
MARKETERs Academy lancia un nuovo format di aggiornamento online: 40 MINUTES LEARNING.
Una formazione live sui temi del digital marketing e delle soft skills, con la possibilità per i partecipanti di interagire con il docente tramite domande e che ha già coinvolto oltre 3.000 marketer come spettatori.
All’interno di questo ciclo di webinar, sabato 28 marzo è stata ospitata la tavola rotonda Ecommerce in Italia: come gestirlo ora e nei prossimi mesi.
L’incontro, moderato da Francesco Favaro – Ecommerce Manager e Partner MARKETERs Academy, ha visto la presenza di Paolo Picazio -Head of Italy Shopify, Luigi Ditano – CEO Ditano.com e Francesco Zaccariello – CEO eFarma.com.
Nel corso dei 40 minuti si è analizzata la situazione presente dell’ecommerce, analisi seguita da un confronto sulla direzione futura che prenderà questo canale, sempre più diffuso anche in Italia.
Attualmente il numero di aziende che entra nel mondo dello store online è in continua crescita, soprattutto nel tessuto locale delle PMI. Il progresso tecnologico e l’esistenza di guide e piattaforme, infatti, permette a chiunque voglia di creare il proprio e-commerce.
L’importanza di avere una strategia
Questo periodo di emergenza nazionale ha evidenziato ancora di più l’importanza di avere dei canali online di vendita.
Ma attenzione, non è sufficiente aprire una piattaforma e fare leva sulle dinamiche commerciali per riuscire a vendere online: è necessario avere un piano strategico prima di partire.
Ormai, infatti, è molto facile avere un e-commerce bello ed efficiente, ma la vera sfida è portare clienti che generano vendite.
In questo senso, il consiglio è quello di lavorare molto lato marketing per rafforzare la brand awareness e la fidelizzazione del nostro cliente digitale che, avendo acquistato online, sarà meno impattato dalle dinamiche di coinvolgimento tipiche degli store offline.
Il futuro del retail e il suo ruolo nella omnicanalità post Covid-19
Stanno cambiando le abitudini del nostro pubblico, e cambieranno sempre di più.
Abbiamo assistito in questo ultimo mese a un balzo tecnologico che ha riguardato quasi tutti i settori e servizi, ma anche le persone stesse che hanno aumentato la loro dimestichezza con il digitale, scoprendo un mondo che per molti era ancora lontano.
Questa nuova consapevolezza impatterà anche nel modo di acquistare post emergenza, permettendo al comparto e-commerce di avere una maggiore penetrazione in una nuova fascia di consumatori.
Il negozio fisico rimarrà importante, ma dovrà certamente essere rivisto in base alle nuove esigenze della clientela. Il retail diventa quindi una risorsa per creare innovazione in questo nuovo verso la clientela, affiancato da un e-commerce per una strategia online/offline.
Insomma, l’e-commerce si sta avviando verso una nuova era, e le aziende devono farsi trovare pronte ad affrontarla.
Per scoprire i prossimi webinar 40 MINUTES LEARNING MARKETERs Academy visita la pagina dedicata, e per rivedere la registrazione del webinar sull’ecommerce clicca qui.