
Quando ci immaginavamo This MARKETERs Life, qualche anno fa, pensavamo ad un magazine che trattasse tutti gli aspetti e le sfide che toccano la vita di un uomo di marketing e che non si limitasse solo agli ultimi aggiornamenti su novità, tecniche e teorie del nostro campo.
La formazione, in particolare nel mondo del business, ha un ruolo strategico nella carriera di un individuo, ma è sufficiente?
Sapere non basta
Vivendo in prima persona la vita da marketer ci siamo resi conto che sapere non basta. Ogni giorno ci troviamo ad avere a che fare con mille idee, progetti da realizzare, obiettivi da fissare, ragazzi con cui collaborare, gruppi di persone da coordinare, articoli da scrivere, meeting da programmare, risultati da raggiungere, vita privata da conciliare e la lista potrebbe continuare all’infinito.
Tutto questo è stressante? No, anzi, probabilmente nell’insieme è proprio quello che ci piace di questa Marketers Life. Quell’adrenalina che si prova nel sentirsi pieni di cose da fare e pianificare, quell’energia trascendentale che ci assale ogni qualvolta si tratti di partire con un nuovo progetto, è quel che amiamo.
La sezione LifeHack nasce per fornire ai Marketers ambiziosi e proattivi una serie di strategie, tecniche e strumenti per organizzare la propria vita in modo più produttivo ed efficiente, così da poter sfruttare al meglio il proprio tempo e le proprie energie.
Siamo ambiziosi, fare cose ci piace, e vogliamo farne sempre di più e meglio.
Cosa significa Life Hack?
Life Hack è un termine informale inglese che significa, citando 3 fonti:
Any procedure or action that solves a problem, simplifies a task, reduces frustration, etc, in one’s everyday life. [Collins Dicrionary]
A strategy or technique adopted in order to manage one’s time and daily activities in a more efficient way. [Oxford Dictionaries]
A tool or technique that makes some aspect of one’s life easier or more efficient. [Urban Dictionary]
In particolare in This Marketers Life ci focalizzeremo su tutti quei consigli utili alla vita e alla carriera di manager, imprenditori, liberi professionisti e studenti che aspirano a diventare tali.
Perché certe buone abitudini è meglio allenarle fin da subito, avendo così modo di assorbirle e farle proprie in vista di quei giorni in cui a causa dei numerosi e pressanti impegni, non si avrà più il tempo di approfondirle.