Skip to main content
search
BrandingMarketingStories of Music

L’Home Festival di Venezia e le case history di un Marketing musicale vincente

da 28 Giugno 2019Luglio 2nd, 2019Nessun commento
home venice festival

Il legame fra social media e musica è sempre più simbiotico: band e artisti guidano il nostro atteggiamento sulle varie piattaforme e le strategie digitali nel settore ‘music’ diventano sempre più variopinte.

Secondo una nuova ricerca condotta da MusicWatch, la musica sarebbe il motore principale nelle nostre interazioni sui social media. Di fatto, 9 utenti su 10 partecipano  attivamente ad attività, post e contenuti legati alla musica o ai propri artisti preferiti.

Anche le ultime novità apportate alle Instagram Stories forniscono un particolare rilievo alla musica; in effetti, con la possibilità di visualizzare il testo della canzone, la melodia si inserisce come elemento della Stories che necessita di maggiore attenzione.

Ormai appare molto chiaro che quello tra musica e social media è un connubio perfetto e non solo per quanto riguarda l’aspetto “fruizione”, ascolto e consumo. 

Le compagnie discografiche cercano di connettersi ai giovani consumatori in un modo autentico, potente e onesto e i social network rispondono pienamente a questo bisogno.

Social Media Music Concert musica concerto

Case History

Moltissimi sono gli artisti che ricorrono a strategie digitali per lanciare i propri lavori, una su tutti: Beyoncé.

Con più di 128 milioni di follower su Instagram e 61 milioni di fan su Facebook, non c’è dubbio che la regina del pop abbia utilizzato una strategia da prendere come esempio.

beyonce coachella concert

L’annuncio di uno dei suoi ultimi album è avvenuto su Instagram. Nessuna apparizione in TV, nessun annuncio in radio: è bastato un video condiviso ai suoi milioni di follower con la caption “Surprise!”

Anche la giovane cantante caraibica Rihanna è stata capace di creare una strategia ad hoc in occasione dell’uscita del suo album Unapologetic: un’esperienza di gioco interattiva in cui i fan erano chiamati a visitare il sito www.Rihanna7.com e superare delle missioni per sbloccare dei contenuti speciali.

L’obiettivo principale era quello di permettere ai fan di far parte di un poster condividendo la propria foto con l’hashtag #777 su Instagram.

Grazie a queste case history ci è forse più chiaro in che misura i social media giochino un ruolo nella vita di ogni artista: possono farli sorgere ma anche tramontare (si pensi a tutti i personaggi che hanno ricevuto inquisizioni mediatiche a seguito di un post non gradito).

Così come essere online è fondamentale, allo stesso tempo lo è essere offline. I live, gli incontri con i fan sono di fondamentale importanza per instaurare quella relazione con il proprio pubblico che poi andrà a tradursi anche in una maggiore interazione online. 

Se ci pensiamo, non è necessariamente vero che il digitale abbia cambiato “il modo di vivere”, ma semplicemente ha amplificato comportamenti sociali già esistenti: i vecchi fan club non sono altro che le nuove community digitali che condividono, vivono e raccontano le loro passioni.

Come illustra la piramide di Maslow,  il bisogno di essere parte di un gruppo e di cooperare soddisfano un desiderio intrinseco dell’uomo, che è quello di sentirsi un elemento della comunità.

Home Venice Festival

home venice festival 2019

Credits: Home Venice Festival

Abbiamo visto quanto sia importante creare ed avere delle realtà digitali in ambito musicale; ora invece, parleremo di quanto sia importante far incontrare queste community affinché il senso di appartenenza di ognuno di noi sia rafforzato.

Sono state presentate precedentemente le Case History più efficienti in termini digital, ora riportiamo invece un esempio che si affianca ad una comunicazione online ma che si sviluppa integralmente offline. 

Quello a cui ci riferiamo è un evento musicale d’eccellenza che avrà luogo nei prossimi giorni: l’Home Festival, una “casa” che vi permetterà di trovare il vostro posto, qualunque siano i vostri gusti personali.

Il 12,13,14 luglio Venezia ospiterà l’Home Festival, un attesissimo evento all’insegna della musica e dello spettacolo. Dopo nove anni a Treviso, quest’anno sarà la romantica cornice del capoluogo veneto ad ospitare la manifestazione. Lo stile è quello dei grandi Festival internazionali, dal Primavera Sound al Coachella: gioventù, eccentricità e freschezza sono le parole d’ordine.

Home Festival Venice Camping

Credits: Home Venice Festival

Ad attendere il pubblico ci saranno artisti di grande calibro, dal cantautore della scena indie-alternative Gazzelle ai britannici e rock Editors, e poi ancora Paul Kalkbrenner, Noyz Narcos, Gué Pequeno ed LP. 

Le novità saranno moltissime per garantire un’esperienza senza precedenti. I palchi infatti saranno quattro e il main stage pulserà di un nuovo concept grafico che vestirà le meravigliose performance che si susseguiranno.

L’intero parco San Giuliano si trasformerà in un melting pot di amanti della musica, pronti a condividere (online ed offline) la loro passione, sentendosi parte di un’unica grande famiglia.

L’Home Festival diventerà casa vostra per 3 giorni: la possibilità di campeggiare, di mangiare e di condividere momenti con le migliaia di persone presenti, renderà l’evento un vero e proprio contenitore di emozioni ed esperienze entusiasmanti.

Una spremuta musicale, tra revival e modernità in grado di abbracciare target differenti tra loro, portando in Italia la magica atmosfera dei festival musicali da vivere tutti d’un fiato.

Siete pronti? 

Vi aspettiamo il 12,13,14 luglio a Venezia con Home Venice! Seguiteci su @thismarketerslife!

Giada Bernile

Lascia una risposta

Close Menu