Skip to main content
search
Branding

L’influenza dello stile Liberty nella pubblicità del primo Novecento

Lo stile Liberty, noto anche come stile Art Nouveau all’italiana, fu un movimento artistico e di design che emerse alla fine del XIX secolo e si diffuse in tutto il mondo all’inizio del XX secolo. Caratterizzato da linee sinuose, forme organiche e una sensibilità estetica ispirata alla natura, lo stile Liberty ebbe un profondo impatto nel campo del marketing e della pubblicità, influenzando la cartellonistica e il branding del primo Novecento.

Gli esponenti del movimento artistico-pubblicitario Liberty

Uno degli aspetti più significativi dell’influenza dello stile Liberty nel marketing e nella pubblicità risiede nel ruolo degli artisti. Sto parlando di personaggi del calibro di Alphonse Mucha, Leonetto Cappiello, Adolfo Hohenstein e Marcello Dudovich che, tra gli altri, divennero noti per aver incorporato i tratti distintivi dello stile Liberty nelle loro opere. Questo approccio ha dato origine a manifesti pubblicitari unici e affascinanti, con disegni dettagliati di fiori, piante, animali e forme geometriche eleganti.

Stile Liberty nel branding

Nel marketing, lo stile Liberty si estendeva anche ai dettagli di branding. Molte aziende utilizzavano tratti distintivi Liberty nei loro loghi, negli imballaggi e nelle etichette, per creare un’immagine di marca coesa e riconoscibile.

Prendiamo un esempio che sono sicuro tu conosca bene: Toblerone. Il marchio di cioccolata svizzera Toblerone utilizzava un logo con un’immagine di montagne e forme geometriche proprio ispirate allo stile Liberty, che si è poi evoluto in uno dei loghi più riconoscibili al mondo.

Questo utilizzo del design Liberty nel branding delle aziende contribuiva a creare un’associazione con l’eleganza, la qualità e il raffinato gusto artistico, ossia i valori promossi dalla corrente artistica.

Lo spirito disruptive dello stile Liberty

Oltre all’aspetto visivo, lo stile Liberty ha anche introdotto un approccio narrativo nella pubblicità.

Le illustrazioni e i manifesti raccontavano spesso una storia o evocavano un’atmosfera particolare, catturando l’immaginazione del pubblico. Questo approccio emotivo alla pubblicità ha contribuito a creare un legame tra il prodotto o il servizio promosso e l’esperienza del consumatore, generando interesse e desiderio.

Un’altra caratteristica distintiva dello stile Liberty era il suo senso di modernità e progresso. Con il suo design innovativo e originale, rappresentava una rottura con le convenzioni artistiche tradizionali del tempo. Questo spirito disruptive veniva riflesso nelle iniziative pubblicitarie, associando i prodotti a un’immaginario d’avanguardia riconoscibile, attraendo così l’attenzione dei consumatori che strizzavano l’occhio al nuovo.

Il Liberty per il sociale

Pochi ci fanno caso, ma lo stile Liberty era spesso utilizzato anche per promuovere cause sociali e culturali, come l’arte, l’artigianato e la conservazione del patrimonio storico.

Erano gli anni della seconda rivoluzione industriale, il periodo che più di qualsiasi altro ha trasformato per sempre la società in quello che ora definiamo a tutti gli effetti capitalista. Accanto alle innovazioni tecnologiche, che erano all’ordine del giorno, prendeva sempre più piede la consapevolezza che il progresso industriale non era tutto.

Scegliere il Liberty significava lanciare un messaggio contro la standardizzazione, premiando invece la qualità e l’abilità artistica dell’artigianato e delle piccole imprese a conduzione familiare.

Alcune l’aziende lo avevano capito, e utilizzavano questo aspetto nelle pubblicità perché rifletteva l’interesse dell’epoca per le tematiche sopracitate, contribuendo a creare un’immagine di responsabilità sociale e di coinvolgimento culturale.

Lo stesso approccio oggi probabilmente funzionerebbe a fatica. Perché sappiamo bene che le persone sono sempre più informate e attente verso la comunicazione dei brand, pronte a verificare se c’è coerenza tra i valori dichiarati e l’impegno effettivamente dimostrato.

Il lascito dello stile Liberty

In conclusione, lo stile Liberty ha avuto un’influenza significativa nel campo del marketing e della pubblicità del primo Novecento.

L’utilizzo di artisti e illustrazioni ispirate allo stile Liberty ha contribuito a creare campagne affascinanti ed efficaci, che catturavano l’attenzione del pubblico e promuovevano un’immagine di marca distintiva. Inoltre, l’attenzione alla narrativa visiva, l’associazione con la modernità e il progresso, e la promozione di cause sociali e culturali hanno contribuito a rendere lo stile Liberty un movimento significativo, impresso nella storia della pubblicità e del marketing.

Anche se l’epoca dello stile Liberty è ormai passata, il suo impatto continua ad essere riconosciuto e apprezzato ancora oggi, come dimostrano questi bellissimi poster di cui mi sono innamorato.

Nicola Bonavigo

Sono la versione 2.0 della vecchietta affacciata alla finestra. Se lo chiedete a me, i telefoni ci ascoltano. Ma loro non lo ammetteranno mai.

Lascia una risposta

Close Menu