
“Sorridi, respira e vai piano” è il mantra del monaco buddista Thich Nhat Hanh, nonché il segreto per vivere in armonia e affrontare gli ostacoli della vita senza lasciarsi turbare da stress e ansia. Nonostante ciò, ci sono buone probabilità che anche le pratiche Zen del monaco sarebbero messe a dura prova dalla quotidianità frenetica di un marketer, sempre impegnato tra consegne e pianificazione di eventi.
Oltre a colpirci nella nostra sfera emotiva, l’ansia si traduce solitamente in spiacevoli sensazioni fisiche, come tensione muscolare, mal di testa, senso di vertigine e tachicardia; in poche parole, stress. Sapere come dominarlo può diventare una qualità essenziale nel mondo del lavoro, nel quale si viene messi costantemente alla prova. Le personalità che meglio riescono a lavorare sotto pressione sono le cosiddette “resilienti”, capaci di raggiungere un buon livello di adattamento nonostante le avversità (se volete approfondire un metodo per capire come rapportarvi con le persone, poi, vi possiamo consigliare per dopo anche questo articolo sulla comunicazione efficace).
Ma quando si viene a contatto con altri individui, siano colleghi di ufficio o studenti universitari, è molto più frequente trovarsi davanti a cinque tipologie di marketers potenzialmente resilienti ma disperatamente in preda all’inquietudine:
1. Il Marketer Responsabile Task
Riuscire a gestire con successo un gruppo di persone con caratteri differenti può rivelarsi una dura prova per il nostro sistema nervoso (e per la nostra pazienza), ma allo stesso tempo passare da fonte d’ansia a risorsa. I primi passi da fare per un Responsabile ansioso sono ricordare che una responsabilità nasce da una capacità che già possediamo, o da situazioni che siamo in grado di sostenere. Da questa realizzazione ne deriverà una maggiore sicurezza in se stessi e la percezione di poter influire positivamente sull’andata del progetto.
2. Il Marketer ritardatario
I ritardatari cronici sono spesso persone ricche di buona volontà, ma incapaci di gestire il tempo a loro disposizione e costantemente in ritardo con le consegne. Dare fine alla procrastinazione è possibile, ma ci vuole una buona motivazione. Un consiglio è di individuare il ritardo come causa dell’ansia e di tutti i vostri mali e di tenere un’agenda ordinata di tutti i vostri impegni, tenendo a mente che è sempre meglio cancellarne qualcuno che fare i salti mortali.
3. Il Marketer maniaco dell’organizzazione
In questo caso la fonte di ansia è la frustrazione derivante dalla convinzione che niente potrà essere pianificato quanto minuziosamente lo desideriamo. L’unica soluzione è dimenticare per qualche minuto la check-list (che avrete sicuramente ripercorso più volte) e abbandonarsi ad un tipo di respirazione rilassante, come quella diaframmatica, in grado di ridurre l’ansia portandola a un livello accettabile.
4. Il Marketer che soffre d’insonnia
Per questi geni creativi le idee migliori nascono sempre di notte. Anche quando nell’organizzazione di un evento tutto fila liscio come l’olio, questi individui sentono comunque la mancanza del colpo di genio, della trovata in grado di rendere l’evento epico, ed ecco perché si trovano ad improvvisare Skype Call e progetti visionari alle tre di notte. In loro aiuto accorre Dr. Andrew Weill, direttamente da Harvard, con il metodo “4-7-8”, basato sulla modulazione del respiro e definito come un calmante naturale per il sistema nervoso, in grado di farci scivolare nel sonno in appena un minuto.
5. Il Marketer ansioso per natura
Concludiamo con il marketer che rappresenta tutti noi: vivaci, proattivi e con inesauribile voglia di fare, siamo spesso colti dall’ansia e dalla paura di non avere il successo desiderato. La soluzione è imparare a conoscere l’influenza che la mente ha sul nostro corpo; uno stato d’animo irrequieto e pessimista si rifletterà certamente sulle nostre azioni, rendendoci impacciati e confusionari.
Se vi siete riconosciuti in uno di questi profili, o avete immediatamente pensato a uno o due dei vostri amici e colleghi, congratulazioni! Avete bisogno di un corso di Gestione dell’Ansia. Noi di MARKETERs Academy ci siamo riconosciuti in ognuno di essi e abbiamo deciso di organizzare un corso ad hoc, che si terrà Sabato 2 Aprile presso la sede CAME S.p.A, a Treviso. Saremo in compagnia dello psicologo terapeuta Roberto Baruzzo, con il quale ci eserciteremo in varie tecniche di rilassamento e vie di scarica dell’ansia. Per ulteriori informazioni su biglietti e prossimi corsi, visitate il sito della Marketers Academy.
Quanto grave sono se mi sono riconosciuto un po’ in tutti?!