
Il 2020 rimarrà impresso nelle nostre menti come un anno davvero particolare. La pandemia e le misure di contenimento hanno condizionato le nostre abitudini. Questi cambiamenti hanno interessato anche molti brand. Il boom degli e-commerce ha generato un trend che persiste ancora oggi e che è destinato a prendere sempre più piede.
Cos’è il “Venerdì Nero”
Negli USA il Black Friday è la giornata che dà inizio agli acquisti natalizi, con sconti fino al 70-80%. Quest’anno il Venerdì Nero cadrà il 27 novembre, ma per la stragrande maggioranza dei venditori le attività promozionali sono iniziate già in questi giorni e termineranno solo dopo il Cyber Monday.
Anche se i consumatori italiani restano fedeli ai saldi invernali, il Black Friday è riuscito a farsi strada, soprattutto grazie allo shopping online, tanto che quello del 2019 è stato un evento eccezionale.
Rispolveriamo qualche dato…
Perché quello dell’anno scorso è stato il “Venerdì Nero” migliore di sempre? Sicuramente perché questa nuova tradizione sta ottenendo sempre più consensi e la si preferisce per organizzare gli acquisti in vista delle feste. Gli e-commerce non si fanno trovare impreparati e gli sconti proposti sono anche più allettanti degli anni precedenti. Insomma, non navighiamo più in acque sconosciute! Di seguito alcuni dati dello scorso anno:
- Un aumento del 23% sulla spesa italiana rispetto al restante periodo dell’anno.
- + 56% di commissioni generate in Italia dai merchant del network Awin.
- Uno scontrino medio di 96 euro.
- +26% per il settore health & beauty.
- 7% delle vendite proveniente dall’influencer marketing.
- Vendite globali online pari a 3 mila miliardi di euro, come scrive il Sole 24 Ore.
Dall’analisi di idealo, inoltre, possiamo notare che le ricerche online sono aumentate del +84,9% rispetto al venerdì della settimana precedente. Inoltre, il Black Friday 2019 ha rilevato una crescita delle intenzioni di acquisto del +141,5%.
Gli utenti più attivi rientrano nella fascia d’età 35-44 anni (28,2%), seguono i giovani tra i 25 e i 34 (25,3%) e infine gli adulti tra i 45-54 anni (21,7%).
Cosa indicano i trend
Come anticipato, nonostante siano mutate le modalità di acquisto e le abitudini delle persone, è già possibile fare una stima generale:
- Secondo Google, c’è stato un aumento di ricerche per i seguenti settori: cura della casa, giardinaggio e fitness. Tutte ovviamente attribuite al periodo del lockdown, ma che perdurano tuttora.
- Stando ad un’indagine di Netcomm, riportata da BusinessGentlemen, 29 milioni di italiani prediligono lo shopping online.
- Gli acquisti online sono aumentati del 15,4% nell’ultimo anno.
Sembra si tratterà del Black Friday più digital di sempre, ma sarà davvero così?
L’edizione 2020
Da una ricerca di TrustPilot è emerso che il 21% circa degli intervistati acquisterà come al solito, mentre il 20% non farà nessun acquisto. Il 35%, invece, non sa ancora se usufruirà o meno degli sconti.
Come e dove si acquista
Un sondaggio di GA Agency, ha evidenziato quali saranno le modalità di ricerca maggiormente utilizzate dagli utenti: il 23% si affiderà a Google, il 18% utilizzerà Instagram, mentre il 10% Facebook.
Come sarà possibile, però, isolare le offerte più vantaggiose? Il 34% sceglierà lo sconto più alto, il 23% deciderà in base al prodotto, mentre il 16% in base ai tempi di consegna.
Inoltre, secondo un’indagine di Shopify, il 3% dei consumatori acquisterà in negozio, il 49% invece farà acquisti online; il 48% sceglierà la strada dell’omnicanalità.
La wishlist
Nella lista dei desideri, sul podio troviamo elettronica e abbigliamento, seguiti da health & beauty (43%), libri e magazine (36%), elettrodomestici (33%) e giocattoli (30%).