Skip to main content
search
Lifehack

Cosa pensa un MARKETERs quando…va in un “All You Can Eat”

da 15 Marzo 2017Marzo 18th, 2017Nessun commento

Un vero MARKETERs, memore delle lezioni sulla massimizzazione del valore e della povertà durante gli stage, sa quanto è importante sia diversificare il proprio portfolio di investimenti (aka i ristoranti dove andare a mangiare) sia ottimizzare il rapporto qualità/prezzo (che all’università ha imparato a chiamare value for meney).

Pertanto capita che ogni tanto, anziché correre il rischio di andare in un ristorante stile Google+ (pluristellato su TripAdvisor, ma nella realtà è una bettola), decida di andare a colpo sicuro: cosa pensa un MARKETERs quando va in un “All You Can Eat”?

  • Davanti al buffet perde quell’ultimo barlume di dignità che gli era rimasto dopo aver implorato il prof prima del settimo tentativo con Diritto Privato.
  • Facebook sta al “All You Can Eat” come Twitter sta ad un ristorante stellato.
  • Linkedin invece è la mensa aziendale.
  • È talmente impegnato a mangiare tutto ciò di edibile nel ristorante, che non trova nemmeno il tempo per instagrammare le portate.
  • #escile lo dice solo al cuoco che sta friggendo in diretta le patatine fritte.
  • Sa che le bevande si pagano a parte, quindi beve solo acqua ripetendo il mantra di ogni vero MARKETERs: “Non c’è budget”.
  • Si accorge che c’è pure il dolce, e ripete incessantemente “Dai è l’ultimo!” come davanti al prof dell’ultimo esame.
  • Serate come questa, per la dieta, sono come una goccia di pioggia che scende lungo la finestra mentre studi: tanto vale smettere.
  • Quando arriva il conto, rimembra le dispense di Micro Economia che spiegavano come stabilire un prezzo fisso in occasioni come questa.
  • L’amaro a fine cena lo vede più come una exit strategy.
Riccardo Buson

Lascia una risposta

Close Menu