Peaio e soprattutto all’attesissima cena da tempo studiata dallo chef Paniz, l’insalatona (realizzata poi da Sara).

E si torna di nuovo a pianificare. Si fanno le 2.30, ultimo snap e a letto.

Che giornata.

Le testimonianze di oggi

Schermata 2016-03-15 alle 15.36.46

@saratebaldini: “Il secondo giorno a Cortina è iniziato da subito con una fitta pianificazione, anzi a dire la verità abbiamo quasi fatto tutto un dritto con solo qualche oretta di sonno. Arrivati poi al Cortinametraggio abbiamo fatto i giovani ragazzi ricchi di cultura al museo, per poi trasferirci come sempre al cinema per 3 ore e 20 di corti, webseries e molti contenuti extra. La cornice della serata? Una Cortina innevata, ed un ritorno difficoltoso a casa. Thanks to @alllbitoniolo”

@pan_social: “La seconda giornata è stata tanto veloce quanto intensa, e soprattutto appagante. Con i due ‘coinquilini’ è sempre più un divertimento: si lavora, tanto; si dorme, poco. Ho visto la neve, ho assistito alla prima volta di moltissimi cortometraggi e le cose non potrebbero andare meglio.”

@allbertotoniolo: “Come vi raccontavo, ho la fortuna di dormire nella mansarda… non fosse per quel lucernario che permette al Sole di svegliarmi dopo solo 4 ore di sonno. Insomma… la mattina inizia di corsa, dobbiamo fare tantissime cose, scrivere, creare; ma il festival si conferma un evento da vivere: la mostra Imago Aphroditae, le chiacchiere durante il “Tè delle 5”, la birra fresca mentre fuori inizia a nevicare, le proiezioni in sala.
Oggi, più di ieri, i temi trattati da alcuni corti mi hanno rapito. Storie profonde concentrate in 15 minuti di proiezione. Prima di andare a letto, dopo la doccia calda, sono rimasto qualche minuto a guardare la neve scendere tra le luci gialle di questo paesino e ho pensato a quanto mi stia piacendo questa breve esperienza. Quindi, ragazzi, niente… se vi piace quello che facciamo, partecipate.”

Le regole della convivenza

Le prime dieci regole le trovate nell’articolo di ieri.

Oggi abbiamo imparato che:

11. Tenere la macchina fotografica dritta quando si scattano le foto

12. Ebbene sì: anche i MARKETERs hanno bisogno di dormire

13. L’insalatone dei campioni è approvata ufficialmente da GBP

14. Maledetto chi ci ruba i biscotti biologici!

15. Trovare il Wifi a Cortina è come cercare l’acqua nel deserto

16. Meno male che Sara ha ‘il cubetto dell’Internet’: attaccatevi al cubetto

17. Ci sono cose negli Air BnB che voi umani…

18. I vip vengono sempre bene nelle foto. SEMPRE.

19. I capelli di Alberto non si toccano

20. Sara ha i pigiami più imbarazzanti e simpatici di sempre

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu