Skip to main content
search
CareerLifehack

LEGO® Serious Play™: quando il gioco si fa serio

Cosa succede quando il mattoncino più amato del mondo entra in azienda? Nasce LEGO® Serious Play: un metodo rivoluzionario per abituare e aiutare il problem solving di gruppo e favorire un pensiero creativo.

Favorendo il problem solving e il pensiero creativo attraverso un approccio non convenzionale, il metodo LEGO® Serious Play™ sta riscontrando sempre più successo nelle realtà aziendali di tutto il mondo e si sta rivelando uno strumento fondamentale per sviluppare le persone come singoli e come gruppo all’interno delle organizzazioni.

Anche in Italia LEGO® Serious Play™ sta acquistando sempre più popolarità e fiducia, e a oggi è usato da aziende come Ducati, Luxottica, Canon, Enel, Ferrari, Allianz e molte altre.

Com’è nato LEGO® Serious Play?

L’idea di base del LEGO® Serious Play™ nasce nel 1996 quando due professori svizzeri, Johan Roos e Bart Victor e l’allora CEO del gruppo Lego, Kirk Kristiansen, stavano cercando nuovi metodi e sistemi per la pianificazione e decisione strategica nelle aziende.

Dall’idea di Roos, Victor e Kristiansen, nel 1998 Robert Rasmussen riuscì a sviluppare quello che col tempo sarebbe diventato un punto di forza non indifferente per Lego. Rasmussen, all’epoca capo della divisione Educational dell’azienda danese, mise così a punto un metodo basato su Workshop in cui un facilitatore certificato aiuta le aziende per favorire team working e creatività.

Fino al 2001 il LEGO® Serious Play™ fu però solo una bella idea, basata sul costruttivismo del pedagogo e psicologo Piaget, che puntava a esprimere il potenziale massimo delle persone, ma nulla più. Dal 2001 in poi invece il metodo cominciò a essere applicato, dapprima all’interno di Lego per poi essere esportato anche ad altre aziende e organizzazioni.

Tra il 2004 e il 2010 poi, il metodo Serious Play è stato sempre più utilizzato e valorizzato da Lego e oggi i vari kit per i workshop vengono venduti direttamente sul sito dell’azienda. Si stima inoltre che dal 2010 ad oggi il numero di facilitatori sia aumentato del 500%.

Lego Kaffe

Come funziona il Lego Serious Play?

Il metodo del LEGO® Serious Play™ consiste in un workshop gestito da un facilitatore, condotto attraverso una serie di domande riguardanti la materia che si decide di trattare in cui ogni partecipante costruisce con determinati mattoncini Lego un modello 3D che rispecchi il proprio processo mentale.  

I modelli 3D costruiti a partire dalla domanda iniziale sono molto spesso metafore che rappresentano ciò che il singolo partecipante vuole comunicare riguardo l’argomento.

I modelli e non le idee personali dei vari partecipanti saranno, alla fine del Workshop, gli argomenti trattati per favorire la discussione. Oltre ad altri vantaggi che verranno trattati in seguito, questo permette anche di evitare delle riunioni aziendali in cui un piccolo gruppetto magari di manager di livello più alto monopolizzi il tempo a scapito di altre figure.

Questi modelli 3D servono poi come spunto di riflessione per affrontare e facilitare processi di decisione strategica, problem solving e condivisione di know how e conoscenze. LEGO® Serious Play™ fa in modo che i partecipanti attivino facoltà visive, uditorie e cinestetiche in modo da imparare dagli altri e poter far sentire la propria voce all’interno del gruppo in maniera non convenzionale.

Questo metodo infatti può far risaltare le opinioni di persone timide, che in altri contesti avrebbero problemi ad esprimere liberamente la propria opinione oppure di persone che per motivi gerarchici si sentirebbero in soggezione a contraddire i propri superiori.

Grazie alla costruzione di modelli in 3D inoltre si possono mettere in risalto dinamiche che altrimenti sarebbero state difficilmente individuabili, esplorare diversi possibili scenari e lasciare che i partecipanti aguzzino la propria creatività, creando così un ambiente di lavoro più rilassato e piacevole e in cui le relazioni umane siano più forti e importanti.

NHH-Symposiet_lego

Perché scegliere Lego Serious Play?

La grande differenza del metodo Lego Serious Play rispetto ai tradizionali metodi di decision-making aziendali è che permette letteralmente ai partecipanti di “toccare con mano” il proprio processo cognitivo.

Se nella maggior parte dei processi convenzionalmente applicati in azienda infatti lo sforzo richiesto è puramente mentale e molto spesso costretto da alcune regole preconfezionate, il metodo dell’azienda danese permette di eliminare ogni costrizione e di favorire un processo creativo spontaneo molto più simile a un gioco piuttosto che a una riunione aziendale.

Attraverso i modelli 3D infatti i partecipanti sono chiamati a pensare fuori dagli schemi e a provare alternative che altrimenti non sarebbero neanche state considerate. Questo approccio non convenzionale rende quindi Lego Serious Play uno strumento unico che può permettere alle aziende di staccarsi da approcci predefiniti per cercare di sfruttare al massimo le doti del proprio personale.

La tipologia di Workshop LEGO® Serious Play™ vi ha incuriositi? Per sperimentare dal vivo questo metodo vi basterà iscrivervi al MARKETERs Festival del 26 Novembre, dove all’interno del percorso Digital Transformation uno dei workshop sarà proprio tenuto da un facilitatore certificato, Daniele Radici. Appuntamento il 26 Novembre a Villa Fiorita (TV). Se vuoi rimanere aggiornato su questo argomento visita il sito del MARKETERs Festival oppure iscriviti alla newsletter per ricevere qualche spoilerata! Non vedi già l’ora di essere presente all’evento? Allora acquista il biglietto per il MARKETERs Festival!

MARKETERs Festival Formazione Marketing

Francesco Menegazzo

Lascia una risposta

Close Menu