
È ufficiale! Dopo un’anteprima lanciata sui propri canali social, il club nerazzurro ha svelato il cambio di logo. “Il mio nome è la mia storia. I M FC Internazionale Milano” recita il claim. L’Inter Milano è pronta a fare un salto nel futuro, mirando a diventare un marchio globale e conosciuto in tutto il mondo. Il tutto, però, strizzando l’occhio al passato.
“Per un brand, nell’era digitale, è importante essere visibile sui dispositivi mobili. Per il gioco del calcio questo è ancora più vero, considerato che sempre più giovani, in Asia in particolare, guardano le partite su dispositivi molto piccoli. Molti club però non si sono adeguati al trend: se guardi le tabelle dei risultati dopo un turno di Champions League, ti accorgi che gran parte dei loghi delle squadre, ormai, non sono più visibili”, ha spiegato a Vogue Mirko Borsche, Founder di Bureau Borsche, uno dei più importanti graphic design studios al mondo, al quale è stata affidata la riprogettazione del logo del club nerazzurro. “Il problema principale era il contrasto tra l’oro e il bianco, che lo rendeva invisibile in televisione e sugli schermi portatili” precisa Borsche, “Dovevamo a tutti i costi ridurre il concept, e renderlo più essenziale”.
Gli stemmi dell’Inter dal 1908 a oggi
Questa notte splendida darà i colori al nostro stemma: il nero e l’azzurro sullo sfondo d’oro delle stelle. Si chiamerà Internazionale, perché noi siamo fratelli del mondo.
G. Muggiani, 9 marzo 1908
Dietro ogni stemma c’è sempre un racconto appassionante! Ma come sono cambiati nel tempo i loghi del club? L’Inter si rifà il look, ma rimane fedele alla propria integrità stilistica e sul sito ufficiale ripercorre 113 anni di storia e 16 loghi diversi.
In cosa consiste questo restyling
Una nuova visual identity, più conforme ai molteplici impieghi commerciali, che punta a raggiungere non solo i tifosi, ma anche un target più giovane e internazionale. L’obiettivo è far sì che il Brand venga percepito anche come icona culturale, oltre che sportiva. Un design semplificato, più accattivante, con solo due lettere stilizzate bianche, che si intersecano in uno sfondo nero e blu acceso. Un restyling in chiave moderna della versione originaria nata dalle mani di Giorgio Muggiani nel 1908, ma più adatta a un’era digital friendly.
Per il momento i tifosi potranno averne un assaggio in occasione della partita contro il Cagliari in programma l’11 aprile. Per vederlo su tutte le maglie, invece, bisognerà attendere l’avvio della stagione calcistica 2021/22.
Nel video di presentazione a fare da testimonial sono alcuni giocatori dell’Inter, tra cui Lukaku, Barella, Lautaro, Hakimi, insieme agli storici Zanetti e Materazzi.
La campagna social
Il cambiamento è partito proprio dai canali social. Nello svelare il nuovo logo l’Inter ha lasciato degli indizi in una serie di post.
Visualizza questo post su Instagram
Cosa si nasconde dietro al rebranding dell’Inter
“L’evoluzione è fortemente ispirata alle radici del club: i valori fondanti dell’Inter restano al centro, preservando lo spirito storico ed emotivo con cui i tifosi più fedeli si identificano, e viene enfatizzato il legame con la città di Milano. Un legame che va oltre il luogo di appartenenza del club perché l’Inter incarna in sé i valori della città: lo spirito internazionale, la propensione all’innovazione e al mutamento continuo senza tradire la propria essenza”, come si può leggere nel comunicato ufficiale della società nerazzurra.
Il nuovo logo, grazie all’acronimo formato dalle lettere I e M, le iniziali del nome del club, Internazionale Milano, fa parte di una nuova identità visiva che vuole celebrare i valori della società e valorizzare il rapporto con Milano. La campagna si sviluppa attraverso lo slogan “Il mio nome è la mia storia. I M FC Internazionale Milano”, giocando sull’espressione inglese “I’M”, ovvero “Io sono”.
IL MIO NOME È LA MIA STORIA.
I M FC INTERNAZIONALE MILANO.#IMInter pic.twitter.com/Vxambs2htM— Inter (@Inter) March 30, 2021
IM Collection
Oltre a un nuovo volto, però, arriva anche una Capsule Collection dedicata. Sullo store ufficiale dell’Inter, infatti, è possibile acquistare l’esclusiva IM Collection, una linea di prodotti in edizione limitata con il nuovo logo del Club. La collezione comprende vari capi di abbigliamento tra cui t-shirt, felpe, sciarpe, cover per il cellulare e tazze.
L’esito è sicuramente interessante. Un marchio interamente trasformato, ma che guarda alle origini.
E voi cosa ne pensate di questo restyling?
Ne abbiamo parlato anche sul nostro profilo Instagram @thismarketerslife. Vi aspettiamo per un vostro personalissimo commento.
Visualizza questo post su Instagram
BELLISSIMO ARTICOLO …COMUNQUE SEMPRE FORZA JUVE !!!!