Skip to main content
search
Marketing

Calcio e Marketing: i trend più in voga della stagione 22/23

trend calcio 2022 2023

Si alza il sipario sulla nuova stagione calcistica di Serie A 22/23 che quest’anno anticipa il calcio d’inizio a causa del lungo stop nei mesi di novembre e dicembre per i mondiali del Qatar

Il marketing ha ormai rivoluzionato un gran numero di settori, incluso quello sportivo. In questo articolo parliamo delle tendenze che stanno portando un radicale cambiamento nel modo di approcciarsi con lo sport più popolare al mondo.

Negli anni il calcio è diventato lo sport più importante a livello mondiale per livello di seguito. Anche lato marketing si evidenziano delle novità che Nielsen, società di consulenza americana, ha analizzato nel report “I Fan Stanno Cambiando Il Gioco”, che mette in evidenza i principali trend di marketing più rilevanti all’interno di questo settore.

Questa analisi mostra chiaramente quanto sia cambiata la concezione della visione del calcio, sempre più orientata all’entertainment. Un’accelerazione proveniente soprattutto dall’emergenza pandemica che, nel periodo delle chiusure degli stadi e del blocco dei campionati, ha portato le varie società a concentrarsi su nuovi modi per intrattenere i propri tifosi nel lungo periodo di isolamento lontano del rettangolo verde.

 

Il report si focalizza principalmente sui trend che stanno portando a una rivoluzione del giuoco calcio:

Blockchain & NFT

Di recente la blockchain si sta sviluppando in lungo e in largo, attraversando diversi contesti e il mondo del calcio non ne è esente.

La pandemia ha alimentato in maniera considerevole il fenomeno: da un lato le società calcistiche che, complice la drastica riduzione degli introiti a causa della chiusura degli stadi, hanno vagliato nuove alternative di guadagni e dall’altro l’ingresso delle varie corporate di cryptovalute, che hanno investito in questo settore per crescere e farsi conoscere.

Emblematico è il caso della Serie A che, recentemente, ha sottoscritto una sponsorizzazione con Crypto.com, uno dei siti più importanti a livello mondiale di monete virtuali, e lo stesso accordo è stato sottoscritto anche dalla FIFA in occasione di Qatar 2022.

E cosa dire del mercato degli NFT? È cresciuto a dismisura: basti pensare alle partnership di Socios.com con il nostro campionato e con moltissimi club della massima serie (Inter, Roma, ecc).

trend calcio 2022 2023 nft socios inter fan token

Influencer, oltre che atleti

La popolarità degli atleti, dei calciatori in particolare, è esplosa grazie ai tantissimi fan che seguono i loro profili.

È quasi la quotidianità imbattersi in post sponsorizzati dove i protagonisti sono proprio i calciatori a promuovere i prodotti più disparati.

Se volessimo cercare di inquadrare meglio il ruolo del giocatore-influencer, potremmo dire che esistono due tipi di giocatori ai quali le aziende sottopongono contratti di sponsorizzazione: i più famosi, con un seguito di diversi milioni, che permettono di rafforzare l’immagine del brand, e quelli più giovani (o non ancora popolari) che, nel lungo termine, potrebbero portare a nuove nicchie di potenziali clienti.

trend calcio 2022 2023 calciatori influencer

eSport

Il mondo degli eSport si è sviluppato in maniera importante nel lato calcistico grazie a giochi come FIFA e PES e ai grandi investimenti provenienti dagli sponsor.

Questo trend, inoltre, ha avuto una spinta incredibile dai club che hanno creato le proprie squadre per competere in appositi campionati, oltre all’impegno della FIFA nella creazione della coppa del mondo in versione digitale.

trend calcio 2022 2023 esport

Calcio femminile

Un altro trend da tenere attentamente in considerazione, visto il grande sviluppo che sta avendo nel mondo, è il calcio femminile. Nel nostro Paese si è sempre data poca importanza al gentilsesso, sia da parte dei media che da quello degli sponsor.

Tuttavia, alcuni eventi hanno acceso la passione del pubblico attirando nuovi tifosi: la qualificazione della Nazionale Italiana ai quarti di finale del Mondiale 2019 e la decisione di molte leghe europee di considerare le calciatrici come professioniste a tutti gli effetti. Elementi che hanno stravolto completamente – in meglio – il calcio femminile che ora attrae tanti brand.

Nonostante la delusione degli Europei di questa estate, il calcio femminile avrà, con ogni probabilità, una grande crescita anche nel nostro Paese alla luce del passaggio al professionismo delle calciatrici italiane.

trend calcio 2022 2023 calcio femminile

In conclusione, questi trend non caratterizzeranno soltanto la stagione che sta per cominciare, ma anche le prossime. Secondo Nielsen, stiamo assistendo a un cambiamento radicale del modo di usufruire lo sport calcio.

Dal canto suo, il calcio continua a strizzare l’occhio alle nuove tecnologie, come ha già dimostrato in più occasioni: dal boom delle piattaforme streaming come DAZN e Prime Video, alle partite trasmesse nei social media come Facebook e TikTok. La nuova stagione si preannuncia all’avanguardia e il futuro promette tantissime novità!

trend calcio 2022 2023 finale mondiali

Giacomo Marengo

Classe 1996, con una grande passione e curiosità per il marketing che mi ha portato alla laurea magistrale. Copywriting e sport sono le mie grandi passioni. Ogni giorno per me è sempre buono per imparare qualcosa di nuovo dal mondo del marketing tramite news e formazione continua.

Lascia una risposta

Close Menu