
I tatuaggi si stanno allontanando dai cliché di cui sono sempre stati protagonisti. Marchio a vita di cui stancarsi, oggetto di pentimento dopo averlo fatto e di cattivo gusto una volta diventati “grandi”.
Lo ha capito Nivea Creme Italia che il 18 gennaio ha lanciato la Tattoo Limited Edition. Il marchio tedesco ha coinvolto tre tatuatrici internazionali per incidere sulle latte Nivea i disegni della loro arte.
A differenza di tanti “segni” sulla pelle con cui siamo costretti a convivere il tatuaggio è una nostra libera scelta. Come afferma Lucille Ninivaggi, una delle tatuatrici protagoniste della collezione, “Il tatuaggio è un bene di lusso, una forma d’arte che scegli di portarti per tutta la vita”.
#MySkinIsMyStory
Tattoo Limited edition partecipa alla rubrica di Nivea #MySkinIsMyStory. È un vodcast, sistema di video on demand disponibili in questo caso su Youtube, in cui l’autrice Chiara Tagliaferri intervista personaggi del mondo dello spettacolo per fargli raccontare i loro segni sulla pelle.
Dalla ruvidità alle cicatrici, dalle smagliature alle lentiggini #MySkinIsMyStory è un inno alla body positivity, empatia e self-consciousness.
Alla rubrica, lanciata lo scorso dicembre, hanno partecipato Elena Santarelli, Greta Menardo, Beatrice Valli, Sophia Salaroli, Ludovica Martino, Paola Torrente. Personaggi del mondo dello spettacolo, moda, sport che si espongono per raccontare quanto sia difficile per loro accettare alcune particolarità del proprio corpo.
#MySkinIsMyStory avvicina le persone con la condivisione di storie di vita quotidiana e pensieri più intimi. Lo fa soprattutto eliminando quella patina da riflettori più o meno superata da tempo dall’umanizzazione dei social.
Tattoo limited edition, storie di vita trasformate in arte
Lucille dall’Italia, Roza dalla Grecia e Dolores dalla Spagna hanno raccontato con i loro disegni e il loro stile tre storie diverse. Hanno trasformato in arte episodi della loro vita e valori in cui credono, fino a farne un lavoro.
La loro arte stavolta, oltre che sulla pelle, è incisa sulle classiche latte Nivea.
Lucille, Roza e Dolores si sono raccontate sottolineando alcuni principi che sono diventati il faro della loro esistenza: amicizia, consapevolezza di sé e amore libero. Tre temi distinti ma complementari.
- Stronger Together è il titolo del disegno di Lucille. Milanese con un passato nella moda Lucille sei anni fa ha deciso di cambiare vita e iniziare a tatuare. I suoi tatuaggi sono gentili, come li definisce lei. Il leit motiv del fiore si ripropone nella maggior parte dei suoi disegni perché i fiori, come i rapporti, hanno bisogno di cura e sacrifici per crescere. E il significato di Stronger Together è proprio l’importanza dell’amicizia vera, senza filtri. Il disegno ritrae due donne unite da una pianta. La ragazza con gli occhi chiusi è serena perché sa di poter contare ciecamente sulla protezione dell’altra.
Visualizza questo post su Instagram
- Wild and Free è il disegno di Roza, giovane tatuatrice greca che lavora presso il Sake Tattoo Studio di Atene. Con disegni neotradizionalisti Roza esprime la bellezza autentica, naturale, senza filtri. Il suo disegno ritrae una donna con una volpe circondata da fiori. Il significato profondo sta nell’unione di elementi appartenenti a mondi diversi per sottolineare i concetti di gioia, ribellione e convivenza.
Visualizza questo post su Instagram
- Love is love è l’espressione dell’amore libero e puro per La Dolores. Amore universale che va oltre l’etnia, il sesso e la cultura. Attraverso icone del tatuaggio tradizionale Dolores raffigura un amore impossibile tra una sirena e un marinaio.
Visualizza questo post su Instagram
Tatuaggi e pandemia
In un periodo in cui il contatto umano è sacrificato e in cui ci troviamo a riflettere capita di rovesciare la percezione di alcuni taboo.
Con la pandemia si è sentita molto la necessità di comunicare ed esprimerci. Come se improvvisamente fossimo diventati più aperti, originali e disinibiti. O forse solo più bisognosi di aggrapparci ad alcune idee e valori che ormai davamo per scontati.
A conferma di questo trend è l’aumento e la varietà di clientela registrata dai tatuatori nell’ultimo anno. Non solo fanatici ed eccentrici ma anche gente molto adulta durante il Covid ha deciso di tatuarsi. Ritratti di famigliari, perdite, simboli di rinascita, speranza e forza.
Il corpo è diventato per molti un mezzo di trasmissione e comunicazione di ciò di cui abbiamo bisogno, e che non vogliamo dimenticare.
Se prima i tatuaggi erano associati a qualcosa di tribale, sovversivo, “subculturale” ora sono sempre più considerati simboli adattabili, democratici, versatili.
Tatuare è una vera professione che richiede studio e aggiornamento: testimoni le tante convention annuali di settore in tutto il mondo.
Il messaggio di Nivea attraverso la Tattoo Limited edition
Dal 1911 Nivea Creme lavora con più di 50 Istituti in tutto il mondo per garantire la sicurezza dei suoi prodotti su diversi tipi di pelle. La priorità per il marchio è farci amare la cura costante per noi stessi più che quella legata a necessità.
Tattoo Limited edition esprime la mission di Nivea in maniera più, gentilmente e delicatamente, irriverente. La campagna associa a un prodotto di cosmesi una forma d’arte provocatoria e ribelle.
Il prodotto non si è snaturalizzato per diventare una crema per tatuaggi. Nivea Creme può comunque essere utile per idratare a fondo la pelle esaltando il colore dei disegni.
Oltre al valore simbolico del tatuaggio quindi la campagna dà enfasi alla cura della pelle. Non a caso sono donne le tre testimonial: attente, gentili, curate, realizzate e sicure di loro. Così come lo sono i loro disegni che affiancano alle icone del tatuaggio classico messaggi di forza e convinzione nelle proprie idee.
L’eco di Tattoo Limited Edition è evidente dalle condivisioni sui social delle storie con le latte colorate acquistate dagli utenti.
Tante infatti sono le persone che citano quotidianamente la collezione non solo perché appassionate di tatuaggi ma perché sposano i messaggi di Nivea.
Diverse anche le influencer che hanno aderito alla campagna come Cristina Musacchio, Martina Pinto, Alessia Bossi, Alice Perrella.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Nivea Creme sarà disponibile nei migliori supermercati, ipermercati e nei negozi per la cura e l’igiene della persona fino a fine marzo.