Skip to main content
search
CareerLifehack

Professioni digitali: quando aprire Partita IVA?

da 28 Gennaio 2021Febbraio 1st, 2021Nessun commento
partita-iva-this-marketers-live

Lavori nel digitale e stai pensando di aprire Partita IVA per metterti in proprio?

Abbiamo fatto qualche domanda in merito ai commercialisti dello Studio Dalla Stella & Gatti. Ecco cosa ci hanno risposto.

Il contesto lavorativo attuale, sempre più dinamico e digitale, sta portando molti professionisti a considerare l’apertura di una propria Partita IVA.

Potrebbero però presentarsi alcuni dubbi:quando conviene, cosa si intende per regime forfettario, quali sono i primi passi da compiere per diventare a tutti gli effetti liberi professionisti?

Per agevolare la vostra valutazione, ho pensato di fare qualche domanda ai miei amici commercialisti Giulio Dalla Stella e Vania Gatti.

Giulio e Vania, gestiscono lo studio di famiglia a Thiene (VI) e sono molto attivi sui social dove, con post e stories sempre molto precisi e puntuali, risolvono molti dubbi “fiscali” e non parlando in modo nuovo a imprenditori, aziende e professionisti.

Ciao ragazzi è davvero un piacere farvi quest’intervista. Comincio subito con una domanda diretta: oggi, per chi svolge una professione digitale, conviene la Partita IVA?

Ciao Matteo, e grazie a te per averci coinvolto. 

Partiamo subito chiarendo una cosa: non è una questione di quando conviene, ma di quando sei obbligato a farlo.

Se vuoi metterti in proprio e stai iniziando a svolgere la tua attività con abitualità, dovrai imparare a convivere con la tua partita iva. 

La gestione della p.iva non è necessariamente una cosa complicata: molto spesso per iniziare, soprattutto quando non si ha un’idea precisa di quale potrà essere il fatturato, viene adottato il c.d. regime Forfettario. 

Si tratta di un regime particolarmente semplificato, sia dal punto di vista degli adempimenti fiscali obbligatori che dalla gestione della p.iva stessa, che gode anche di una tassazione agevolata.

Tutto chiaro, il regime forfettario è il modello da prediligere quando si inizia. Ma come si apre Partita Iva e quanto tempo è necessario?

A differenza di quanto si creda, l’apertura di una partita iva è molto semplice: sarà sufficiente una comunicazione telematica all’agenzia delle entrate e all’Inps.Inoltre, a seconda della tipologia di attività svolta anche a uno o più dei seguenti enti: 

  • al registro imprese;
  • al comune dove si ha la sede;
  • all’Inail. 

Queste pratiche possono essere gestite anche in autonomia, ma consigliamo caldamente di rivolgersi sempre al proprio commercialista di fiducia che può seguire tutte queste pratiche in pochissimi giorni.

Solo nel caso in cui si voglia costituire una società sarà necessario, invece, recarsi prima di tutto da un Notaio.

Il commercialista svolge un ruolo fondamentale per l’apertura della Partita IVA. Possiamo definirlo, quindi, “l’angelo custode” di un professionista?

Grazie Matteo, ci piace questa definizione! Molto spesso siamo visti come semplici interlocutori dell’Agenzia Entrate, ma senza una corretta pianificazione fiscale il professionista o imprenditore potrebbe trovarsi di fronte a situazioni che compromettono la liquidità e quindi il funzionamento dell’attività. Noi, ad esempio, in sede di apertura della P.IVA (e così nei mesi a seguire) cerchiamo sempre di far conoscere al contribuente quelle che saranno le sue uscite fiscali e previdenziali nel breve e medio periodo. 

Grazie mille per la chiacchierata ragazzi, siete stati come sempre chiari ed esaustivi. Spero di potervi fare qualche altra domanda in futuro!

 

Come avete potuto notare dalle parole di Giulio e Vania, per chi decide di aprire P.IVA la strada non è necessariamente in salita.

Con le giuste competenze richieste dal mercato, un’adeguata organizzazione e il supporto del giusto commercialista si può avviare un’attività redditizia e soddisfacente. In bocca al lupo!

Giulio e Vania restano disponibili per tutte le vostre eventuali perplessità. Qui potete trovare i loro contatti e canali social.

 

Matteo Mazzoleni

Social Media Consultant, docente di corsi professionali ed educazione digitale. In This MARKETERs Life come contributor e communication manager.

Lascia una risposta

Close Menu