
Un endorser d’eccezione, una launch version, la Prima, da Oscar. Oggi, come il 1957. Sono passati 63 anni dalla presentazione ufficiale della FIAT 500, l’icona italiana del settore automotive.
L’auto che più di tutte ha saputo intercettare i tempi e farne un brand. Per questo, ora punta tutto sull’elettrico. Perché we need to go all-in. Parola di Leonardo DiCaprio.
Un pianeta blu, il ticchettio incalzante del tempo, un primo piano che cattura uno sguardo profondo, quello di Leonardo DiCaprio. La star di Hollywood ha prestato la sua voce e la sua immagine – soprattutto il suo impegno a favore dell’ambiente – nello spot della launch version “la Prima” della nuova FIAT 500 elettrica. Il risultato è un video-manifesto altamente d’impatto, che proietta la prima city-car italiana nel mercato del full-electric.
Un mercato in forte crescita, quello dell’elettrico, in un contesto di industry in piena trasformazione, complici alcuni fattori sostanziali.
Per primo, quello ambientale, che si è abbattuto sull’automotive tradizionale spingendolo verso il cambiamento. Tra i vari fattori, le policies a riduzione delle emissioni di CO2 hanno portato ad una frenata d’arresto per i diesel e dato il via alla produzione di motori elettrici. Un passo molto importante, anche se impegnativo e costoso per le case automobilistiche, e proprio in quest’ottica va vista l’unione tra FCA e PSA, per unire gli sforzi e la ricerca di soluzioni innovative.
Un secondo motivo, che va di pari passo con il primo, va ricercato nella maggior consapevolezza dei consumatori, finalmente più attenti al proprio impatto in termini di inquinamento. E per tutti gli automobilisti eco-scettici, la nuova 500 si presenta così, con l’attore di Hollywood che richiama tutti verso la sostenibilità: “Se vogliamo salvare questo posto che chiamiamo casa non possiamo impegnarci a metà, ma dobbiamo farlo fino in fondo”.
La nuova 500 a propulsione elettrica è la punta della strategia e-mobility targata FCA, di una nuova vision finalizzata ad innovare la concezione dell’uso dell’auto. Tra gli altri passi intrapresi, i recenti accordi con ENEL X e ENGIE per offrire soluzioni ai clienti che sceglieranno l’elettrico e le collaborazioni per implementare sistemi “vehicle-to-grid”, con cui i veicoli elettrici comunicheranno con la rete per restituire energia.
Nuova 500: le caratteristiche
Basta guardarla, per riconoscerla. La 500, anche nella sua versione più sostenibile, connessa e autonoma rimane fedele a sé stessa, a quell’immagine che nel corso dei decenni l’ha resa iconica. Basti pensare che di questa versione BEV (Battery Electric Vehicle) esistono tre One-off esclusivi realizzati da Armani, Bvlgari e Kartell. Tre eccellenze del Made in Italy, qui accomunate dal desiderio di puntare sull’eco sostenibilità, grazie all’utilizzo di materiali riciclati e al meccanismo di vendita all’asta dei tre esemplari. Infatti, il ricavato sarà devoluto alle associazioni ambientaliste di Leonardo DiCaprio, attivista da anni per lo sviluppo sostenibile e la tutela ambientale, come dimostra anche il suo profilo Instagram.
FCA non poteva scegliere protagonista più adatto per la clip promozionale del nuovo modello di punta del marchio FIAT. In totale sono previsti otto filmati che andranno in rotazione sul web.
Il brand italiano ha investito moltissimo nella Nuova 500, che si presenta con 3 modalità di guida per ottimizzare le prestazioni, un fast charger da 85 kW (in 5 minuti si ricarica per 50km) e guida autonoma di livello 2, la prima del suo segmento.
Per quanto riguarda il design, come detto, rimane inconfondibile, pur con caratteristiche proprie del modello innovativo. La Prima, la versione di lancio, si presenta con un allestimento full optional disponibile in tre colori: Mineral Grey, Ocean Green e Celestial Blu. Si tratta di una serie speciale a tiratura limitata, 500 per ciascun mercato nazionale, ordinabile dal 04/03/2020.
FIAT 500: IL brand nel brand
A dimostrazione dell’impegno del marchio nella Nuova 500, la vettura ha un logo dedicato al centro dello scudo frontale, al posto del logo Fiat, presente solo nella parte posteriore. Ecco perché possiamo parlare di brand nel brand, di un modello che dalla sua comparsa è riuscito a conquistare il cuore degli automobilisti diventando un’icona. Di recente è stata anche celebrata da LEGO.
Alla fine degli anni Cinquanta, il mitico Cinquino rappresentava agli occhi degli italiani la possibilità economica, l’inseguimento di un sogno di tranquillità e benessere sociale finalmente raggiungibile dopo il conflitto mondiale. Oggi, il modello più innovativo verrà ancora prodotto negli stessi stabilimenti di Mirafiori, a Torino, dove la sua Storia ebbe inizio.
Ma oggi, quale storia racconta e di quali bisogni si fa portavoce?
Innanzitutto racconta l’eccellenza del saper fare, la creatività e la voglia di mettersi in gioco tipicamente italiana. Anche di rimettersi in gioco. La dimostrazione di questo è stata la decisione di presentare la vettura a Milano, in un momento difficile per la città, e dopo l’annullamento del Salone di Ginevra a causa del corona-virus. “Ho visto il bellissimo video del sindaco Sala che dice ‘Milano alza la testa’ e ho pensato ‘Anche Fiat alza la testa, facciamo la nostra Ginevra in salsa milanese'” ha detto Olivier François, Head di Fiat Brand e Chief Marketing Officer.
Inoltre, si fa portavoce del cambiamento, della sostenibilità, della necessità dello stile di diventare sostenibile. Ancora una volta, a parlare è Leonardo DiCaprio, in una seconda clip dal titolo “Reincarnation”. L’idea di un uomo può generare movimento? Secondo noi, sì.