Skip to main content
search
Branding

From the natural world: la birra Corona diventa esperienziale

da 21 Luglio 2021Agosto 4th, 2021Nessun commento

È estate, stai guardando l’Italia mentre vince gli Europei di calcio e stai per stappare una rinfrescante birra Corona. E se ti dicessi che, tra tutte, hai scelto la birra che vuole rivoluzionare il mercato? Si, perché è proprio con questa mission che nasce From the Natural World, la campagna di Corona che vuole invogliare il pubblico a tornare a godersi la vita e la natura, strizzando l’occhio alla sostenibilità.

La rinascita

Dopo quasi due anni di pandemia, mesi trascorsi in lock-down, viaggi e relazioni sociali ridotti al minimo, la campagna di Corona è a tutti gli effetti un invito alla rinascita, tanto che lo stesso Vice Presidente globale del marketing Felipe Ambra ha dichiarato: “Corona è un brand nato sulla spiaggia e la natura ha avuto un ruolo cruciale nella creazione della nostra birra. Come brand siamo estremamente legati ad essa, tanto che la nostra birra è fermentata con ingredienti al 100% di origine naturale e [con questa campagna] abbiamo voluto ricordare al nostro pubblico quanto sia importante ricominciare a uscire ed esplorare”.

Ha inoltre aggiunto che l’ultima campagna punta alla creatività e vuole ispirare i consumatori a riappropriarsi della voglia di evasione, ricordando loro quanto sia importante trascorrere del tempo a contatto con la natura per riscoprire la parte migliore di ciascuno di noi.

Lo spot è un viaggio sensoriale

Lo spot creato dal brand è molto evocativo: per l’editing è stata scelta una panoramica verticale che scende ininterrottamente verso il basso, mostrando immagini, colori e suoni tipici della natura, dando così vita a un vero e proprio viaggio sensoriale che invoglia chi lo guarda ad uscire immediatamente di casa per immergersi in quegli ambienti solitari e incontaminati.

Attraverso le immagini seguiamo il percorso di una fetta di lime inserita all’interno di una bottiglia di Corona: la birra diventa poi una cascata, un fiume, una goccia di pioggia, per poi tornare alla sua forma originaria.

Il video si chiude con un messaggio che ricorda allo spettatore che la birra è fermentata con soli ingredienti naturali: acqua, orzo, luppolo e mais.

Inoltre, Corona ha creato una playlist su Spotify che può essere ascoltata in 3D spatial audio, una nuova tecnologia grazie alla quale il suono si muove da più direzioni, rendendo l’esperienza molto più immersiva.

Il nuovo packaging

Negli ultimi tre anni Corona ha lavorato al packaging del suo prodotto e ha sviluppato una nuova tecnologia che da marzo è utilizzata per le confezioni da sei bottiglie: esse sono prodotte in modo completamente sostenibile, utilizzando gli scarti provenienti dalle coltivazioni di orzo, combinate con fibra di legno riciclata al 100%, in sostituzione del classico cartone.

In questo modo è possibile ridurre l’utilizzo di acqua nella produzione delle confezioni fino al 90% e risparmiare sia sull’uso di energia che di agenti chimici, con l’obiettivo di arrivare ad avere una supply chain in grado di utilizzare, tra qualche anno, solo materiali riciclati.

Per ora i nuovi cartoni sono entrati in commercio in Colombia e Argentina, ma saranno man mano introdotti sul resto del mercato, con l’auspicio di Corona di diventare sempre più sostenibile e di poter creare nuove opportunità di business per i contadini offrendo, al contempo, un prodotto più attento all’ambiente.

Plastica? No grazie

Corona ha lanciato anche una serie di iniziative per sensibilizzare i consumatori a ridurre, e gradualmente eliminare, dove possibile, l’uso della plastica e per incoraggiare l’attività di pulizia delle spiagge.

È nata così Plastic Reality, una realtà aumentata che permette alle persone di calcolare il proprio impatto annuale, in termini di uso della plastica, e di vederla virtualmente accumulata nel salone di casa, con lo scopo di sensibilizzare i consumatori e incoraggiarli a diminuire l’utilizzo della plastica, specialmente quella usa e getta.

Contemporaneamente, è partito a gonfie vele Project Paradise, un progetto di raccolta della plastica sulle spiagge attraverso cui sono stati organizzati 1400 clean-up a cui hanno preso parte più di 68.000 persone che hanno ripulito circa 44 milioni di metri quadri di spiagge.

Con queste iniziative Corona vuole spingere i consumatori a guardare la birra con occhi diversi, legandola a un approccio sensoriale e coinvolgente e, allo stesso tempo, sensibilizzarli al tema della tutela ambientale.

Insomma, quando si dice bere responsabilmente… in tutti i sensi!

Giulia Iozzo

Lascia una risposta

Close Menu