Skip to main content
search
Business&SocietyMarketing

Cosa abbiamo imparato dal Fashion Camp 2016

Fashion Camp
L’estate è ormai finita e un nuovo anno ricco di appuntamenti è iniziato. Noi di This MARKETERs Life non vogliamo farcene sfuggire nemmeno uno: la stagione è iniziata alla grande a Milano, nelle vesti di media partner in occasione del Fashion Camp.

Ebbene si, eccoci qui carichi più che mai, pronti per questo evento legato al fashion. Se non sapete bene di cosa si tratta, potete scoprire di più leggendo la presentazione dell’evento e… lasciarvi coinvolgere per il prossimo anno!

Il tema di questa edizione è stato la sostenibilità. Due giorni in cui si sono susseguiti numerosi interventi che alternavano tematiche di comunicazione digitale a quelle legate al mondo del lavoro, dell’artigianato e dell’economia sociale.

Vi vogliamo raccontare gli argomenti che sono stati trattati, anzi, ancora meglio, i punti strategici che ci siamo portati a casa e che abbiamo imparato dopo questi due giorni immersi nel mondo del fashion e dell’estetica visto dal mondo del marketing e della comunicazione.

1# Artigianato e digitale: com’è possibile fondere questi due mondi apparentemente distanti tra loro? Come l’aspetto manuale può prendere a braccetto la sfera digitale in cui tutto è virtuale?

Abbiamo imparato che…

Botteghe Digitali ci ha insegnato come è possibile e facile, attraverso un percorso di affiancamento e di formazione, indirizzare le PMI del Made in Italy verso la sfera della digitalizzazione. Come? Utilizzando le nuove tecnologie della manifattura artigianale. 4 artigiani, 3 coach e 1 sfida: la digital transformation.

Motto: tutto è possibile!

fashioncamp_2

2# Quando i brand di moda diventano editori: chi l’ha detto che ognuno deve rimanere al proprio posto e fare il proprio lavoro senza invadere quello degli altri? Sbagliatissimo come pensiero. E c’è chi, appunto, ha sfatato il mito: con i nuovi mezzi di comunicazione digitale molte cose sono cambiate e continueranno a mutare ed evolversi.

Abbiamo imparato che…

La pubblicità top down non funziona più: chi clicca ancora sui banner? Come devono fare quindi i brand per farsi conoscere online? Semplicissimo! Assumere il ruolo di editori attraverso il brand content, ovvero creare online contenuti interattivi con il proprio target o potenziale target. Obiettivo? Far diventare il brand content come un’attività di sviluppo, produzione e distribuzione del valore della marca.

Motto: content marketing, perché “Content is the King and distribution is the queen”!

3# Come si comunica l’erotismo al femminile: esiste ancora l’imbarazzo di parlare o scrivere pubblicamente di tematiche riguardanti il sesso, la sessualità e in generale la sfera femminile? Per fortuna certi tabù sono stati abbattuti.

Abbiamo imparato che…

Cosmopolitan è stata la prima rivista femminile a parlare di sesso e andare oltre certe barriere create dalla società. La cosa più importante è trovare il giusto tone of voice, in modo da comunicare questo genere di argomenti in maniera semplice, raffinata e senza cadere in situazioni spiacevoli e volgari.

Motto: parliamo di sesso in maniera scientifica!

4# Sostenibilità, se vuoi puoi: sempre più le aziende sono orientate alla sostenibilità sociale, ambientale ed etica. Come coniugare questi due aspetti?

Abbiamo imparato che…

Tutto è possibile, se si vuole davvero. Occorre essere sinceri e trasparenti su quello che si fa e su come si fa. Il marketing può aiutare le aziende a raggiungere un grado di sostenibilità tale da rendere più attraente un brand verso la società e verso il proprio target.

Motto: insieme si può fare meglio!

fashioncamp_3

5# Empowerment femminile: aumenta sempre di più il numero di manager donne. Il women empowerment ha molto più valore oggi rispetto ad una volta, tale da riuscire in certi casi a dominare l’uomo d’affari e conquistare il primo posto.

Abbiamo imparato che…

Piano piano la società sta cambiando non solo sotto l’aspetto evolutivo legato al mondo del digitale, ma anche e soprattutto per l’avvento nel mondo del lavoro delle donne.

Motto: “Siamo donne, oltre le gambe c’è di più!”

6# Il viaggio sostenibile: un nuovo modo di viaggiare, basato su un moderno e alternativo claim: si viaggia perché in quel luogo c’è una persona che ci aspetta. Si viaggia per piacere, per scoprire, per incontrare nuove persone.

