
Di aziende che usano il Network Marketing ce ne sono molte, di ogni genere. Cosa le accomuna? Dal concetto di team, al ruolo della tecnologia: qui ogni aspetto ha una sfumatura tutta sua.
Il network marketing è un argomento complesso da affrontare, soprattutto se consideriamo la rarità di una presa di coscienza puramente oggettiva sull’argomento. Quello che si vuole proporre in questo articolo è un approccio di analisi obbiettiva che vada oltre la natura controversa della tematica, limitata quindi alle considerazioni su base imprenditoriale e di marketing.
Gli argomenti che danno origine alla sua controversia, invece, meritano un approfondimento interamente dedicato. Tra i più dibattuti troviamo sicuramente le questioni legali ma anche le forme di frodi di tipo piramidali, conosciute anche come “catena di sant’Antonio” o “schema di Ponzi”.
Che cos’è un network marketing?
Conosciuto anche come MLM (multi-Level marketing), il network marketing è una forma di business che si differenzia nel metodo di distribuzione dei prodotti o servizi e che consente lo sviluppo di una rete senza l’investimento di ingenti somme di denaro.
Solitamente si acquista una licenza con cui si formalizza l’adesione al network entrando in quella che è una rete di rivenditori. Si accede quasi esclusivamente tramite il “passa parola”. Una volta aderito, si diventa un elemento vitale del network e per l’azienda questi soggetti rappresentano i promotori in prima linea, dei Brand Ambassador. A questi attori aderenti viene fornito ogni supporto affinché possano sviluppare un proprio team e portare avanti l’immagine del Brand.
Vi ho parlato di “passa parola”. Ma è davvero così?
Definire il network marketing in questo modo è troppo semplificativo, quando in realtà è caratterizzato da una singolare complessità.
Prima di spiegarvi per quale ragione questo tipo di business non può essere estremizzato a un semplice approccio dialogico, voglio specificarvi che solitamente vi sono due tipologie di attori.
Da una parte coloro che scelgono l’opportunità di business in questo particolare settore, aderendo quindi al network. Dall’altra i cosiddetti “shopper” che sono aderenti per usufruire dei prodotti o servizi offerti dall’azienda a condizioni vantaggiose. Per coloro che stanno costruendo un network è importante individuare quei potenziali membri che sono in grado di cogliere le opportunità offerte da una MLM.
Si tratta di un business complesso, contrariamente a come viene spesso presentato. Tuttavia l’azienda non nega la possibilità a nessuno di intraprendere l’attività. Mentre, chi si lega all’azienda con il solo intento di essere cliente è invece un’ottima pubblicità dei suoi prodotti, contribuendo così a sviluppare l’immagine del Brand.
Esistono alcuni fattori degni di nota in un network marketing. Questi consentono di comprendere meglio questo settore e sono allo stesso tempo gli elementi che lo differenziano dalla classica forma di vendita e dal concetto classico di “passa parola”.
Team e Network
In questo ambiente è importante comprendere che non si lavora soli. Il termine network che dà il nome a questo settore, descrive perfettamente lo stile di business basato sulla condivisione e l’insegnamento ma sopratutto l’interconnessione. Alla base dell’attività c’è la necessità di condividere le esperienze e far tesoro dell’insegnamento in modo collettivo, nel settore spesso volentieri chiamata “duplicazione”. Questo è uno dei principali aspetti in cui si differenzia dal classico concetto di vendita, infatti non è una proposta di acquisto quanto un invito ad aderire al network in cui portare la propria conoscenza e la propria esperienza.
L’identità
Chi lavora in questo settore comprende perfettamente quel fattore emozionale che è necessario in questo ambiente. Per questo stiamo parlando di veri e propri Brand Ambassador: non esiste infatti pubblicità migliore di una persona che crede con passione e dedizione in ciò che fa. Un mix di emotività, energia e di conoscenza condivisa rende all’azienda una forza marketing difficilmente pareggiabile e che ne traccia l’identità. Si lavora molto sugli aspetti motivazionali e di stato d’animo. Forse sono proprio gli aspetti che più degli altri lo rendono elitario.
Il consiglio è sempre quello di non sforzare ciò che non fa per noi. Non c’è sensazione peggiore che dover insistere a fare cose per cui non si è portati.
Nulla di semplice
Non possiamo dubitare del fatto che ci sia colui che eccelle, tuttavia non possiamo nemmeno dire che sia un carattere universale. In questo settore il guadagno è proporzionale agli sforzi individuali e al contributo apportato al network, la strategia chiave è quella di ragionare nel lungo periodo. Pensare di raggiungere i propri obiettivi in modo semplice può rivelarsi controproducente a lungo andare condizionando così anche la propria motivazione. In questo business, come anche in tutti gli altri, sono gli sforzi a definire la rendita.
Supportati dalla tecnologia ma..
L’evoluzione tecnologica ha avuto un grosso impatto sul Networking, ha fornito molti dei sistemi di comunicazione che supportano il lavoro dei team ma soprattutto ha permesso la diffusione più rapida ed efficiente del Network Marketing. Oltre agli strumenti di lavoro e di informazione sopportanti, come in tutto ormai, anche i social network hanno preso una loro parte. In realtà l’uso compulsivo delle piattaforme social, quindi un approccio di massa che esclude una scrematura non è propriamente l’ideale. Oltre alla differenziazione, questo sistema esclude anche quel mix di relazione ed emozione che è alla base della scelta di entrare nel network.
Il MLM è dunque una forma di business molto complicata, elaborata e per molti aspetti unica nel suo genere. Proprio grazie al marketing questa forma di business riesce a svilupparsi e ad assumere forme sempre nuove per arrivare a coinvolgere le persone.