
Vision e Mission, due concetti spesso confusi e mal interpretati, anche da grandi aziende. Nel corso di Personal Branding organizzato dalla Marketers Academy abbiamo affrontato anche questo tema. Eccone un utile riassunto.
Vision
Uno dei temi affrontati nel corso della giornata è stato il concetto di Vision. Porsi obiettivi chiari, definiti nel tempo, realistici, rilevanti e formulati positivamente non basta. Fondamentale è l’utilizzo dell’immaginazione.
Non cosa voglio essere ma che problema voglio risolvere
Tramite la nostra Vision, il nostro intervento inciderà nel mondo ed è qui che secondo Damiano Bordignon dobbiamo alzare le nostre aspettative. È necessario pensare in grande e fuori dagli schemi perchè non c’è innovazione senza immaginazione. Non aver paura di utilizzare espressioni come “sogno”, “credo”, “spero”.
Sii consapevole di chi sei, sii unico
La Vision deve tener conto di inclinazioni, talenti e punti di forza della singola persona che è quindi chiamata a riflettere sulla propria Identità, punto che sta alla base dall’I.P.E.R. FormulaTM.
Mission
Definiti gli obiettivi, è ora di pensare alle azioni concrete che permettono di raggiungerli. Adatta ciò che hai immaginato a ciò che realmente sei (la tua identità), tieni conto dei tuoi limiti e sfruttali a tuo favore.
Mission = la strada che si decide di percorrere per raggiungere il sogno, la Vision
Dopo aver capito quale sia la sua Identità, la persona è più consapevole delle proprie competenze e dei propri limiti; è a conoscenza degli strumenti in suo possesso che gli permetteranno di realizzare gli obiettivi prefissati.
Affronta tuoi limiti
Non sempre i limiti sono un aspetto da celare. Reinterpretarli significa utilizzarli a proprio favore e per riuscirci spesso è necessario cambiare il proprio punto di vista fino a quando non si trova quello adatto a valorizzarli.
Confrontati con gli altri
A questo punto l’apertura verso gli altri è fondamentale: le persone che ci circondano, ci guardano già da una prospettiva diversa dalla nostra e chiedere loro qualche parere può semplificare la nostra ricerca. Accettare il parere e il giudizio degli altri è il primo passo per comprendere al meglio tutte le caratteristiche dei nostri punti deboli.
In sintesi…
Capito cosa si intende per Vision e Mission, è chiaro che i due concetti si completano a vicenda. Per realizzare la Vision c’è bisogno di porsi obiettivi ambiziosi che stimolino la persona e che siano realizzabili tramite una Mission. Quest’ultima deve essere studiata affinché sia in linea con le sue competenza e con i suoi punti deboli, che invece di limitarla possono e devono essere reinterpretati a favore di essa.
Esempi di vision e mission di brand famosi
Apple
Vision: “Il mio sogno è che ci sia un computer in ogni casa”
Mission: “Apple si impegna a fornire la migliore esperienza informatica a studenti, educatori, progettisti, scienziati, ingegneri, imprenditori e consumatori in più di 140 Paesi in tutto il mondo”
Technogym
Vision: “Essere leader nel mondo come Wellness Solution Providor”
Mission: “Aiutare le persone a stare meglio”
Vision: “Fornire l’accesso alle informazioni del mondo con un click”
Mission: “Organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e utili”
Coca-Cola
Vision: “Offrire bevande di qualità, che anticipano e soddisfano i desideri e le esigenze delle persone”
Mission: “Rinfrescare il pianeta”
Walt Disney
Vision: “Rendere felici le persone”
Mission: “Essere uno dei produttori e fornitori leader a livello mondiale di intrattenimento e informazione”