Skip to main content
search
Branding

Rebranding: quando cambiare è necessario

da 11 Luglio 2023Luglio 27th, 2023Nessun commento

Il recente caso Pepsi ne è un esempio ma sono numerosi i marchi che, dopo anni, hanno deciso di rivoluzionare la propria immagine al fine di svecchiare il proprio logo e di per dare uno sguardo al futuro. Ma quali sono i casi più celebri?

A marzo di quest’anno Pepsi, l’azienda statunitense di beverage e diretta concorrente di Coca-Cola, ha annunciato la modifica della propria iconica brand image. Questo cambiamento avviene 14 anni dopo l’uscita in anteprima tramite questo video e che sarà diffusa sui propri prodotti dal prossimo autunno.

 

La notizia, chiaramente, apre un importante capitolo sul concetto del rebranding che può diventare una necessità anche per marchi storici. Infatti quelli che non hanno mai adottato una simile scelta ora sono costretti a queste valutazioni a causa della pesante evoluzione degli ultimi anni sul lato branding.

Ma quali sono alcuni di questi rebranding che sono stati effettuati per questi motivi dopo tanti anni?

PFIZER

Iniziamo dalla celebre casa farmaceutica, salita alla ribalta negli anni del COVID-19 per esser stata la prima ad aver lanciato il vaccino contro l’omonimo virus.

Il rebranding è stato effettuato dopo 74 anni ininterrotti del vecchio logo ed è stato utilizzato da gennaio 2021, periodo in cui è stato lanciato anche il vaccino per il COVID-19.

Rispetto al precedente la nuova immagine vede la rimozione dell’ovale in azzurro (che era una miniatura di una pillola medica) e l’inserimento di un dettaglio a sinistra che richiama la struttura del DNA umano.

Un cambio che, secondo i vertici, riflette l’attenzione ad ogni singolo aspetto della ricerca medica e non solamente più alla creazione di farmaci.

DACIA

Il brand originario della Romania e di proprietà da molti anni di Renault ha deciso di modificare, in maniera radicale, la propria immagine.

Rispetto al passato la nuova versione si presenta in un formato molto più futuristico, come si nota dalla palette di colori scelta e dal carattere adottato: il fine stesso, secondo i vertici, è quello di portare il marchio verso un nuovo capitolo di sviluppo, dopo le numerose campagne di marketing degli ultimi anni, per un marchio automobilistico che ha ottenuto un’ottima quota di mercato nei recenti periodi.

PERONI

In occasione dei 175 anni dalla sua nascita, il celebre marchio italiano di birra ha annunciato una modifica della propria immagine.

Anche qui, come nel caso di Dacia, il brand ha puntato ad un lancio nel futuro, come dimostrato dalla semplicità del vecchio logo, infatti è sparito la storica immagine collocata sulla sinistra mantenendo comunque nella nuova versione la palette storica di colori (rosso e oro) oltre ad inserire l’anno di nascita, per dare un senso di continuità con il passato.

EXPEDIA

Passiamo adesso a uno dei leader assoluti nei servizi dedicati ai viaggi.

La modifica, molto recente, ha rivisto sia il testo che il logo: per il primo si è puntato molto sulla semplicità nella lettura, con un generale alleggerimento mentre il logo è stato modificato con l’aereo che è stato ruotato più in alto rispetto a prima.

Un rebranding di fatto molto semplice ma efficace, con l’obiettivo di dare un segnale della crescita di maturità del marchio che continua ad essere punto di riferimento importante per molti viaggiatori.

BURGER KING

Chiudiamo con la celebre catena di fast food, rivale di McDonald’s, ovvero Burger King che, nel 2021, ha effettuato un cambio di immagine con il lancio ufficiale del nuovo logo.

Il nuovo formato, in realtà, si ispira a un modello già usato dal 1969 al 1999 ma in chiave più moderna e segna un importante cambio di passo rispetto alla versione precedente, coniugando un elemento del passato con quelli attuali.

L’obiettivo, nelle intenzioni del brand, è quello di rendere l’esperienza del consumatore più digitale, con una brand image più semplice da rappresentare.

Questi sono alcuni casi di celebri rebranding di alcune società molto conosciute. Scelte che, da un lato, hanno il chiaro obiettivo di dare un distacco rispetto al passato, buttandosi nel presente e proiettandosi al futuro e, dall’altro lato, sono scelte coraggiose con il chiaro fine di attrarre maggiori clienti.

Giacomo Marengo

Classe 1996, con una grande passione e curiosità per il marketing che mi ha portato alla laurea magistrale. Copywriting e sport sono le mie grandi passioni. Ogni giorno per me è sempre buono per imparare qualcosa di nuovo dal mondo del marketing tramite news e formazione continua.

Lascia una risposta

Close Menu