Abbiamo imparato che…

Non bisogna più chiedersi dove andare, ma con chi andare e come andare. Si viaggia nelle vite degli altri e si viaggia perché si è alla ricerca, anche se per breve tempo, di una nuova vita.

Motto: se hai soldi, spendili! Anche questo vuol dire sostenibilità.

fashincamp_5

7# Il trend delle fit blogger: come comunicano la loro vita day by day? Quali strumenti di comunicazione utilizzano per coinvolgere il loro pubblico e fan?

Abbiamo imparato che…

Anche uno sport individuale come la corsa può diventare più coinvolgente se si condivide la passione con i propri amici. Si possono creare delle community attorno ad ogni disciplina sportiva in modo da interagire direttamente con tutti i follower. Instagram risulta essere il canale social più utilizzato dalle fit blogger, seguito poi da Snapchat.

Motto: tutti possono raggiungere un obiettivo!

8# Snapchat è di moda: il nuovissimo social network sta pian piano spopolando e facendo impazzire sempre più persone. Che stia per superare l’uso e la passione verso Facebook?

Abbiamo imparato che…

Su Snapchat ci sono 673 mila utenti attivi in Italia, più di 200 milioni nel mondo e si condividono circa 400 milioni di snap ogni giorno. Su Snapchat tutti hanno il coraggio di mostrarsi in modo naturale, specie le donne che si divertono a mostrarsi struccate o appena sveglie. Si può quasi affermare che sia l’antitesi di Instagram in cui tutti vogliono apparire belli e impossibili. Anche i brand stanno iniziando ad usare questo social. H&M ad esempio ha organizzato una caccia al tesoro digitale utilizzando “indizi autodistruttivi”.

Motto: più live, meno finzione!

9# Essere produttivi senza rinunciare ad essere felici: realtà o utopia? Bel dibattito questo. Come conciliare il benessere psico-fisico di una persona durante la propria giornata lavorativa? Bisognerebbe essere sempre sereni in modo da essere al tempo stesso produttivi e di buon umore, sia tra i colleghi che con il proprio boss.

Abbiamo imparato che…

Five ways to wellbeing: connect, be active, take notice, keep learning, give. La felicità lavorativa nasce perché si sta bene con sé stessi, con la squadra e con quello che si fa.

Motto: dobbiamo trovare la felicità all’interno di noi stessi.

10# Economia circolare nel fashion: sempre più capi “second hand”, il mondo della moda sta evolvendo verso la sfera legata alla sostenibilità e al riciclo perché non si butta via niente, tanto tutto ritorna di moda prima o poi.

Abbiamo imparato che…

Le aziende hanno iniziato a creare nuovi capi partendo da tessuti usati e a lanciare così una nuova moda. Il vintage sta spopolando, ciò che era considerato vecchio, superato o all’antica ora viene visto in ottica fashion, elegante ma soprattutto femminile. Grazie anche all’uso del web si è creato un mercato dell’usato online, in cui le persone si scambiano gli abiti per dare loro (e a sé stesse) una nuova vita.

Motto: tutto è di moda, passato, presente e futuro.

fashioncamp_4

Tutti i lati del Fashion Camp 2016

L’evento si chiama Fashion Camp e quindi, per essere all’altezza in termini di bellezza, a tutte le donne è stata data la possibilità di farsi truccare e pettinare da mani esperte.

fashioncamp

Scopo? Omaggiare ed esaltare la parte più bella (e a volte nascosta) di ogni donna. Anche io (ndr Barbara Todeschini) ho usufruito di questo “trattamento di bellezza”: truccata e pettinata, i make-up e hair artist mi hanno dato quel tocco di fashion al pari dell’evento stesso.

fashioncamp_5

La cura verso sé stesse e il voler raggiungere un corretto equilibrio psico-fisico sono tematiche che sono state trattate anche durante il corso di yoga che si è svolto sabato mattina. Ottima occasione per rilassarsi, ritrovare un pizzico di serenità e benessere interiore.

fashioncamp_

In generale, noi di This MARKETERs Life siamo tornati a casa carichi di nuove nozioni, spunti di riflessione e argomenti da approfondire e chiacchierare assieme. Di una cosa siamo certi: il mondo evolve, nuovi mezzi di comunicazione si stanno sempre più diffondendo, ma al tempo stesso è bello vedere come la sfera della sostenibilità abbraccia la tecnologia moderna, avvenimento reso possibile grazie alla digitalizzazione di tutto il sistema.

Quale argomento vi ha più interessato e colpito? Preparatevi per la prossima edizione del Fashion Camp!

This MARKETERs Life

Le ragazze e i ragazzi della Redazione: un team variopinto di pianificatori e marketing geek.

Lascia una risposta

Close Menu