Skip to main content
search
Business&SocietyMarketing

This MARKETERs Life sarà Media Partner al Ferrara Sharing Festival

da 11 Maggio 2016Maggio 31st, 2016Nessun commento
Arriva per la prima volta in Italia un festival riguardante la Sharing Economy nei giorni 20, 21 e 22 Maggio: stiamo parlando del Ferrara Sharing Festival, in cui, con oltre 80 interventi in 6 sale differenti, si parlerà della possibile fine dell’era del capitalismo e dell’inizio del consumo collaborativo.

Il Ferrara Sharing Festival è il primo festival italiano sul tema della condivisione e della Sharing Economy. nato come riposta all’esigenza contemporanea di cambiamento.

Le motivazioni alla base di questo festival sono varie. Prima di tutto la trasformazione del sistema economico, sociale, ambientale e tecnologico che, se da un lato ha messo in crisi gli equilibri del mondo che conoscevamo, dall’altro sta facendo emergere nuovi modelli di organizzazione, lavoro, relazione, comunicazione.

In passato noi di This MARKETERs Life avevamo provato a creare una discussione e fare un po’ di ordine riguardo la Sharing Economy, chiedendoci se effettivamente fosse l’alba di una nuova era e se fosse un fenomeno sostenibile dato la sua crescente e costante crescita, con una valore stimato di circa 335 miliardi entro il 2015.

Indubbiamente, dopo questo festival, otterremo le risposte che cerchiamo.

Logo Ferrara Sharing Festival

Chi organizza il Ferrara Sharing Festival?

Sediceventi è un associazione con sede a Perugia, che opera nel settore dell’organizzazione di eventi e marketing territoriale ed aziendale. In particolare, si occupa di ideazione e progettazione, realizzazione e comunicazione integrata di eventi, con uno stile innovativo e brillante, al passo coi tempi.

Il direttore artistico è Davide Pellegrini, laureato in Lettere Moderne, specializzato in management della cultura e progettazione europea. Collabora con università, enti pubblici e imprese nel settore dell’innovazione e sviluppo sostenibile.

Perché Ferrara?

Principalmente per 2 motivi. Il primo riguarda l’identità del territorio ferrarese che da sempre è stato spinto all’associazionismo e alla cooperazione. Attenzione però: non sono fenomeni radicalizzati e legati al passato, anzi, la bravura degli organizzatori è stata quella di creare un contesto che possa far coesistere una memoria storica con il nuovo che avanza.

Il secondo motivo riguarda gli eventi creati negli ultimi anni a Ferrara, che sta diventando sempre di più la capitale italiana delle riflessione e della discussione di temi di attualità nazionali e internazionali.

Si sta creando quindi una piattaforma (a proposito di sharing economy) di dibattito in cui la politica, la società e la cultura si incontralo felicemente.

Da un punto di vista sociale Ferrara negli ultimi anni è diventata un cantiere aperto sul tema delle culture collaborative, fornendo sempre una programmazione importante, proprio nella direzione di un luogo deputato alla riflessione di temi di attualità, che toccano aspetti diversi ma rivolti a tutti, in maniera eguale.

Se vogliamo proprio tirarcela invece (io sono Ferrarese) ci sarebbe un terzo motivo: quello architettonico. Ferrara è da sempre conosciuta come città di bellissime e storiche sale, ancora intatte e da sempre location di importanti convegni.

Per questo motivo tanti Festival caratterizzano la cittadina estense durante l’anno. L’esempio più importante è indubbiamente il Festival dell’Internazionale.

Le sale dove presenzierà il Ferrara Sharing Economy sono:

  1. Sala Estense
  2. Sala della Musica
  3. Chiostro di San Paolo
  4. Piazza Trento e Trieste
  5. Sala Alfonso
  6. Aula Magna Eco. UniFe

luoghi-chiostro_san_paolo
In foto il Chiostro San Paolo

Il programma del Ferrara Sharing Festival

Il programma è diviso in 4 macro sessioni:

Plenaria

Si cerca di creare una ‘’piattaforma’’ (per rimanere in tema) adibita al dialogo tra forze e organizzazioni che operano a più livelli nel mondo dell’associazionistico e dell’innovazione sociale. Le aree tematiche sono:

  1. Le nuove economie
  2. Le nuove professioni
  3. Le piattaforme e i servizi.
Workshop

Si coinvolgeranno le principali realtà legate alla Sharing Economy, delle associazioni locali e esperti del settore a livello nazionale che potranno così approfondire tutti i principali aspetti che riguardano il mondo collaborativo.

Le aree tematiche sono:

  1. Comunità, cittadinanza, ecosistemi sociali.
  2. Nuove professioni e strumenti organizzativi.
  3. Turismo, cultura, ricettività.
Workshop UniFe

Grazie ad una collaborazione con il dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, in questa sezione si andranno a toccare aspetti riguardanti la strumentazione e le risorse da utilizzare per orientare i progetti verso la sostenibilità, modelli innovativi di finanziamento locale e riflessioni della New Economy riguardo pratiche di Policy e Making nell’ambito delle Smart Cities.

  1. Analisi dello scenario.
  2. Tecniche di progettazione e strumenti di sostenibilità.
Intrattenimento
  1. Spalm Beach, creazione di stabilimento balneare con sdraio, lettini e ombrelloni in modo da poter condividere le proprie idee.
  2. Sharing Act, dove verrà allestito un tendono e gli strumenti necessari per far fuoriuscire l’artista che c’è in noi.
  3. Sharing Wall, un muro dove si potranno condividere pensieri, emozioni o semplicemente un ricordo del festival (tipo un tweet).
  4. Biliardone, una super partita 11 vs 11 per una Calcio Balilla in versione Magnum. Comunque scommettiamo sullo 0 a 0.

Ah, nel caso aveste qualche idea da proporre sarà allestito un angolo chiamato Speaker’s Corner: un luogo pubblico aperto dal quale si potranno presentare progetti e idee nell’ambito della Sharing Economy. Diciamo che è uno storydoing del Festival.

Dimenticavo! Se vi dovesse servire un passaggio, non sto neanche a dire a chi rivolgervi: BlaBlaCar.

E se questo articolo non fosse bastato a convincerci, vi consigliamo di leggere anche questi nostri due articoli che hanno un solo tema: la prima regola per avere successo è condividere, quindi: condividete o no, come preferite, l’importante è che vi godiate la prima edizione italiana del Ferrara Sharing Economy.

Non perdetevi ulteriori approfondimenti che pubblicheremo a breve.

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu