
Le classifiche ci piacciono molto, mettere le cose in ordine per una certa caratteristica ci aiuta ad orientarci, a scegliere e a capire chi è il migliore! Nel mondo cinematografico di Hollywood si trovano spesso le classifiche dei film più visti, degli attori più pagati oppure dei film più redditizi. Questa volta proviamo però a fare chiarezza sulle case di produzione, cioè del management che sta dietro ai più grandi successi degli ultimi anni!
Se vi dico Marvel Comics, o Lucasfilm, a cosa pensate? Chiaramente, sono due delle più famose case produttrici di Hollywood che hanno nel proprio portafoglio “franchise” di livello mondiale, titoli come “The Avengers” e “Star Wars”. Delle vere e proprie galline dalle uova d’oro, ma non sono le uniche.
Nella top 5 abbiamo: Marvel Comics, Legendary Pictures, DreamWorks Animation, Lucasfilms, e Pixar. Curiosamente Box Office Mojo, il sito web di proprietà di Amazon che raccoglie i dati sugli incassi cinematografici, categorizza queste case di produzione come “Brand”. Perché “Brand”? Vengono definiti in tal modo in quanto hanno una rilevanza direttamente correlata ai film che producono: rendono perfettamente identificabile ogni pellicola che portano nelle sale e riescono a differenziarsi dalla concorrenza.
Proviamo a mettere le idee in chiaro, cercando innanzitutto di snodare l’intrecciato mondo di Hollywood e capendo dove si posiziona una casa di produzione nella “catena di montaggio” di un film.
Case di produzione e case di distribuzione: come distinguerle
Una “production company” è responsabile dello sviluppo di tutte le fasi della produzione, non solo nel campo cinematografico, ma in generale nella creazione dei contenuti media.
L’identificazione della sceneggiatura è la base da cui parte un progetto. Allo stesso tempo si cercano i fondi necessari per la creazione di un budget. Molto spesso questi fondi vengono messi a disposizione da una “parent company”, cioè lo studio proprietario della casa di produzione, da partner con cui sono in accordi tramite contratto o infine da investimenti privati.
Si passa quindi alla fase di pre-produzione con la ricerca e la successiva conferma degli attori, del regista, dello staff, delle location e con la creazione di un calendario dettagliato da seguire. In seguito ha inizio la produzione con le riprese, e a seguire la fase di post-produzione: montaggio, perfezionamento dell’audio, aggiunta della colona sonora e creazione degli effetti speciali per consegnare un prodotto perfetto. Qui si conclude il ruolo di una casa di produzione.
Le fasi successive di distribuzione e di marketing sono nelle mani delle case di distribuzione, che nella maggior parte dei casi è uno dei ‘Major Studios’ di Hollywood, le “Big Six”: Universal Pictures, Walt Disney Pictures, Warner Bros. Pictures, 20th Century Fox, Columbia Pictures e Paramount Pictures. Insieme costituiscono l’80% del mercato americano.
Per la verità, questi conglomerati del mondo dei media si comportano da holding, molto spesso con una piena integrazione verticale e rendendosi produttori di contenuti tramite le case di produzione sussidiare. Tra queste, alcune sono native, ovvero quelle che hanno lo stesso nome della holding (Es. Walt Disney Studios – Walt Disney Pictures), e altre sono state acquistate successivamente (Es. Walt Disney Studios – Pixar). Inoltre, se uno dei major studio non è proprietario della casa di produzione con cui collabora, oltre ad avere dal 30%-50% degli incassi per la distribuzione, molto spesso diventa co-produttore e/o finanzia i progetti. In questo modo la distinzione tra casa di produzione e casa di distribuzione viene quasi a mancare, sommandosi nella parola “Studio”.
Ma quali sono i 5 studi di produzione che incassano di più?
Vediamo quindi quali sono i 5 studi di produzione più famosi al mondo mettendoli in ordine di incassi globali. Inoltre, vediamo i 5 titoli con più successo classificati sempre sulla base degli incassi (indicati in milioni di dollari nelle infografiche) in tutto il mondo, non solo in USA.
Nota bene: Le classifiche includono film in licenza, co-prodotti e prodotti individualmente.
1 – Marvel Comics – incassi $19 miliardi
La Marvel ha fatto parlare moltissimo di sé negli ultimi anni per aver invaso i cinema di tutto il mondo con titoli tratti dal proprio vastissimo catalogo di fumetti. Ogni film, ogni storia viene inserita in un panorama più vasto, in modo da intrecciare le storie dei singoli personaggi e farle culminare in epici incontri (Es. The Avengers). La persona chiave dietro il successo dell’universo Marvel è Kevin Feinge, presidente dei Marvel Studios: visti gli scarsi incassi derivati dalla vendita dei diritti sui suoi supereroi e dalla co-produzione con gli altri studios, decide di creare il progetto “Marvel Cinematic Universe” (MCU) per indicare la continuità narrativa tra le storie.
