
Martini lancia una nuova campagna e avvicina il marchio agli aperitivi. Ma cos’è il Martini? Un viaggio visivo che presenta l’intramontabile Martini e il suo inconfondibile gusto.
Da qualche mese ormai, più precisamente da aprile, Martini ha lanciato la nuova campagna dal claim: “Play with Time”. L’idea centrale si identifica nell’inesorabile scorrere del tempo, che potrebbe anche accendere in noi una romantica nostalgia dei secondi sprecati.
Ci sono momenti più preziosi di quelli vissuti con gli amici?
Non secondo Martini, che nella nuova campagna propone l’idea dell’aperitivo moderno come “tempo speso bene”: il tempo dedicato agli amici, il tempo per un Martini. Se non avete ancora apprezzato la pubblicità o semplicemente non è chiaro a cosa ci riferiamo, ecco il video:
Perché l’aperitivo?
L’aperitivo nasce come l’usanza di gustarsi un drink prima di un pasto. Nel tempo questo significato è mutato e nella società odierna l’aperitivo viene identificato come l’icona sociale di un momento di ritrovo. Martini punta proprio su questo “aperitivo moderno” nella propria campagna e introduce anche un soft drink: MARTINI Tonic. Semplice ma che si sposa perfettamente con la causa.
La novità sostanzialmente è quella di portare il marchio su un terreno nuovo, che coinvolge un numero potenziale di consumatori maggiore.
La comunicazione prima di “Play With Time”
Martini vanta ormai di una storia in ambito della comunicazione che è secolare. Alcune campagne le ricordiamo tutti come ad esempio la pubblicità in cui il testimonial era George Clooney. Penso tutti ricordino lo slogan “No Martini, No Party”.
Questa è una campagna lanciata ancora negli anni ‘90 e Clooney è solamente uno dei molti volti famosi che hanno lavorato con Martini. Verso la metà dello scorso secolo, ad esempio, Andy Warhol ha realizzato quattro stampe per una campagna negli USA.
Nello stesso periodo nascono le Terrazze Martini. Il primo viene inaugurata a Parigi nel 1957 sugli Champs Elysèes e a seguire Milano, Barcellona, Londra e Bruxelles.
Le Terrazze ancora oggi sono pilastri della comunicazione di Martini.
Il Martini
Spesso non è molto chiaro cosa sia esattamente il Martini. Infatti è un genere di alcolico unico, anche se associabile al Vermut: si tratta nello specifico di una miscela di vino ed erbe aromatiche e il suo segreto viene ancora custodito.
Alla base di tutto vi sono vini selezionati, tra cui il Trebbiano, un vino dell’Emilia romagna. Sicuramente ciò che rende unico questo prodotto è l’aggiunta di spezie, frutti ed erbe ma anche i Martini Master Blender: artigiani altamente specializzati nella lavorazione.
I 4 grandi classici Martini
Martini Bianco
Il classico dei classici, uni dei prodotti più eleganti e conosciuti del marchio. Dal gusto deciso e perfettamente equilibrato tra il dolce e l’amaro, il prodotto numero uno di Martini.
Martini Rosso
La versione dall’inconfondibile colore ambrato rosso dovuto al caramello è il secondo dei classici Martini.
Martini Rosato
Il drink che nasce dal matrimonio tra il gusto delicato del Bianco e la tonalità amara del Rosso.
Martini Extra Dry
Tra i 4 classici Martini l’Extra Dry è quello dal gusto più deciso, secco, inconfondibile.
Se i classici non fossero sufficienti, c’è una lunga lista.