Skip to main content
search
BrandingMarketing

Come Coca-Cola ha influenzato il mondo del Natale

da 23 Dicembre 2018Gennaio 18th, 2019Nessun commento
Camion Coca-Cola Londra

Le vacanze natalizie si stanno avvicinando così come il profumo dei biscotti speziati alla cannella, il suono delle canzoni tipiche del periodo per radio e…. la visione del primo annuncio pubblicitario della Coca-Cola.

Sì, perché per molte persone il Natale richiama alla memoria il brand della bevanda più diffusa e famosa al mondo e il suo camion rosso, ricoperto di lucine e raffigurante un grosso Babbo Natale che si gusta una bottiglia di Coca-Cola.

Oggi vedremo alcuni dei personaggi del Natale targato Coca-Cola.

Il signore in rosso

L’immagine di Babbo Natale così come noi la conosciamo si è affermata proprio grazie alle campagne di advertising natalizio di Coca-Cola. Fino ad allora Babbo Natale era dipinto o come un vescovo o con un aspetto elfico, piccolo e magro.

Saint Nichola - Babbo Natale

Ma poi l’azienda cominciò a fare pubblicità sulle riviste popolari, chiedendo a Haddon Sundblom una versione di Babbo Natale più realistica. Il disegnatore prese spunto e ispirazione da una delle più famose poesie di Clement Clark Moore del 1822: “Twas the Night Before Christmas”.

Dalla poesia infatti emerge l’idea che tutti noi abbiamo oggi di Babbo Natale: una figura amica, paterna e umana. Così nel 1931 la nuova versione di Babbo Natale debuttò nelle pubblicità su The Saturday Evening Post prima e poi su molte altre riviste come Ladies Home Journal, National Geographic, The New Yorker.

Babbo Natale e Coca Cola - The Saturday Evening Post

Da allora Coca-Cola continuò a mantenere la nuova figura di Babbo Natale e iniziò a mostrare un vecchietto che è diventato parte dell’immaginario collettivo: colto nell’atto di leggere una lettera, intento a far visita ai bambini rimasti alzati per vederlo o a svuotare frigoriferi.

Babbo Natale ruba una Coca-Cola dal frigo

Coca-Cola a domicilio!

Il tour dei camion Coca-Cola è ormai una tradizione natalizia da una ventina d’anni, precisamente dalla prima volta che apparirono in televisione nel 1995. Non si tratta però soltanto un espediente pubblicitario: il gigante di Atlanta, infatti, organizza ogni anno un percorso a tappe con i camion più amati del Natale. Non ci credete?

Infografica Truck Tour Holidays Are Coming 2018

Qui trovate le tappe del tour per l’anno 2018 e sì, il Truck Tour #HolidaysAreComing si è già concluso, ma potete consolarvi con una delle pubblicità che li hanno consacrati come simbolo delle feste natalizie.

La mascotte del Natale Coca-Cola

Orso polare Coca-Cola

Infine non dimentichiamo la famiglia di orsi polari che del 25 dicembre marcato rosso Coca-Cola sono rappresentanti sin dal 1993.

Tra le tante pubblicità trasmesse, scegliamo una tra le più note:

“Auguri Coca-Cola e poi….”

In conclusione: belli gli orsi e il camion, ma diciamocelo, è quel rubicondo figuro in rosso che Coca Cola ha reso davvero proprio.
Coca-Cola, infatti, è riuscita a influenzare l’immaginario della popolazione americana e di conseguenza anche quello degli altri Paesi attraverso ottime azioni di marketing, riuscendo in un’impresa certamente unica: collegare il suo brand al simbolo per eccellenza delle feste natalizie ed è proprio grazie a Coca-Cola che Babbo Natale è diventato un’icona della cultura pop.

Giulia De Marchi

Lascia una risposta

Close Menu