Con l’uscita nel 2008 di Iron-Man parte il successo globale del progetto che ha reso la Marvel un modello da imitare. Nei top 5 film prodotti dalla casa fumettistica 3 appartengono al MCU, e 2 sono stati co-prodotti con la Columbia Pictures. Dopo Iron-Man, L’incredibile Hulk e Iron-Man 2, nel dicembre 2009 Marvel Studios viene acquistata dalla Walt Disney Company per $ 4 miliardi. In questo modo la Disney si è comprata i diritti di oltre 4000 personaggi, prosciugando i portafogli dei milioni di amanti dei comic books ad ogni film che esce. Thor, I Guardiani della Galassia e Capitan America sono alcuni dei titoli che sono usciti dopo l’acquisto. Proprio in questi giorni esce Capitan America Civil War, il terzo film su Steve Rogers in cinque anni. (Lista completa film)
2 – DreamWorks Animation – incassi $13,5 miliardi
Nel 1994 Steven Spielberg, Jeffrey Katzenberg (ex Disney) e David Geffen fondano la DreamWorks SKG, che rappresenta la successione di Amblimation, la casa di animazione di Spielberg. La nuova SKG si specializza nella grafica computerizzata, partendo alla grande nel 1998 con Antz (Z la formica) e The Prince of Egypt (Il principe d’Egitto). Durante gli anni hanno prodotto numerosi film tratti da storie originali, tra cui How to Train Your Dragon, Kung Fu Panda, Madagascar e Shrek.
Inoltre, hanno concluso numerose partnership con diverse case di distribuzione, cambiando e migliorando lo stile di animazione, e si sono diversificati arrivando persino ad acquistare un canale Youtube (Awesomeness TV). Nella top 5 degli incassi troviamo la trilogia di Shrek, Madagascar 3 e Kung Fu Panda 2 (che pero’ potrebbe essere superato dal 3° appena uscito). Qualche giorno fa è stata ufficializzata l’intenzione di Universal Pictures di acquisire la DreamWorks Animation per la cifra di $ 3.8 miliardi. (Lista completa film)
3 – Legendary Pictures – incassi $13 miliardi
Legendary Pictures è una compagnia unica nel suo genere per il modo in cui è stata fondata. Tomas Tull, il fondatore, ha raccolto 500 milioni di fondi privati per far decollare questa casa di produzione. Inoltre, con accordi di distribuzione e co-produzione con la Warner, è diventata una delle realtà più di successo di Hollywood, con con un totale di 44 film leggendari (come il nome): dal reboot di Jurassic Park, Jurassic World, a tutti i maggiori blockbuster di Christopher Nolan, come la serie di Batman, Inception e Interstellar.
Dalla sua fondazione nel 2000 e fino al 2016, era catalogata come una delle case di produzione indipendenti più di successo al mondo, per poi passare al conglomerato cinese Wanda Group. L’operazione da $ 3,5 miliardi è il più grande acquisto di una compagnia di produzione da parte di una società cinese. (Lista completa film)
4 – Pixar – incassi $9.5 miliardi
Il Pixar Animation Studios, lo studio di animazione computerizzato come lo conosciamo oggi, ha una storia che parte dal 1974: prima come divisione di Lucasfilm (che vedremo dopo), viene poi acquistata da Steve Jobs nel 1986, e infine dal 2006 passa in proprietà alla Disney. Nel 1995 esce Toy Story, il primo film completamente creato al computer con tecnologie sviluppate durante gli anni dalla stessa Pixar.
Nonostante la si possa accostare a George Lucas e Steve Jobs, la persona chiave per lo studio è John Lasseter, che lavorando sotto Lucasfilm prima, e Steve Jobs dopo, spinto dalla passione per la grafica computerizzata ha personalmente diretto la trilogia di Toy Story, Cars 1 e 2 e A Bug Life, oltre ad essere Chief Creative Officer e produttore esecutivo di tutti i film Pixar. L’importanza di questa casa di produzione si capì quando la Disney, che collaborava con Pixar fin dagli inizi, si rese conto che tutti i personaggi che utilizzava nei parchi di divertimento erano in licenza a quest’ultima, e non della propria casa di produzione, gli Walt Disney Studios. Divenne quindi fondamentale l’acquisto che si concluse per una cifra $ 7.4 miliardi, con Lasseter che ora gestisce il processo creativo di entrambe le case di produzione. (Lista film completa)
5 – Lucasfilm – incassi $8.5 miliardi
Chi non conosce George Lucas? Lucasfilm è la casa di produzione fondata da George Lucas nel 1971, da cui sono usciti tutti i più grandi successi del suo creatore. L’ideazione di una casa indipendente non era una cosa insolita. Infatti, tutti i più grandi “geni” della cinematografia hanno una casa di produzione propria: possono così avere un maggiore controllo sul processo creativo e una migliore gestione dei diritti di sfruttamento dei progetti che sviluppano, influendo su tutte le fasi descritte sopra. Altri esempi sono Amblin Entertainment – Steven Spielberg (Jurassic World co-prodotta con Legendary Pictures), o Syncopy Films – Christopher Nolan (Batman, Inception e Interstellar in co-produzione con Legendary Pictures).
I film distribuiti globalmente sono stati 24 ma sono “solo” due i franchise che sono diventati icone popolari (e che icone!): Star Wars e Indiana Jones. Nel 2012 Lucas annuncia il suo ritiro, accettando l’offerta della Disney di $4 miliardi per Lucasfilm e il cambiamento si vede: Disney da quest’anno ha cominciato ad applicare il metodo “Marvel”, con sequel e spin-off di Star Wars e Indiana Jones pronti ad uscire nei prossimi anni. (Lista completa film)
Arrivati alla fine, si può notare come ogni casa di produzione abbia delle caratteristiche diverse che le rende uniche nello stile e nelle storie che trasformano in immagini: La Marvel porta la fantascienza ad un altro livello con i supereroi, DreamWorks diverte e fa ridere con le sue storie originali, la Legendary Pictures fa dell’azione e dell’avventura un intrattenimento a budget altissimo, Pixar ci fa piangere ad ogni film, e Lucasfilm è … Harrison Ford.